Miciogatto

Membro Attivo
Proprietario Casa
Non mi è chiaro questo.

Mi risulta che l'obbligo di registrare il preliminare ha natura fiscale, quindi è doveroso registrarlo.
Si tratta semplicemente del fatto che la registrazione fornisce data certa alla scrittura ma io non la definirei tutela anche se in caso di contenzioso meglio averla che non averla.

Decisamente meglio un preliminare trascritto se vogliamo qualche tutela in più.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
meglio un preliminare trascritto se vogliamo qualche tutela in più.
Concordo, ma osservo che in tal caso è necessario che il preliminare venga redatto e trascritto da un notaio. E' una pratica un po' costosa.
Il preliminare inteso come proposta di acquisto preparata dall'agenzia immobiliare (accettata dal venditore, la cui accettazione è stata comunicata al proponente) non si può trascrivere nei Registri Immobiliari.

Quando @Gregorio Albisani ha scritto
Quando il preliminare viene stipulato con atto notarile o scrittura privata autenticata viene sempre registrato.
forse si riferiva soltanto alla registrazione all'Agenzia delle Entrate che si deve sempre fare per motivi fiscali.
La trascrizione è uno step ulteriore, che sovente non si ritiene necessario.
 

Gregorio Albisani

Membro Attivo
Professionista
Ciao @uva, volentieri diamoci del tu!
Confermo che mi riferivo all'adempimento della registrazione, avente natura prettamente fiscale, ovviamente da tenere ben distinto dalla trascrizione.
Come ha scritto
Si tratta semplicemente del fatto che la registrazione fornisce data certa alla scrittura ma io non la definirei tutela anche se in caso di contenzioso meglio averla che non averla.
La data certa può tornare utile per vari aspetti, ad esempio nel caso di contenzioso ove la controparte dovesse (tentare di) disconoscere la sottoscrizione della proposta accettata.

Anche la proposta seguita dall'accettazione può essere trascritta ma bisogna prima che un Notaio ne autentichi le sottoscrizioni. Quindi chiaramente aumentano i costi.
Questo step è consigliabile principalmente nello scenario nel quale il privato intenda acquistare un immobile in fase di costruzione e/o ristrutturazione pesante da parte dell'impresa venditrice.
 

Miciogatto

Membro Attivo
Proprietario Casa
La trascrizione è obbligatoria per immobili in costruzione (se titolo abilitativo edilizio richiesto o presentato a partire dal 16 marzo 2019).

In tutti gli altri casi è facoltativa ma, ritengo, consigliabile anche in caso di possibili/prevedibili imminenti trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli o tempi lunghi contrattualizzati per andare al definitivo. E in tutti i casi in cui uno voglia stare più tranquillo, un po' come un'assicurazione: se succede il fattaccio dopo te ne penti quando è troppo tardi. :)
 

Gregorio Albisani

Membro Attivo
Professionista
ritengo, consigliabile anche in caso di possibili/prevedibili imminenti trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli o tempi lunghi contrattualizzati per andare al definitivo. E in tutti i casi in cui uno voglia stare più tranquillo, un po' come un'assicurazione: se succede il fattaccio dopo te ne penti quando è troppo tardi. :)
concordo pienamente! Purtroppo spesso si ragiona sul breve termine...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto