U

User_29045

Ospite
Tipo se c'è una rinuncia scritta da parte degli altri 2 eredi,può intestarsi l'immobile solo mio padre e poi venderlo a me oppure farlo direttamente al sottoscritto?

In questa fase è assolutamente sconsigliato fare rinunce.
Il rischio è che la parte rinunciata torni all'Ente.
E comunque rinunciando Zia Uno o Zia Due o Padre, subentrano per rappresentanza i figli, se ve ne sono. Figlio di Padre sei tu, figlio o figli o figlie di Zia Uno o Zia Due magari ce ne sono!

Io non farei altri pastrocchi e farei accettare tutti e tre.

@Nemesis aiuto, un suggerimento. Grazie.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
va fatto a nome di tutti gli eredi?
premesso che la legislazione italiana consente di disgiungere la volontà di acquistare dalla volontà di pagare quanto acquistato, tanto è vero che se il venditore accetta una dilazione nel tempo del pagamento concordato, e si priva del possesso dell'oggetto venduto, lo fa a suo rischio e pericolo. Tanto è vero che è stato istituito il patto di riservato dominio: che in pratica tutela la proprietà sui beni immobili e beni mobili registrati.
Tutto dovrebbe essere svolto secondo la Legge del 24 dicembre 1993, n. 560 rubricata “Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”.
La legge individua i soggetti che hanno titolo per acquistare gli alloggi dell’edilizia residenziale pubblica, precisando che sono tali gli assegnatari o i loro familiari conviventi purché ricorrano tre condizioni:
1) occupino un alloggio a titolo di locazione da oltre un quinquennio;
2) non siano in mora con il pagamento dei canoni e delle spese all’atto della presentazione della domanda di acquisto;
3) abbiano i requisiti di reddito previsti dalla legge.
Alla legge richiamata si affiancano una pluralità di leggi regionali che integrano la disciplina della materia.
In fatto di vendite immobiliari è prassi che la cifra concordata tra le parti venga versata al venditore contestualmente al rogito. Può darsi che nel caso di edifici popolari l'ente, per agevolare la vendita a persone meno abbienti, usi una sorta di "rent to buy" dove l'assegnatario paga mensilmente una cifra parte della quale vale come rata d'acquisto e l'altra parte come affitto. In ogni caso solo con il rogito l'immobile cambia intestazione di proprietà. Siccome queste vendite non sono a macchie di leopardo ma vengono venduti tutti gli appartamenti presenti in un edificio, è strano che l'ente non abbia stipulato una convenzione con un notaio dove dirottare tutti gli assegnatari di un palazzo per il rogito, una volta saldata la cifra concordata per il passaggio di proprietà.
 
U

User_29045

Ospite
è strano che l'ente non abbia stipulato una convenzione con un notaio dove dirottare tutti gli assegnatari di un palazzo per il rogito, una volta saldata la cifra concordata per il passaggio di proprietà.

Quand'anche l'avesse fatto, probabilmente questo notaio ora sta in pensione, perché sono passati molti anni: chi ha saputo approfittare dell'opportunità a suo tempo si è sistemato, oggi (2020) invece occorre rimettere insieme i cocci e giungere - si spera - allo stesso risultato di coloro che hanno perfezionato il passaggio di proprietà con un rogito notarile a suo tempo.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
ma in questo periodo per via del covid-19 manca l´addetto che si occupa di queste cose. Come devo comportarmi per ottenere l´atto di proprietà?
Semplicemente, aspettare che passi il periodo Covid-19, magari l'addetto prima o poi ricomincia a lavorare.

Sono passati più di 20 anni dal presunto riscatto, mi pare che di fretta non ce ne fosse molta, si può pazientare ancora un po', credo.
 
Ultima modifica:

Gianco

Membro Storico
Professionista
Peccato che non c'entri proprio nulla l'età del nominato nel testamento (*) con il fatto che il nonno è morto da più di 10 anni!
(*) che avrebbe potuto benissimo essere istituito nel testamento benché non ancora concepito, in quanto figlio di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore.
Ma è rilevante il fatto che anche se il nipote ritrovasse ora un suo testamento (o ne confezionasse uno apocrifo) il suo diritto di accettare sarebbe prescritto.
La sua fortuna è che nessuno abbia avanzato diritti di successione e quindi può ancora pretendere il suo diritto.
La scoperta del testamento dopo dieci anni dalla morte ed accettazione dell’eredità
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Peccato che proprio il documento che hai allegato confermi l'opposto.
Premesso che io intervengo per passatempo, tant'è che dedico pochi minuti al giorno, ritagliati fra i miei impegni professionali. Sono soddisfatto quando riesco a dare buoni consigli, il resto non mi interessa. Non mi interessa la competizione!
L'ho capito! Tu vuoi sempre ragione. Non ho problemi a dartela, ricordati che esiste un detto.
 

Pakos1989

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Ho parlato con un mio ex professore che di mestiere fa il giudice e mi ha detto di richiedere l'accesso agli atti tramite un modulo che si può trovare anche sul sito ATERP e inviarlo con raccomandata a/r dopodiché se entro 30 giorni non ottengo risposta dovrò rivolgermi ad un legale. Tutto questo per avere almeno il contratto di assegnazione( che noi non troviamo, probabilmente è andato smarrito) così gli eredi potranno citare in giudizio l'aterp per non aver rogitato dopo che la casa era stata finita di pagare. Per sicurezza ho chiesto ad un vicino copia del suo contratto e leggendolo in effetti le case sono state assegnate a riscatto,quindi non vedo perché non abbiano dovuto inviare comunicazione per fare l'atto di compravendita come esplicitamente scritto sul contratto.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
così gli eredi potranno citare in giudizio l'aterp per non aver rogitato dopo che la casa era stata finita di pagare.
Non puoi avere certezza che il mancato rogito sia imputabile all’ente, a meno che tu abbia trovato documenti del nonno che dimostrino che si era inutilmente attivato .
Intendo dire che un rogito si fa in due, ma se uno resta silente, l’altro dovrebbe agire , se interessato a formalizzare.
non vedo perché non abbiano dovuto inviare comunicazione per fare l'atto di compravendita come esplicitamente scritto sul contratto.
Puoi escludere che l’abbiano fatto, se dovuto ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto