Papocia1

Membro Junior
Conduttore
Ho affittato un monolocale ad una Signorina ed ora mi accorgo che questa ospita abitualmente il compagno. E' corretto, posso chiedere un aumento del canone?
Grazie
Giancarlo
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Sicuramente non puoi chiedere un aumento del canone, che è e rimane quello pattuito e indicato nel contratto di locazione.

Se il contratto vieta la sublocazione e il comodato, la tua inquilina sarebbe in difetto se avesse stipulato i rispettivi contratti (di sublocazione e di comodato) a nome del compagno. Ma quasi certamente non l'ha fatto, e lui è solo un ospite.

Le ospitalità, anche di lunga durata/non temporanee ed a tempo indeterminato, non si possono vietare.
L'unico limite rimane il numero di persone che possono occupare l'immobile in relazione alla sua superficie, come stabilito dai regolamenti edilizi del Comune.

Ne abbiamo già parlato sul Forum, ad esempio qui:
Locazioni abitative: è nullo il divieto di ospitalità non temporanea | propit.it - Forum per la Casa
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
l'occupante, giustamente, ha diritto di ospitare chi vuole!
Però l'occupante (= il conduttore) ha anche dei doveri.

Se il suo ospite è cittadino extracomunitario, l'obbligo di fare la comunicazione alla P.S. grava sul conduttore, non sul locatore.

Se l'ospite si stabilisce stabilmente, o per un periodo lungo, nel monolocale locato, il conduttore dovrebbe informare il locatore. Quest'ultimo a sua volta informerà l'amministratore del Condominio sia per l'eventuale addebito delle spese come ha scritto @basty , sia per l'aggiornamento dell'anagrafe condominiale.

Le ospitalità di lungo periodo fatte "di nascosto" senza avvisare il locatore non mi sono mai piaciute, anche se sono consapevole che non si possono vietare.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Se l'ospite si stabilisce stabilmente, o per un periodo lungo, nel monolocale locato, il conduttore dovrebbe informare il locatore. Quest'ultimo a sua volta informerà l'amministratore del Condominio sia per l'eventuale addebito delle spese come ha scritto @basty , sia per l'aggiornamento dell'anagrafe condominiale.
Il registro di anagrafe condominiale non deve contenere le generalità dell'ospite.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Il registro di anagrafe condominiale non deve contenere le generalità dell'ospite.
Anche se è un "ospite" di lunga durata?

Per esempio: un convivente del conduttore unico intestatario del contratto di locazione. In questi casi io, appena vengo a conoscenza del nuovo nucleo familiare del/della mio/a inquilino/a, chiedo al/alla convivente i documenti. E informo l'amministratore del condominio comunicandogli le generalità della persona nuova.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Anche se è un "ospite" di lunga durata?
Informare della presenza è un conto.
Ma il registro di anagrafe condominiale contiene, tra altri dati, le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio.
Un "ospite" non è titolare di un diritto personale di godimento, come invece è il conduttore o un comodatario.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto