Gianco

Membro Storico
Professionista
Non credo che dipenda dal tipo di contratto, perché si tratta di un libretto postale che non fa alcun riferimento al deposito cauzionale.
 

marinoernesto

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve a tutti. Mi meraviglio dei post di quiproquo e Gianco che ho notato, in passato, intervenire sempre puntuali e, nel caso di Gianco, suggerendo sempre di appoggiarsi ai tecnici (che ho capito, lui essere uno di questi). Per l'argomento che ci occupa, che io sappia, il fatto di aver, in passato, accettato la formula del libretto bancario o postale per la cifra di deposito cauzionale è una specie di forzatura accettata, senza guardare tanto per il sottile (l'ho fatto anch'io un paio di volte). Di fatto la formula corretta per il calcolo degli interessi maturati sul deposito cauzionale prevede l'uso del tasso legale, indipendentemente dal tipo di custodia usato dal locatario. Interessi liquidati a fine anno; alternativamente devono venire ricapitalizzati. Questo è quanto ho fatto con l'ultimo inquilino. Buona sera
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Marinoernesto, sono d'accordo con te che la regola è quella che hai citato. Qua il problema non è l'importo degli interesse che eventualmente il locatore potrebbe integrare, comunque spiccioli, ma il furto operato dallo stato che ti rende il libretto un costo e non un vantaggio.
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
Salve a tutti. Mi meraviglio dei post di quiproquo e Gianco che ho notato, in passato, intervenire sempre puntuali e, nel caso di Gianco, suggerendo sempre di appoggiarsi ai tecnici (che ho capito, lui essere uno di questi). Per l'argomento che ci occupa, che io sappia, il fatto di aver, in passato, accettato la formula del libretto bancario o postale per la cifra di deposito cauzionale è una specie di forzatura accettata, senza guardare tanto per il sottile (l'ho fatto anch'io un paio di volte). Di fatto la formula corretta per il calcolo degli interessi maturati sul deposito cauzionale prevede l'uso del tasso legale, indipendentemente dal tipo di custodia usato dal locatario. Interessi liquidati a fine anno; alternativamente devono venire ricapitalizzati. Questo è quanto ho fatto con l'ultimo inquilino. Buona sera
Sono anch'io (con Gianco) d'accordo. Siccome confido che il mio futuro inquilino sarà come gli altri una persona perbene in grado di dare precedenza e valore alla propria firma ignorando la porcheria che il legislatore gli consentirebbe di fare a fine contratto...io continuerò allegramente ( si fa per dire...) a mandare a quel paese
lo strafot....mo diktat del non meno fottut...mo legislatore...
E che peste lo colga...quiproquo.
 

marinoernesto

Membro Attivo
Proprietario Casa
Se stiamo a guardare tutto, allora, come ho avuto modo di dire un'altra volta su questo forum, cosa vuol dire l'aver portato il tassabile delle locazioni dall'85% al 95%? (ogni 100€ mensili di fitto sono almeno 35€ di tasse in più l'anno; grazie Monti!; tra l'altro molto di quello fatto dal governo dei professoroni, viene pian piano disconosciuto e tolto dai governi succeduti. O hanno sbagliato allora, o hanno sbagliato dopo!) X non parlare della cedolare secca e dei contratti concordati: non so quanti casi ci siano, ma nel mio caso, nel comune dove ho un appartamento da affittare (Gallarate) non posso fare canone concordato, xchè il comune non ha fatto domanda (non so a chi) di essere riconosciuto come comune ad alta densità abitativa. Cosa invece fatta a Busto Arsizio, limitrofo a Gallarate. Voi vi domandate "E al popolo?". La morale è questa: io non posso affittare a cifre ragionevoli, ma devo allinearmi verso il basso come se fosse un canone concordato (vista la concorrenza di Busto A.), ma non posso (xchè la burocrazia me lo impedisce) usufruire degli sgravi fiscali previsti per la CS. Tutto ciò è molto di più dei 34.€ di bollo!
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Ogni occasione è buona per fare cassa. Il nostro sacrificio servisse a migliorare le condizione di questo stato, uno accetterebbe il sacrificio. Ma ogni giorno che passa vediamo che la situazione continua a deteriorarsi, vuol dire che i soldi vengono sperperati ed il continuo aumento dei costi viene inevitabilmente scaricato sul cittadino succube ed indifeso.
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
Ogni occasione è buona per fare cassa. Il nostro sacrificio servisse a migliorare le condizione di questo stato, uno accetterebbe il sacrificio. Ma ogni giorno che passa vediamo che la situazione continua a deteriorarsi, vuol dire che i soldi vengono sperperati ed il continuo aumento dei costi viene inevitabilmente scaricato sul cittadino succube ed indifeso.
Ma che cosa gliene viene allo Stato se il locatario incassa o non incassa quei pochi spiccioli di interesse ??? Niente di niente! E allora??? Allora vi è sempre la speranza che il locatario incattivito
magari per uno sgarbo del locatore possa vendicarsi denunciandolo...Denuncia??? Quindi "LITE" ...Con le conseguenze
che...omissis...invito FradJACOno a completare alla sua maniera.
E se non lo fa...che vada a farsi fott...e anche lui insieme alla
Belva. E' una delle tante storture che ci regala il malvagio legislatore...piccola se volete...ma pur sempre abietta. Alla prossima
stortura. Quiproquo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto