trovato per caso
Allegati
-
483,5 KB Visite: 69
propit.it è il primo e unico forum italiano interamente dedicato ai Proprietari di Casa e agli Inquilini conduttori di proprietà immobiliari.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
che mortificazione professionale!!! Una cosa del genere la può fare uno che fa il doppio lavoro: stipendio assicurato di dipendente pubblico ed arrotondamento con attività privata fatta al di fuori dell'orario di lavoro se non addirittura sottraendo il tempo alla attività principale.trovato per caso
mortificante! è la sola parola che suscitatrovato per caso
probabilmente qualcuno ha sbagliato la certificazione e di errori nei passato se ne sono visti molti,Ad esempio, la mia casa in Val Padana, costruita nel 1980, nella quale tengo 19°C scaldando un'ora al giorno in pieno inverno, ha la stessa classe di quella dei miei genitori, costruita nel 1950, senza isolamento né doppi vetri, dove per avere 20° bisogna tenere acceso il riscaldamento 14 ore al giorno.
Io nel 2019 ho fatto fare un'APE da un certificatore e mi è costato 100 euro compreso il sopralluogo nell'appartamento., fetevi fare le certificazioni
non dissento ma divergo. Secondo me gli italiani hanno recepito l'APE come un ennesimo balzello messo sugli immobili da parte dello stato, e questo è il pensiero unico di tutti proprietari di casa sia venditori che locatori. Dall'altra parte non ho mai visto acquirenti e conduttori chiedere ma quanto costa il riscaldamento, anzi il condizionamento? oppure dire eh ma il suo appartamento è in classe G) non può chiedere quella cifra massimo..... . Il fatto è che il mercato immobiliare è molto strambo: chi comprerebbe una casa in classe A++ ma sulla cima di un monte, oppure in mezzo alla campagna, lontano dai mezzi di trasporto, dagli uffici, dai negozi, dalle scuole ecc... ecc... ? Praticamente nessuno; meglio una casa, possibilmente ante anni 70, in un quartiere di una zona medio borghese, con stazione metropolitana a qualche centinaio di metri, linee di superficie distanti qualche isolato, se non sotto casa, supermercati vicini, scuole, ospedali poliambulatori facilmente raggiungibili. Poi se cè vicino anche un parco (tipo villa Pamphili) meglio ancora. Come vedi quanto costa climatizzare l'appartamento è un parametro non considerato. Forse viene considerato andando a vedere appartamenti di fine 800 con stanze 6,0x8,0 con l soffitto alto 3,70 m che allora viene in mente di chiedere : ma quanto costa a scaldare l'appartamento? ed il venditore, pronto, c'é già il progetto di controsoffittare per portare a 2,70 l'altezza delle stanze.La mia opinione, che sicuramente farà risentire molti dei professionisti presenti su questo forum, è che la classificazione energetica e la relativa certificazione siano solo (o soprattutto) un ulteriore ostacolo voluto dal legislatore sul cammino della compravendita e della locazione immobiliare, cammino che di ostacoli ne è già pieno.
Per quanto riguarda gli affitti posso dire che gli aspiranti conduttori prima di presentare una proposta di locazione si informano sugli oneri accessori che dovranno pagare oltre al canone di locazione.non ho mai visto acquirenti e conduttori chiedere ma quanto costa il riscaldamento,
A me pare oltremodo inutile predisporre l'Ape per immobili che si sa già verranno ristrutturati, con cambio di infissi e magari installazione cappotto, o per situazioni note.la classificazione energetica e la relativa certificazione siano solo (o soprattutto) un ulteriore ostacolo voluto dal legislatore sul cammino della compravendita e della locazione immobiliare, cammino che di ostacoli ne è già pieno.
quel prezzo è molto basso ma ha più senso dei 30 €Io nel 2019 ho fatto fare un'APE da un certificatore e mi è costato 100 euro compreso il sopralluogo nell'appartamento.
Sì, è vero.quel prezzo è molto basso ma ha più senso dei 30 €
Non condivido il "principio"...con tutto quel che guadagna lo Stato dalle compravendite sarebbe da scemi inventarsi scientemente ostacoli.La mia opinione, che sicuramente farà risentire molti dei professionisti presenti su questo forum, è che la classificazione energetica e la relativa certificazione siano solo (o soprattutto) un ulteriore ostacolo voluto dal legislatore sul cammino della compravendita e della locazione immobiliare,
ma se l'85% del patrimonio edilizio italiano costruito prima del 1985 è in classe G), cioè la peggiore, cosa vuoi sballare?Di certo non mi fiderei della certificazione redatta da non si sa chi per conto del venditore, che potrebbe essere del tutto sballata o pilotata.
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…