Risultati della ricerca

  1. P

    Quota di detrazione fiscale

    Buongiorno nel mio condominio abbiamo fatto dei lavori straordinari sul tetto con agevolazione al 50%. L'amministratore nelle spese straordinarie ha messo anche: - pratica per la scia antincendio - manutenzione straordinaria ascensori (sostituzione funi) Queste 2 ultime spese posso essere...
  2. P

    Problemi infiltrazioni terrazzo

    Va be diciamo la stessa cosa in buona sostanza...grazie della puntualizzazione
  3. P

    Problemi infiltrazioni terrazzo

    Il 1123 cc indica la regola il 1117 indica le parti comuni di un edificio
  4. P

    Problemi infiltrazioni terrazzo

    Infatti elenca le parti comuni e la graonda è una parte comune quindi soggetta a ripartizione in base all'art. 1117 cc. Dispositivo dell'art. 1123 Codice Civile Fonti → Codice Civile → LIBRO TERZO - Della proprietà → Titolo VII - Della comunione → Capo II - Del condominio negli edifici Le spese...
  5. P

    Problemi infiltrazioni terrazzo

    Buongiorno a tutti, spero di essere in tema: se un terrazzo che fa da copertura a tutto il condominio ha una parte di proprieta' ad uso esclusivo e altra parte sempre sullo stesso piano senza divisorio è la gronda condominiale in cui c'e' il pluviale per la raccolta acque piovane in cui si e'...
  6. P

    Art. 1126 / e art 1102

    Io sono disposto a pagare 1/3 della superficie del lastrico.....ma per il resto pago secondo i millesimi di proprietà decurtati dei millesimi del lastrico solare che ho pagato con 1/3. Corretto?
  7. P

    Art. 1126 / e art 1102

    Sulla piantina catastale il disegno è più chiaro perchè compare solo la terrazza lastrico solare che è la zona rossa la zona grigia a puntini è gronda. Tra il lastrico solare e la gronda non ci sono dei limiti, perchè per accedere alla gronda e al tetto per eventuali manutenzioni tecniche...
  8. P

    Art. 1126 / e art 1102

    "La planimetria catastale di solito non rileva le parti in uso esclusivo, che restano di proprietà condominiale." Infatti in quella del condomino nella planimetria catastale indica solo la parte del terrazzo oggetto di intervento
  9. P

    Art. 1126 / e art 1102

    Quando mi hanno informato che c'era già una discussione a tema mi sono spostato di la
  10. P

    Art. 1126 / e art 1102

    Gronda e la parte piana del tetto.....infatti nella piantina catastale il disegno di uso esclusivo disegna solo il perimetro collegato alla mansarda......non è disegnata la parte gronda che è la parte piana del tetto di copertura del condominio. Il condomino proprietario del lastrico solare...
  11. P

    Art. 1126 / e art 1102

    Sono nuovo non sapevo che ci fosse già una discussione attiva....anche se il caso da me proposto è differente poiche è una unica superficie piana con destinanzioni d'uso differenti. Ho riportato l'argomento "ripartizioni spese.....".
  12. P

    Ripartizione spese per rifacimento tetto

    Ci sono casi particolari....se ad esempio il calpestio del lastrico è tutto piano e una parte ed ad uso esclusivo l'altra parte è gronda (disegni del costruttore) e fa parte del tetto? il calcolo di 1/3 in base al 1126 dovrebbe essere solo per il perimetro dell'uso esculsivo il resto del...
  13. P

    Ripartizione spese per rifacimento tetto

    Nel titolo del quesito ho inserito anche l'art. 1102 cc perchè il proprietario del lastrico solare sostiene che: Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso
  14. P

    Ripartizione spese per rifacimento tetto

    Riporto qui una questione attinente all'oggetto: Questione su lastrico solare ad uso esclusivo: un condomino dell'ultimo piano ha in uso esclusivo di proprietà una terrazza lastrico solare confinante con una parte gronda tetto. Adesso si dovrebbe decidere il riparto in base all'art, 1126 che...
  15. P

    Art. 1126 / e art 1102

    Nel titolo del quesito ho inserito anche l'art. 1102 cc perchè il proprietario del lastrico solare sostiene che: Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso
  16. P

    Art. 1126 / e art 1102

    Questione su lastrico solare ad uso esclusivo: un condomino dell'ultimo piano ha in uso esclusivo di proprietà una terrazza lastrico solare confinante con una parte gronda tetto. Adesso si dovrebbe decidere il riparto in base all'art, 1126 che dispone 1/3 a carico del condomino del lastrico...
  17. P

    Amministratore condominiale dichiarazioni detrazioni fiscali anno 2021

    Io sottopongo un quesito su ristrutturazioni condominiali con sgravio del 50% le spese sanitarie hanno aliquote detraibili differenti....mi sembra
  18. P

    Amministratore condominiale dichiarazioni detrazioni fiscali anno 2021

    Se posso altra questione: un condomino dell'ultimo piano ha in uso esclusivo di proprietà una terrazza lastrico solare confinante con una parte gronda tetto. Adesso si dovrebbe decidere il riparto in base all'art, 1126 che dispone 1/3 a carico del condomino del lastrico solare il resto per tutti...
  19. P

    Amministratore condominiale dichiarazioni detrazioni fiscali anno 2021

    Comunque i condomini si troverebbero in difetto nei confronti del fisco perchè hanno portato in deduzione l'importo totale senza aver detratto la quota parte del rimborso assicurativo. Ho fatto presente la cosa all'amministratore e lui per tutta risposta mi ha detto che non si detrae il...
Alto