Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Dirò di più per la "civilizzazione dei sottotetti" alcune Regioni come il Piemonte hanno legiferato (L.R n°11/98) e il recupero richiede il seguire una normativa abbastanza precisa.
Questa normativa però non più utilizzabile attualmente in quanto per mansarde esistenti al 98, speriamo in un riaggiornamento.
 
J

jac1.0

Ospite
Un quesito e un suggerimento.
Quesito: I millesimi di quelle u.i. sono corretti?
Suggerimento: rivolgiti all'ufficio tecnico comunale per avere lumi.
 
J

JERRY48

Ospite
@JERRY48, Scusami, ma pur condividendo quanto previsto dal codice civile in merito, non sarei sicurissimo, perchè il TUE permette il recupero di sottotetto e se ne ho la proprietà posso presentare istanza comunale, certamente che accorderò con l'assemblea condominiale la fattibilità, portandolo da Cx ad Ax... e credi che il comune si lasci passare così senza problemi entrate di oneri per aumenti di volume?...
Ed io cosa ho scritto? La legge parla chiaro.
Il regolamento condominiale può vietare il cambio d'uso di un A/2 - A/3 in un A/10 (appartamento ad uso ufficio o studio privato). Come può vietare l'uso di un C/2 in un A/2 - A3. Poi che sia fattibile il tutto descritto, deve essere l'assemblea a deliberare e a dare l'Ok. E così il Comune se la mansarda ha tutti i requisiti per avere l'agibilità.
 
J

JERRY48

Ospite
Poi che un proprietario di una categoria catastale del gruppo C possa pure abitarci, affari suoi per l'igiene e quant'altro, ma nello stesso tempo sono anche problemi del condominio, se viene a conoscenza che una singola persona o famiglia dimori in un C/6, pur essendo a pieno titolo proprietario.
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Come può vietare l'uso di un C/2 in un A/2 - A3.
Quello lo vieta proprio la legge, un abitazione non può essere a prescindere un C/2, in quanto per i locali accessori non sono richieste tutta una serie di requisiti necessari per le abitazioni:
  • Le altezze nelle abitazioni devono essere almeno 2,70 o (o 2,55 mt in Comuni montani) i depositi invece no (da noi il minimo è 2,40 mt)
  • Per i depositi non è necessario ne il progetto del risparmio energetico ne la certificazione mentre per le abitazioni si
  • Per i depositi non è strettamente necessario avere le conformità degli impianti (in tanti di essi manco ci sono) ma nelle abitazioni non puoi non averli
  • I depositi, qualora nuovi, se rispettano le superfici in frnchigia (se il Comune le prevede; da noi sono 20mq) non pagano oneri. Le abitazioni pagano sempre oneri (anche per i non ampliamenti).
  • Le distanze tra fabbricati e le altezze massime sono inferiori.
é un'altro mondo a se stante.
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Concordo. Ma se ripeto, il tutto viene regolarizzato e il C/2 segue tutti i requisiti di legge per renderlo agibile, si può fare.
Certo ma non sarà più un C/2 ma diventerà un immobile nella categoria A incluso l'A/10 uso ufficio (anche se molto molto improbabile come uso di una mansarda). Un ufficio richiede le stesse identiche certificazioni che una casa deve possedere, non cambia molto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto