U

User_29045

Ospite
Una volta c'era la patrimoniale e ti tassavano i risparmi faticosamente accumulati in Banca o alle Poste. Poi la gente decise di spendere tutto in immobili per non farsi portare via i soldi. Adesso però gli immobili ce li abbiamo sul groppone e ci paghiamo IMU, TARES, spese condominiali aumentate all'inverosimile, più naturalmente le utenze acqua-luce-gas. E un conto è spostare i soldi dall'Italia alla Svizzera, altro conto è liberarsi degli immobili con una compravendita. Che nervi!
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
l'IMU di fatto è già una patrimoniale che per di più tassa un reddito (la rendita catastale) puramente fittizia nel senso che al variare del valore degli immobili questa rimane fissa sempre e comunque non c'è niente da fare. L'assurdo che un immobile sfittò non produce assolutamente reddito reale ma per lo Stato si, anzi per assurdo te l'aumentano pure manco fossi tu a decidere di tenerlo sfitto.
 
U

User_29045

Ospite
Infatti la vera ingiustizia è che un immobile sfitto, abitazione o box che sia, viene tassato. Se io non riesco ad affittarlo ad un prezzo in linea coi prezzi romani, il box me lo tengo, non lo faccio godere quasi gratis a qualcuno: così è troppo facile! E qui lo Stato interviene facendomi comunque pagare l'IMU su un immobile che vorrei affittare al valore di mercato, ma trovo solo avvoltoi disposti solo a usarlo come magazzino e a darmi la metà del valore di mercato. A questo punto pago le tasse e il box me lo tengo, se mi rompo le palle al 5° anno vendo a qualsiasi prezzo, e vaffa.
 

Miky

Membro Attivo
Proprietario Casa
Infatti la vera ingiustizia è che un immobile sfitto, abitazione o box che sia, viene tassato. Se io non riesco ad affittarlo ad un prezzo in linea coi prezzi romani, il box me lo tengo, non lo faccio godere quasi gratis a qualcuno: così è troppo facile! E qui lo Stato interviene facendomi comunque pagare l'IMU su un immobile che vorrei affittare al valore di mercato, ma trovo solo avvoltoi disposti solo a usarlo come magazzino e a darmi la metà del valore di mercato. A questo punto pago le tasse e il box me lo tengo, se mi rompo le palle al 5° anno vendo a qualsiasi prezzo, e vaffa.

Il tuo è un ragionamento normalissimo: ed è il motivo per cui i danni all'edilizia li fa l'IMU seconda casa, non la tanto discussa tassazione della prima. E' la sproporzionata IMU seconda casa che porta tanti a vendere ( soprattutto è troppo alta sui fabbricati in affitto)

Poi se vuoi affittare oggi coi prezzi si deve scendere per forza.... il mercato è la realtà attuale, non quello che era 2 o 3 anni fa....
 

jac0

Membro Senior
Proprietario Casa
Si parla sempre di evasione fiscale, ma non si scende mai nei particolari. Allora, intanto parliamo quasi sempre di IMU e quasi mai di TARSU. Ebbene per questa tassa c'è un'altissima evasione, mediamente a Roma 1 u.i. su 5 non la paga. Possiamo allora esigere che gli evasori vengano scovati e obbligati a pagare? E' più facile rilevare il mancato pagamento della TARSU che l'evasione dell'IMU. Mettiamo in moto i V.U. per quella tassa tanto sconosciuta, oltreché, com'è ovvio, per l'altra tanto malfamata nonché, come scrivono i pennivendoli, odiata.
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Si parla sempre di evasione fiscale, ma non si scende mai nei particolari. Allora, intanto parliamo quasi sempre di IMU e quasi mai di TARSU

TARES non più TARSU ora oltre ai rifiuti ti fanno pagare anche i servizi invisibili tipo la corrente pubblica (sia che tu abbia il lampione davanti casa sia che tu non c'è l'abbia).

Si parla sempre di evasione fiscale, ma non si scende mai nei particolari.
Perchè non sanno neanche loro cosa fare, parlano di 200 mld che devono incassare...peccato che non parlano dei 150 mld di debiti delle P.A non pagati da anni, (senza contare gli interessi di mora) quelli se ti scade una fattura non te li contano peccato che invece ad ogni giorno di ritardo di pagamento ti ammazzano...il solito 2 pesi e 2 misure.
Gente a cui è arrivato la cartella per debiti dell'erario di 300.000€ o più, peccato che l'Erario non si ricordava che al soggetto medesimo ne doveva anche più del doppio per mancati pagamenti da anni...(senza contare interessi), poi ci si chiede perchè la gente, impazzisce, si spara o spara. Bisogna guardare sempre tutto e non una parte.
Non per niente l'Italia è stata di recente declassata in BBB.
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
http://www.businessonline.it/news/2...osa-potrebbe-essere-eliminato-da-Governo.html

Aggiungo: ma se per Saccomanni, la spesa aggredibile è intorno ai 200mld (come da articolo sopra), perchè continuano a rompere con IMU prima casa (4mld) e IVA (1/2 mld). Non pretendo che con un colpo di spugna li cancellino di colpo (ma almeno la quota per coprire queste due si).

Certo una tassazione differente , specialmente sugli immobili, sarebbe da volano per:
a) il mercato (rischio per chi è proprietario) di non veder crollare il prezzo dell'immobile per via del blocco del mercato stesso...giustamente gli "affittasi" o "vendesi" non so li per caso...la gente vuole disfarsi degli immobili qualunque tipologia siano per via della "tar-tassazione" degli stessi...ma una vendita di massa provoca in secondo il CROLLO del medesimo.
in secondo una stabilità sulle regole, va bene il risparmio energetico, ma non possono ogni 2-3 anni cambiare le trasmittanze...con il rischio poi di non riuscire a vendere (non parlo solo per chi costruisce, ma anche per chi compra e poi magari per mutate necessità lavorative deve vendere).
Nel momento in cui il mercato ha come standard qualità superiore il proprio viene deprezzato.
Siamo proprio italiani, non abbiamo mezze misure, o non si fa niente per decenni o di colpo si deve fare tutto anzi il tutto non basta mai....

b) il reddito generale della popolazione, non bisogna essere un economista per capire che valorizzando il mercato, incentivando gli scambi (non ammazzi di tasse le persone, le persone non mettono solo in vendita capiscono che "il mattone" può essere un valore reale, ecco che i prezzi si stabilizzano non c'è più un CROLLO, inoltre ciò porta occupazione e con essa più tasse per lo Stato (IVA, IMU, IRAP ecc).

Un pizzico di buon senso potrebbe veramente far ripartire tutto, ma la P.A. dovrebbe essere la prima a tagliare la spesa improduttiva, quella dei 200mld, da questa sono già escluse le pensioni normali, la sanità, la sicurezza...perchè la spesa pubblica totale è ben di 800mld€ annui (quasi la metà del debito pubblico totale).

Ben 90mld circa sono solo gli interessi sul debito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto