cec

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve, avevo già scritto in passato e ci sono molti post in materia.
Per questa stagione ho applicato lo sconveniente regime IRPEF per la locazione di 9 mesi di un mio appartamento ad una società alberghiera che lo usa per dare alloggio ai propri dipendenti; dal prossimo posso fare la cedolare?
Adesso, alla luce della recente sentenza della Corte di cassazione n. 12395/2024 che boccia la lettura restrittiva data nel 2011 dall'Agenzia delle Entrate. (Confediliza: lo sosteniamo da 13 anni. Sì alla cedolare secca anche per gli affitti stipulati con una impresa per gli appartamenti forniti ai dipendenti)
Corretto? Grazie
 

Allegati

  • sentenza.pdf
    119 KB · Visite: 14

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Letta anch’io: spero adeguino rapidamente RLIWeb e finalmente prendano atto. Altrimenti, anche volendo, mi chiedo come potremmo optare x la CS
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
La sentenza la ho citata nella analoga discussione qui riportata:

https://www.propit.it/threads/cedolare-secca-a-partite-IVA-cassazione.52524/

https://www.propit.it/threads/cedolare-secca-a-partite-IVA-cassazione.52524/
 

happysmileone

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Mi sembra di capire che se il locatore non e' una societa' o comunque un imprenditore e se la locazione e' ad uso abitativo il locatore puo' optare per la cedolare secca anche se il locatario e' un imprenditore o una societa'.
Nel mio caso ho locato ad uso abitativo e precisamente alberghiero (9+9) ad un imprenditore un appartamento che viene utilizzato come b&b. Posso (potro') optare per la cedolare secca?
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Non so se l'uso alberghiero sia equiparato all'abitativo.

Di certo comprenderei invece i casi di locazione uso foresteria e simili, dove l'impresa loca in nome dei suoi dipendenti ai fon residenziali.
Resta da attendere come e quando Agenzia delle Entrate recepirà la sentenza di cassazione, soprattutto nelle procedure telematiche.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
ho locato ad uso abitativo e precisamente alberghiero (9+9)
Questa è una contraddizione.

Se avessi voluto fare un contratto abitativo, trattandosi di attività extralberghiera
viene utilizzato come b&b.
avresti dovuto stipulare un 4 + 4 - codice L1.

Probabilmente il tuo conduttore ha preferito un 9 + 9 - codice S1 (contratto commerciale, non abitativo) perché lo ritiene più consono alla sua attività.

(potro') optare per la cedolare secca?
Se hai registrato all'Agenzia delle Entrate un contratto commerciale S1 "locazione di immobile a uso diverso dall'abitativo", secondo me la risposta è no.
 

happysmileone

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Veramente il contratto era un 4+4 ma dopo la causa al locatario moroso che aveva ceduto a terzi il contratto e di conseguenza a terzi che non voleva riconoscere il debito l’avvocato in transazione mi ha detto che dovevo fare un nuovo contratto ma 9+9 perché si trattata di attività alberghiera . D’altronde dopo la stipula del 4+4 e la ristrutturazione fatta fare dal primo locatore a seguito credo della realizzazione di un bagno per ogni camera l’agenzia delle entrate aveva variato la classe dell’appartamento da A2 a D2
 

Elisabetta2

Membro Attivo
Professionista
Veramente il contratto era un 4+4 ma dopo la causa al locatario moroso che aveva ceduto a terzi il contratto e di conseguenza a terzi che non voleva riconoscere il debito l’avvocato in transazione mi ha detto che dovevo fare un nuovo contratto ma 9+9 perché si trattata di attività alberghiera . D’altronde dopo la stipula del 4+4 e la ristrutturazione fatta fare dal primo locatore a seguito credo della realizzazione di un bagno per ogni camera l’agenzia delle entrate aveva variato la classe dell’appartamento da A2 a D2
quindi l'ha fatto un notaio?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
fare un nuovo contratto 9+9
l’agenzia delle entrate aveva variato la classe dell’appartamento da A2 a D2
Allora stai affittando un immobile cat. D/2 (che si riferisce ad alberghi/pensioni) con un contratto commerciale 9 + 9.
A maggior ragione escluderei la cedolare secca.

ristrutturazione fatta fare dal primo locatore
Quindi il locatore/proprietario precedente era consapevole che quella ristrutturazione:
realizzazione di un bagno per ogni camera
comportava locazioni ad uso commerciale per attività di natura alberghiera.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto