arcy

Membro Attivo
Buongiorno,
Consapevole che il bonus facciata al 31 dicembre p.v. è a fine corsa e non sono previste proroghe, vorrei chiedere se i lavori di ristrutturazione con sconto in fattura (90%) avviati entro il 31 dicembre, saldato l'acconto del 10% a carico dei condomini, possono essere terminati anche nel 2022 e non necessariamente entro la medesima data del 31 dicembre 2021.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
i lavori di ristrutturazione con sconto in fattura (90%) avviati entro il 31 dicembre, saldato l'acconto del 10% a carico dei condomini, possono essere terminati anche nel 2022 e non necessariamente entro la medesima data del 31 dicembre 2021.
Sì, a condizione che il saldo della fattura, da riconoscere all’impresa, sia effettuato entro il 31 dicembre 2021.
 

arcy

Membro Attivo
ieri sera è stato deliberato l'avvio dei lavori per la ristrutturazione della facciata del mio condominio con sconto in fattura al 90%, aggrappandoci all'ultimo spiraglio rimasto per il 2021 ovvero pagamento dell'acconto del 10% e termine lavori dopo il 31 dic 2022.
Adesso chiedo, se per non incorrere problemi è sufficiente aprile una CILA prima del 31 dic oppure iniziare anche i lavori tipo messa in opera di impalcatura, eccetera.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
oppure iniziare anche i lavori
Avevo letto un commento della risposta del Mef n. 5-06751 ad un'interrogazione in merito.
Stava scritto che il pagamento del 10% deve essere fatto entro fine 2021 indipendentemente dallo stato di avanzamento dei lavori che potranno essere completati nel 2022.

Anche nella risposta dell'Agenzia delle Entrate all'interpello 903-521/2021 sta scritto che il pagamento deve essere effettuato entro il 31/12/2021 indipendentemente dallo stato di completamento dei lavori previsti.

Siccome in entrambi i casi si parla di "completamento" e non di "inizio", io capisco che i lavori debbano essere almeno iniziati.
Questa è l'interpretazione mia e dell'amministratore di un condominio che ha deliberato e iniziato i lavori della facciata il mese scorso.
 

sid

Membro Attivo
Mi aggiungo per domanda: ho due ditte che inizierebbero i lavori sulla mia casetta a dicembre '21 per finirli a marzo, ma devo ancora iniziare le pratiche: io ho manutenzione ordinaria (tinteggiatura e sostituzione intonaco su meno del 10%, non sconfino nella modifica prospetto), non serve Cila, ho letto che basta: “edilizia libera non è prevista alcuna abilitazione amministrativa, occorre semplicemente una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” magari ci metto data certa e la faccio a fine novembre. 1a: se queste due ditte mi fanno sconto in fattura o cedo credito, secondo voi pagando entro fine dicembre sono in regola? Spiegava un po’ il Sole24 Bonus facciate a rischio nel 2022, come sfruttare lo sconto entro fine anno 2a: ho delle irregolarità che non interessano il volume e inizierò anche la scia in sanatoria, se l’esito (diamolo per scontato a buon fine) del procedimento di regolarizzazione sarà entro marzo, sono a posto con il bonus? infatti l’art. 50, comma 4 del Testo Unico Edilizia dice“Il rilascio del permesso in sanatoria, per le opere o le parti di opere abusivamente realizzate, produce automaticamente, qualora ricorrano tutti i requisiti previsti dalle vigenti disposizioni agevolative, la cessazione degli effetti dei provvedimenti di revoca o di decadenza previsti dall’articolo 49” e significa, credo, che la sanatoria dell’abuso, anche successiva, consente di far cessare gli effetti dell’eventuale decadenza dei benefici fiscali. Potete aiutarmi a capire se sto procedendo sulla strada giusta? Vi ringrazio
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto