Risultati della ricerca

  1. anna p.

    Chi dichiara il canone di locazione se il locatore non è il proprietario?

    Salve a tutti. Mio marito ha ereditato un locale commerciale che vuole dare in affitto, e sostiene che potrei essere io il Locatore del contratto e riportare il canone percepito nella mia dichiarazione. A sostegno di questa sua teoria fa riferimento alla sentenza della Cass. Civ. sez III, 13...
  2. anna p.

    Omessa dichiarazione dei redditi 2022

    Salve. Vorrei sapere come presentare l'omessa dichiarazione 2022 per il 2021 di mio figlio (è la prima) che contiene solo redditi da locazioni brevi. So che se la si invia entro il 30/11/2023 la sanzione va dal 60% al 120% delle imposte dovute, con un minimo di 200€ , ma come fare l'F24? Devo...
  3. anna p.

    Subentro in contratto a canone concordato

    Salve a tutti. Sono locatore in un contratto a canone concordato del 2016. Il primo gennaio 2021,in accordo col cedente, c'è stato il subentro di un nuovo conduttore, regolarmente registrato con rli web e pagamento di €67 con F24. Pensavo di essere a posto ma il referente preposto al Comune mi...
  4. anna p.

    Nucleo familiare ai fini IRPEF e ISEE

    Salve a tutti. La situazione è la seguente: "A" ha 30 anni, ha la residenza nella casa dei genitori ma vive in un'altra città con la compagna "B" (che ivi risiede da Settembre 2019) e la loro figlia. Nessuno dei due ha un lavoro stabile nè ha mai presentato la Dichiarazione dei Redditi. Tirano...
  5. anna p.

    Risoluzione contratto commerciale in cedolare secca

    Buonasera, devo ahimè comunicare la risoluzione di un contratto commerciale in regime di c.s. , alla data del 31 Dicembre 2019, quindi con circa due mesi di ritardo. Credo di non sbagliare se dico che l'imposta di 67€ non è dovuta. Vorrei sapere se è corretto applicare la sanzione secondo la...
  6. anna p.

    Comodato d'uso gratuito e residenza

    Salve,descrivo la situazione: A (locatore) e B(conduttore) hanno stipulato un contratto di locazione a canone concordato nel Comune di Salerno, senza divieto di sublocazione. Nell'immobile deve andare a vivere anche C , che vuole prendervi la residenza. Sul modulo predisposto dal Comune in...
  7. anna p.

    Prescrizione rata ta.ri. del 2012

    Buonasera. A seguito di un bollettino TA,RI, di €75,00 pagato due volte,il 30-09-2017 ho chiesto ad AMA-Roma la compensazione con la seconda rata del 2017. A luglio 2018 AMA mi scrive che l’hanno compensato ( data pagamento 05-06-2018 , come risulta nella mia area privata del sito ) per...
  8. anna p.

    Proroga del contratto di locazione con cedolare secca comunicata in ritardo

    Sono Locatore in un contratto in regime di c.s. che è giunto alla sua prima scadenza il 28/02/2018. Ho fatto la comunicazione di proroga all'Agenzia delle Entrate solo oggi, 30/04. Porto all'attenzione di chi mi legge, e non la conoscesse, l'importante Risoluzione n.115 /E con importanti innovazioni in merito...
  9. anna p.

    Scrittura privata per "promessa" di vendita

    Salve. Sono proprietaria di un immobile per la cui vendita ho dato incarico ad un'Agenzia Immobiliare. Chiedo se posso stipulare una scrittura privata con un eventuale acquirente, nella quale mi impegno a vendergli il bene dopo la scadenza del mandato (attualmente in corso), qualora non venisse...
  10. anna p.

    Modifica unilaterale di contratto telefonico

    Forse non c'entra niente con le case e,forse,la mia domanda è veramente ingenua, ma vorrei sapere cosa ne pensate. A Maggio l'operatore telefonico H3G ha effettuato una modifica unilaterale del contratto di telefonia mobile (che tra l'altro prevedeva un vincolo di permanenza di 30 mesi)...
  11. anna p.

    Cedolare secca e decreto milleproroghe

    Oggi ho sentito questa frase al Tg e,pensando ad un errore,ho voluto verificare in internet. E' stata riportata tale e quale su tutti i siti che descrivono le novità del Decreto Milleproroghe. ad es. su http://www.altalex.com/documents/news/2017/02/16/decreto-milleproroghe dice: CEDOLARE SECCA...
  12. anna p.

    Locazione a stranieri : intestazione e comunicazione alla p.s.

    buongiorno. Affitterò un appartamento in Roma a tre studenti azeri con un contratto 4+4 con divieto di sublocazione ed ospitalità 1) Secondo voi è meglio intestarlo a tutti e tre (obbligati in solido) e fare tre comunicazioni alla questura, oppure ad uno solo di essi ed invitarlo a fare a sua...
  13. anna p.

    Come sapere di chi e' l'appartamento sovrastante il mio?

    salve. Vorrei sapere se l'amministratore è tenuto o meno a dirmi il nome e l'indirizzo del proprietario dell'appartamento sovrastante il mio. Ho delle infiltrazioni sul soffitto,e nel palazzo (capocondomino compreso),dove risiedo da pochissimo, c'è una sorta di omertà sull'identità di questa...
  14. anna p.

    Contratto agevolato e cedolare secca

    Salve a tutti. Due domande a proposito del contratto a canone concordato che, pena l'invalidità, deve essere stipulato esclusivamente utilizzando il tipo di contratto allegato al DL 30 dicembre 2012 : 1) si può optare per la c.s. al 10% su tutto il territorio nazionale o solo in determinati...
  15. anna p.

    Imposta per risoluzione contratto inferiore a un anno

    Salve. Devo comunicare all'Agenzia delle Entrate la risoluzione anticipata di un contratto della durata di 1 anno (risolto a 11 mesi). Vorrei sapere se devo versare o no i 67 €. Il dubbio mi è venuto perchè la Guida Fisco e casa recita: RISOLUZIONI di contratti di locazione o sublocazioni di immobili urbani di...
  16. anna p.

    Non riesco ad inviare l'rli web per un errore assurdo

    chiedo scusa,forse non è questo il settore giusto per il mio problema,ma non sapevo proprio dove infilarmi. Devo compilare l'RLI web per una proroga del contratto d'affitto, ma quando faccio l'invio mi dà il seguente errore, una scritta rossa che declama: " Inserire la denominazione o il nome...
  17. anna p.

    Proroga contratto con cedolare secca alla prima scadenza naturale-cosa fare

    Buongiorno. Sono proprietaria di due appartamenti affittati A) il 01-03-2012 B) il 01-04-2012 della durata di anni 4+2 ,con l'opzione del regime di CEDOLARE SECCA esercitato tramite raccomandata ad entrambi gli inquilini. 1 - Solo ora mi sono accorta che sono passati i primi 4 anni : che...
Alto