lizzy

Membro Junior
Proprietario Casa
L'amministratore da tempo ormai ripartisce le spese per l'acqua, registrate da un unico contatore sulla strada comunale a monte del condominio,in una quota fissa uguale per tutti i condomini (nove) ed una a consumo in base al contatore individuale.Non so se questa ripartizione sia legittima,poichè i millesimi di proprietà sono diversi;sono anni che lo faccio notare,ma l'amministratore ignora le mie osservazioni in proposito.Cosa dice la legge?
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
una quota fissa uguale per tutti i condomini (nove) ed una a consumo in base al contatore individuale.
Non capisco cosa vuoi ripartire a "millesimi"...

Se i consumi personali sono addebitati secondo quanto misurano i rispettivi sotto contatori probabilmente la parte fissa è l'analoga fatturata.

Non vedo cosa contestare.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Oltre a servire i singoli appartamenti, l’acqua viene usata per utilità comuni del condominio, tipo innaffiare giardino, lavare le scale etc ?
Per curiosità, a quanto ammonta in proporzione al totale la parte divisa per teste ? E di che cifre si parla ?
 

Panti

Membro Attivo
Proprietario Casa
A me sembra corretto che l'amministratore opera come hai menzionato, con la quota fissa del contatore iniziale e a consumo con i contatori individuali. Saluti
 

lizzy

Membro Junior
Proprietario Casa
Non è tanto una questione di cifre,quanto di principio.Le difformità dalla corretta interpretazione normativa con cui si amministra in questo condominio, sono numerose e,alla fine ,per così dire,è la "somma che fa il totale".
Taluno lava la propria auto/moto nel parcheggio condominiale.La quota fissa di acqua è di 1098,50 euro complessivi,suddivisa in nove parti uguali. La spesa totale a consumo è di 1626,41,ripartita in millesimi.Non vedo perchè devo pagare quanto coloro che sprecano l'acqua,pur essendo residenti e non provvedono subito a segnalare sollecitamente le perdite di acqua dal tubo condominiale,come capita a me,nel mese in cui vi soggiorno.Comunque i 1098,50 euro vanno divisi in nove parti uguali o no:cosa dice la legge?
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
.La quota fissa di acqua è di 1098,50 euro complessivi,suddivisa in nove parti uguali. La spesa totale a consumo è di 1626,41,ripartita in millesimi.
secondo me la quota fissa va divisa secondo i millesimi di proprietà mentre la parte a consumo va divisa proporzionalmente secondo le letture dei sottocontatori.
Se non ci sono i sottocontatori il criterio di ripartizione della parte a consumo va definito in assemblea: possono essere impiegati la consistenza dei nuclei famigliari; il numero delle unità abitative; gli stessi millesimi di proprietà.
Per evitare discussioni fate installare i sottocontatori.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Per evitare discussioni fate installare i sottocontatori.
) ed una a consumo in base al contatore individuale.
…….

La legge prescriverebbe la adozione di contatori individuali, che voi avete.

Ma non mi risulta vada oltre.

Il problema però credo sia più complesso: ed è riconducibile ai criteri di tariffazione del fornitore.
Dalle nostre parti, ma credo sia un criterio nazionale, le tariffe sono progressive in base ai consumi, con una prima fascia di maggior tutela, a tariffa calmierata, calcolata in base alla ipotesi di TRE componenti per nucleo familiare, ed un consumo medio minimo per persona.
(Per inciso le utilities stanno cercando di ottenere il reale nr residenti, modo per abbassare la fascia di tutela ….)
Nel caso di utenze condominiali quindi dove in realtà oggi i nuclei sono mediamente intorno a due persone, c’è una fascia di costi-consumi di cui beneficiano tutti.
Difficile quindi impostare un criterio analitico a valle, che non è corrispondente al criterio adottato in bolletta
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
La quota fissa di acqua è di 1098,50 euro complessivi,suddivisa in nove parti uguali. La spesa totale a consumo è di 1626,41,ripartita in millesimi
???


ed una a consumo in base al contatore individuale

Dove ti sei persa?

1.098/9 sono poco più di 100 Euro a testa....che comprendono quota fissa (non vedo scandalo nel dividerla innparri uguali) ed i consumi comuni.

Unica cosa che puoi contestare è l'uso personale per lavare l'auto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto