happysmileone

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Allora stai affittando un immobile cat. D/2 (che si riferisce ad alberghi/pensioni) con un contratto commerciale 9 + 9.
A maggior ragione escluderei la cedolare secca.


Quindi il locatore/proprietario precedente era consapevole che quella ristrutturazione:

comportava locazioni ad uso commerciale per attività di natura alberghiera.
Assolutamente no . E’ stata una sorpresa sopravvenuta la variazione catastale
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
E’ stata una sorpresa sopravvenuta la variazione catastale
Secondo me il tecnico (geometra/architetto) incaricato delle pratiche relative a quella ristrutturazione avrebbe dovuto avvisare il proprietario che creando un bagno per ogni camera si otteneva un immobile ad uso albergo/affittacamere.
Di conseguenza sarebbe cambiata la categoria catastale e la tipologia di contratto (locazione commerciale invece di abitativa).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto