Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
ma se trova un venditore privato e lo mette in contatto con l’acquirente che gli ha dato l’incarico e grazie a lui l’affare va in porto, non chiede la provvigione anche al venditore?
Non vedo perché no.
Di solito l'agente trova l'acquirente , in questo caso trova il venditore .
Se il property finder è un agente regolare, può tranquillamente farsi pagare da entrambi.
Ovviamente deve qualificarsi come agente da subito.
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Da una parte questo articolo sul Property Finder

dice:

“è obbligatorio, per poter svolgere l’attività di property finding, avere l’abilitazione all’esercizio della professione di agente immobiliare”

Dall’altra però:

“In molti casi sono gli stessi (ex) agenti immobiliari che decidono di cambiare la loro specializzazione, trasformandosi da intermediari a veri e propri consulenti immobiliari; in altri, invece, si tratta di geometri, architetti, ingegneri o promotori finanziari, che agiscono come consulenti di parte senza tuttavia avere diritto alla riscossione della provvigione, spettante soltanto agli agenti immobiliari abilitati e come tali iscritti alla Camera di Commercio della Provincia di appartenenza.”

Come stanno le cose?
 

Jan80

Membro Attivo
Professionista
Dipende da cosa faccia il property finder: se si limita a una consulenza di parte o mette in contatto le due parti.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
E comunque, posto che il Property Finder rinunci a richiedere un compenso dal venditore, mi chiedo: come fa il venditore, quando viene contattato da un agente immobiliare, a distinguere un Property Finder pagato solo dall’acquirente da un “normale” agente immobiliare che esigerà la provvigione anche dal venditore?
Deve dire "caro agente, se vuoi proporre casa mia ad un tuo cliente, va bene, ma io non pago; me lo metti nero su bianco subito ?"
"si" ok si procede
"no" la porta è quella
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Dipende da cosa faccia il property finder: se si limita a una consulenza di parte o mette in contatto le due parti.

Dal discorso iniziale di Marco88 in questo thread pareva di capire che il Property Finder metta in contatto l’aspirante acquirente suo cliente con uno o più potenziali venditori, non limitandosi a una consulenza.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Dal discorso iniziale di Marco88 in questo thread pareva di capire che il Property Finder metta in contatto l’aspirante acquirente suo cliente con uno o più potenziali venditori, non limitandosi a una consulenza.
Si ma interviene solo in tutela del suo committente. l'acquirente.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Si ma interviene solo in tutela del suo committente. l'acquirente.
Se mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza, è un mediatore.
Quindi ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
E ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite anche se l'affare non è stato concluso (salvo patto o usi contrari).
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Se mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza, è un mediatore.
Quindi ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
E ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite anche se l'affare non è stato concluso (salvo patto o usi contrari).
Se questo signore interviene per accompagnare il suo assistito sarà quest'ultimo a corrispondere le sue spettanze. L'altro, il venditore non può essere "ricattato" solo perché il mediatore, avendo accompagnato il suo assistito, pretende la percentuale da lui.
Cerchiamo di essere seri. Io sono stato mediatore, regolarmente iscritto alla camera di commercio, ma non ho mai guazzato nel torbido.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
L'altro, il venditore non può essere "ricattato" solo perché il mediatore, avendo accompagnato il suo assistito, pretende la percentuale da lui.
Non è un ricatto, è il lavoro da mediatore immobiliare.
Se non vuoi un mediatore a casa tua, non lo fai entrare.
Solo se non si qualifica come mediatore da subito, non ha diritto alle provvigioni.

Per curiosità , come hai fatto a essere mediatore immobiliare e geometra, contemporaneamente ? Mi pare che siano professioni incompatibili, o sbaglio ?
 

moralista

Membro Senior
Professionista
Non è un ricatto, è il lavoro da mediatore immobiliare.
Se non vuoi un mediatore a casa tua, non lo fai entrare.
Solo se non si qualifica come mediatore da subito, non ha diritto alle provvigioni.

Per curiosità , come hai fatto a essere mediatore immobiliare e geometra, contemporaneamente ? Mi pare che siano professioni incompatibili, o sbaglio ?
Il geometra non è un mediatore, xtanto chi ti presenta un probabile acquirente e lo lascia entrare (visitare) x la trattativa a conclusione dell'affare devi pagare la mediazione
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto