gigi10

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, volevo chiedervi un aiuto

C’e’ un condominio che comprende un edificio con 3 proprietari e ha intorno una area usata come giardino, e garage vari

In questa area esterna all’edificio c’e’ il garage di un condomino, con sopra un terrazzino di un altro condomino.

Ora ci sono delle infiltrazioni di acqua nel garage, provenienti presumibilmente dal terrazzino superiore.

Vengo alle domande:

  • Il condominio c’entra o e’ un tema dei soli 2 condomini?
  • In caso di lavori da svolgere per sanare il problema, il costo va diviso tra i 2 condomini al 50%?
  • Infine c’e’ la possibilità che l’infiltrazione sia dovuta a lavori fatti dal proprietario del terrazzino, in tale caso immagino che il costo ricada interamente su di lui, giusto?
Non c'e' regolamento condominiale

Grazie per l’aiuto
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
2) No. 1/3 a chi sta sopra.
La legge cosi dice ma secondo te è giusta? questa è una domanda,
l'altra è: il terrazzino è in essere perché esiste il box sotto se non ci fosse dovrebbe essere a sbalzo o altro e pertanto le spese sarebbero solo sue come se fosse un balcone, detto questo, non si crea una sorta di condominio tra i due o di comunione? perché se cosi è la divisione dovrebbe essere un'altra.
La mia è una riflessione
 

gigi10

Membro Attivo
Proprietario Casa
Grazie, personalmente non so cosa aggiungere, le regole spesso non sono giustissime... immagino però che provare a passare un'altra interpretazione in caso di disaccordo in questo caso non sarebbe facilissimo
Saluti
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Rispondere con una domanda non esprime la tua opinione che se te la chiedo e perché ti reputo una persona riflessiva e valida di un confronto
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Un terrazzo non può essere paragonato ad un "volume"..
e eitengo "equo" il riparto stabilito da norma.
OK messa cosi è giusto il ragionamento, anche per spartire e/o calcolare le tabelle millesimali, ma a mio avviso chi ne usufruisce, consuma, danneggia e colui che ha l'esclusiva del terrazzo, infatti io ho una casetta con il tetto a terrazzo e sono 40 anni che forse ogni tanto quando non ho niente da fare gli passo un poco di calce o di verde protettivo questo ogni 3/4 anni ma niente di più e non ho mai avuto infiltrazioni questo vorrà dire pur qualcosa
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
ma a mio avviso chi ne usufruisce, consuma, danneggia e colui che ha l'esclusiva del terrazzo, infatti io ho una casetta con il tetto a terrazzo e sono 40 anni che forse ogni tanto quando non ho niente da fare gli passo un poco di calce o di verde protettivo questo ogni 3/4 anni ma niente di più e non ho mai avuto infiltrazioni questo vorrà dire pur qualcosa

Già spiegato che il danno causato è a carico di chi lo fa.

ma l'esempio che riporti non è ricevibile: il tetto/lastrico della casetta è tuo e la manutenzione la paghi da solo...e dubito tu vada a camminare sullo stesso.

Viceversa chi utilizza un lastrico/terrazzo lo fa potendo transitare sullo stesso e senza causare danno perchè normalmente esiste un rivestimento 8piastrelle9 atto allo scopo.
le infiltrazioni devono essere evitate da idonee guaine sotto il rivestimento ed ulteriore sotto il sottofondo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto