saveriomessina

Membro Ordinario
buon giorno a tutti!!! datemi un buon consiglio. Nel mio appartamento vi è installato l'impianto a gas liquido GPL, sia uso cucina, acqua calda sanitaria e riscaldamento dell'abitazione.con bombolone sotterrato in giardino. Ogni due mesi mi arrivano bollette salatissime.Sono stato costretto a togliere il riscaldamento (Ho provveduto diversamente-pompe di calore) lasciando l'impianto per uso cucina e acqua calda sanitaria. Nonostante cio' le bollette continuano ad essere relativamente alte (circa 110 euro a Bimestre). La mia famiglia è composta da me e mia moglie.Ho fatto controllare la caldaia ed è perfetta.
Nel territorio del Comune di Cagliari esiste la rete per il gas cosidetto ARIA PROPANATA. Molti miei concittadini si sono allacciati in attesa che nello stesso impianto passi il metano ( per adesso la Sardegna ne è sprovvista). a dire di molti utenti il cambio non è molto conveniente anzi si rischia di avere un potere calorico molto inferiore al gas liquido.si considera che attualmente pago il GPL a euro 3,75 + IVA mentre l'aria propanata a 1,80+IVA. Mi e' stato detto che occorre il doppio di aria propanata per far bollire l'acqua rispetto al GPL. Qualcuno mi puo' dare delucidazioni in merito. Aggiungo che, se decido di cambiare gestore mi dovrei accollare una spesa di circa 500 euro per cambio ugelli nuovo allaccio, contratto ed altro.
 

Franzisku

Membro Attivo
Proprietario Casa
Proprio così.
L'aria propanata (lo dice la parola stessa) è una miscela d'aria e propano.
Il GPL è una miscela di propano e butano (ed altri gas ma in quantità inferiore).
L'aria propanata quindi ha un potere calorifico indubbiamente inferiore al GPL tanto più quanta più aria venga immessa nella condotta dal gestore.
Non so se hai modo di avere a prioiri l'informazione delle percentulai d'aria e propano.
Il GPL quindi rende di più ed infatti costa di più. L'unica alternativa è cercare fra i vari distributori di GPL per uso civile chi offre il prezzo migliore.
Vivo a Capoterra (c/o La Residenza Del Sole) e da noi il gas viene fornito da Fiamma 2000.
Qualche mese fa siamo passati da un costo di quasi 5€/mc ad uno attuale di circa 3,3 €/mc (+ IVA naturalmente) intentando una causa contro la Fiamma 2000 per un contenzioso sull'utilizzo degli impianti (è una storia lunga insomma).
So comunque che qualcuno all'interno della lottizzazione s'è sganciato da FIAMMA 2000, ha messo un bombolone nel proprio giardino (se la cosa è fattibile in quanto vigono leggi sulle distanze da rispettare) e si è rivolto ad un altro fornitore.
Attualmente però ho vsto che quasi tutti si attestano intorno ai 3,5 €/mc circa.
 

Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
E cambiare fornitore di GPL no?.
Mi sembra piuttosto alto il prezzo del GPL. Considera che a Roma e Provincia può variare (circa) da 0,70 a 1,20. Ovviamente, più IVA.
 

Franzisku

Membro Attivo
Proprietario Casa
0,7÷1,2 €/mc il GPL ?
:shock: :shock: :shock:
CAAAAAAAAAAAAAAAAASPITA che differenza !!!
Ma proprio GPL non metano o gas di città (aria propanata) ???
Se è così allora avete ben capito cosa vuol dire quando si dice che in Sardgegna l'energia ha un costo maggiore!!!
:triste:
 

alfrac

Nuovo Iscritto
Qualunque considerazione tu possa fare x spese di trasformazione,ti conviene assolutamente cambiare e passare alla rete urbana,che ti assicura continuità,PIU+ SICUREZZA,e non ultimo un buon risparmio economico.
 

Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
Pochi mesi fa l'antitrust aveva multato per qualche milione di euro alcune società (escluso ENI che aveva denunciato) per aver costituito "cartello". Comunque, si, in Sardegna i prezzi sono sicuramente più alti, ma non dell'ordine segnalato dall'amico di Cagliari. Io mi farei un giretto in rete per vedere altri fornitori...
 

saveriomessina

Membro Ordinario
amico ALFRAC forse mi sono spiegato male: Nella rete urbana passa solo aria propanata, NIENTE METANO.Per cui oltre a sobbarcarmi la spesa,per sostituire il fornitore, non avrei nessun miglioramento in considerazione del fatto che il potere calorico dell'aria propanata e' notevolmente inferiore rispetto al G.P.L. Riassumendo per riscaldare il mio appartamento con il G.P.L. mi occorre 1 Mc l'ora mentre con l'aria propanata ce ne vorranno 2 di mc.Come vedi la spesa si equivale.( almeno cosi' mi e' stato detto- forse mi hanno preso in giro!!)
Per Luigi Barbero.Grazie mi hai dato un buon consiglio,mi mettero' alla ricerca di altro fornitore.
 

Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
Tanto per aggiungere. In Abruzzo ho una seconda casa. Da un paio di anni è arrivato il metano. Io non l'ho installato perchè non mi conviene pagare il "fisso" del contatore per 12 mesi quando ne fruisco, bene che vada, per 3 mesi. Perlopiù estivi. Continuo con il bombolone interrato GPL con un contratto che prevede il costo di euro 0,80 circa a litro (equivale a circa 1 mc.) oltre IVA. Inoltre, non ho nemmeno il fastidio di controllare il serbatoio perchè mediante un segnalatore posto sul serbatoio lo stesso invia un segnale radio ad una centrale comunicando il mio consumo bimestrale e, senza colpo ferire, in procinto di rimanere "a secco" mi vedo arrivare il rifornimento.
Tanto per pubblicizzare, trattasi di Liquigas.
 

Franzisku

Membro Attivo
Proprietario Casa
Colto nel segno !
Anche dove stiamo noi (Capoterra c/o Residenza Del Sole) qualcuno si è "sganciato" dall'unico gestore che gestisce tutta la lottizzazione (Fiamma 2000) per mettere un serbatoio nel proprio giardino (distanze permettendo naturalmente) proprio di Liquigas.
Col tempo noi siamo riusciti a far ridurre il costo dai quasi 5€/mc di un anno fa ai circa 3,5 €/mc attuali (contenzionso sugli impianti con "minaccia" di causa), ma è pur sempre eccessivo a mio parere.
Saverio per quanto ne so io l'aria propanata ha un potere colorico nettamente inferiore, in proprorzione non ti so dire esattamente quanto pertanto non posso darti dati certi.
Certo in attesa del metano (che forse vedranno i figli dei miei figli di 7 e 4 anni) l'unica cosa che anch'io ti posso consigliare è quella di chiedere ai vari gestori.
Oramai ce ne sono diversi chieder non costa nulla...

;)
 

casanostra

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Buon giorno, 5€???? 3,5€?????? ma stiamo parlando di GPL?
io a Velletri l'ultimo scarico fatto a ottobre 2011 dalla liquigas di Pomezia l'ho pagato poco più di 1€ IVA
compresa al litro, non so però un litro quanti mc sono.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto