Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno.
Il mio conduttore mi ha detto in novembre 2016 che a causa della muffa e dell'umidità, non mi paga 3 mesi di affitto che posso scalare dalla cauzione (contro tutte le regole scritte sul contratto debitamente firmato da entrambi e registrato!) e che comunque essendo allergico alla muffa in febbraio 2017 se ne sarebbe andato via. Ho chiesto più volte una raccomandata di preavviso, ma non l'ha mai mandata, niente di scritto. In febbraio non è andato via e non sa quando va via, dice che sta cercando un'altra casa... In febbraio non ha pagato subito l'affitto, ho dovuto sollecitare. Temo che anche questo mese dovrò sollecitare. Avrei anche trovato un altro inquilino, ma questo qui non sa quando va via e non so neanche se intende andare via... Gli avevo promesso in novembre di far sistemare in primavera i muri coperti da muffa e umidità, ma poi ho saputo che tiene min. 26 gradi e non so quanto tiene areato e poi... non ha pagato 3 mesi di affitto dicendomi di scalarli dalla cauzione...
Ora mi chiedo: devo sistemare i muri visto che (1) si è tenuto la cauzione, (2) tiene 26 gradi e pertanto si rovineranno comunque fra 1 anno? Se gli dicessi: ridammi la cauzione, così ti sistemo i muri, altrimenti niente? Ma in questo caso rischio di rovinare il rapporto definitivamente e rischio che l'inquilino va all'ASL per denunciare la casa insalubre (aveva già minacciato di farlo). Adesso fra l'altro devo cambiare la caldaia (grande spesa!) e sinceramente sono tentato a mandarlo in quel paese e dire: visto che ti sei tenuto la cauzione arrangiati!!!!
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Se non ha dato la disdetta la situazione è di insolvenza dal Novembre 2016. Comincia a fare raccomandata di sollecito e minaccia di sfratto. Per tutelarti riassumi le motivazioni che aveva esternato solo a voce e che completeranno il quadro della situazione, adduci la motivazione che devi liberare i locali per fare alcune migliorie, come la caldaia e la tinteggiatura di alcune pareti.
In fine sono situazioni nell'ordine delle cose, il conduttore deve pagare, il locatore deve agire in assenza del corrispettivo.
 

ismet

Membro Attivo
Proprietario Casa
Come dice HUG è proprio un mistero che la muffa appaia solo o quasi esclusivamente negli immobili locati...
In passato anche io sono stato locatario di un immobile con problemi di muffa.
Il proprietario, un avvocato, più di una volta mi disse:... se non le sta bene può andare via... io non so cosa fare...
Ora io sono locatore ed al mio inquilino non ho detto la stessa cosa, ma piuttosto sto cercando di risolvere il problema anche mediante l'applicazione di pitture battericide.
Devo dire che il problema lamentato, a mio avviso, per la localizzazione e la densità della muffa, è dovuta ad una cattiva areazione dei locali.
Io probabilmente cerco di risolvere il problema del mio inquilino perchè quando l'ho subito sono rimasto molto deluso dal mio locatore...
Però come dice Hug spesso i problemi di muffa si presentano negli immobili locati perchè l'inquilino ha pochissima attenzione alle procedure e alle modalità di ricambio d'aria dei locali....
saluti
 
Ultima modifica:

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Ma sicuramente il Locatore deve essere certo del valore del suo immobile, deve apporre modifiche e migliorie quando queste sono oggettivamente necessarie, ma non deve derogare economicamente, la fideiussione consumata è un segno di grave debolezza e di incentivo a far deteriorare il rapporto, non avendo, ora, il conduttore, nulla da perdere!
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Sembra che la muffa appaia solo negli appartamenti dati in locazione, infatti non si sentono quasi mai casi di muffa in appartamenti abitati dai proprietari.
non è assolutamente vero: è che il proprietario alloggiante nella casa con muffa si risolve il problema da solo oppure convive con la muffa. Chi paga un affitto, giustamente, si lamenta.
lo stesso @ismet che da conduttore ha avuto il medesimo problema, quando si è rivolto al proprietario per lamentarsi, si è sentito rispondere:
se non le sta bene può andare via... io non so cosa fare...
 

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
la situazione è di insolvenza dal Novembre 2016
Sì, ma dopo, a gennaio il conduttore ha pagato l'affitto parzialmente (quello che avanzava dopo aver totalmente "scontato" la cauzione) e in febbraio ha pagato la rata per intero, anche se sia in gennaio sia in febbraio in ritardo e dopo solleciti da parte mia. Anche in questo caso è considerato insoluto da novembre?
 

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ma è una minaccia fondata che il conduttore chiama quelli dell'ASL denunciando la casa con muffa insalubre? A cosa incorre il locatore in questo caso?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto