Quando hai rilasciato la casa di Firenze avresti dovuto cancellare la residenza all'anagrafe, e iscriverla nel luogo dove sei andato ad abitare. Eventualmente presso l'abitazione di chi ti ha ospitato, dato che pare tu non avessi immobili di tua proprietà o presi in locazione.
Non è chiaro dove sei andato ad abitare dopo l'esecuzione dello sfratto e perché hai mantenuto la residenza in un immobile che di fatto non hai mai più occupato.
Perchè, non disponendo di altri immobili, ho fatto vita da strada. Sto parlando della Prima Crisi del 2008-2009, che mise sul lastrico centinaia di persone come me, ma nel silenzio generale dei media e della politica.
Ho trovato solo in seguito sistemazioni molto temporanee e nessuno degli ospitanti mi aveva permesso di prendere la residenza presso la loro abitazione. Quindi, cos'altro avrei potuto fare ? Praticamente ero un "senza fissa dimora", credo,e non mi trovavo in Toscana.
Mi sembra strano che il Comune di Firenze mi abbia sfrattato tramite Uff Giud Comunale e che lo stesso non abbia provveduto a darne comunicazione all'anagrafe dello stesso Comune per gli aggiornamenti del caso. Se fosse stato fatto, qualunque burosauro comunale si sarebbe -penso- risparmiato di scrivere per anni a un indirizzo "vuoto".
Questa situazione di "interregno" è durata per anni, fino a Dicembre 2020, quando finalmente ho iniziato una convivenza in un'altra città. Solo a questo punto ho potuto cambiare residenza (e tutti i documenti) poiché solo a quel momento (dic. 2020) disponevo di un permesso scritto dell'ospitante.