propit.it è il primo e unico forum italiano interamente dedicato ai Proprietari di Casa e agli Inquilini conduttori di proprietà immobiliari.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Non avrebbe lo stesso valore di quello che avrebbe se fosse inviata da un indirizzo PEC.Se invio una mail "non pec' alla mail pec del comune e il sistema la accetta ha valore legale anche se non ho una ricevuta di ritorno?
Non potrai dimostrare di essere stato tu a inviare la mail, ossia legalmente non si sa se eri davvero tu perché non hai usato la PEC.Se invio una mail "non pec' alla mail pec del comune
E' NECESSARIO INVIARLA DA UNA PEC.Grazie a tutti. Devo solo capire a questo punto se basta aver spedito la documentazione al comune tramite mail ordinaria o è necessaria inviarla da una pec.
Se era richiesta comunicazione via PEC , evidentemente non vale.Se invio una mail "non pec' alla mail pec del comune e il sistema la accetta ha valore legale anche se non ho una ricevuta di ritorno?
Le caselle pec non possono ricevere mail da caselle non pec, semplicemente non arrivanoSe era richiesta comunicazione via PEC , evidentemente non vale.
Se era richiesta comunicazione via mail, naturalmente va bene, anche senza ricevuta.
Cosa dovevi comunicare ? Quale metodo era richiesto ?
Non è vero. Dipende da come sono "settate".Le caselle pec non possono ricevere mail da caselle non pec,
Confermo quanto detto da @NemesisLe caselle pec non possono ricevere mail da caselle non pec, semplicemente non arrivano
5 euro e passa la paura per un anno
La copia del documento d'identità può essere "clonata". Pertanto è richiesta la firma del titolare sulla copia del documento inviato.Non hai mai inviato un contratto firmato via mail semplice accompagnato da copia di un documento di identità?
i contratti possono essere perfezionati anche via mail, vedi contratto elettrico, telefonico, gas, assicurazione, etc. Da almeno 20 anni per quel che ricordo.La copia del documento d'identità può essere "clonata". Pertanto è richiesta la firma del titolare sulla copia del documento inviato.
Onestamente non lo so, mi dispiace, e non mi sono mai trovata a dovermi porre il problema.Qual è il requisito tecnico per cui il fax è a valore legale e la mail no?
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…