uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Un'impresa sta costruendo una palazzina dove è previsto l'impianto di riscaldamento geotermico condominiale con contabilizzazione individuale.
Gli appartamenti saranno dotati di riscaldamento a pavimento e pompe di calore; il funzionamento sarà ad energia elettrica condominiale integrata da pannelli fotovoltaici.

Trattandosi di una località di mezza montagna il raffrescamento estivo non mi preoccupa particolarmente, però non mi è chiaro come funziona.
Un conoscente che abita a Torino in un condominio con impianto riscaldamento analogo mi dice che il raffrescamento continuo a pavimento è sconsigliato perché dopo molte ore può formarsi condensa e un po' di umidità sui pavimenti, cosa sgradevole e poco salutare.
Per cui è meglio intervenire sulla ventilazione meccanica controllata, applicando un dispositivo (non ho capito come si chiama e come funziona) che permette di rinfrescare.

Qualcuno ha esperienza sul funzionamento di questi due tipi di raffrescamento (a pavimento e tramite vmc) e può dirmi la sua opinione?
Grazie.
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Mi sa che il tuo conoscente ha ragione, perlomeno in parte. Mentre il riscaldamento a pavimento - per esperienza - funziona bene (magari integrato con dei pannelli radianti nei bagni), se ci sono i pannelli fotovoltaici meglio usare le pompe di calore con dei ventilconvettori per l'aria fresca.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Ci sono i fotovoltaici e anche i pannelli solari.
Questi ultimi però servono soltanto per la produzione dell'acs, integrati in caso di necessità da una caldaia a metano.
E' un tipo di impianto un po' complicato, dopo le ferie incontrerò il tecnico responsabile per capire meglio come funziona il tutto.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Il termine stesso distingue i due differenti pannelli: il fotovoltaico produce energia elettrica, il pannello solare accumula il calore dei raggi solari e lo trasferisce al fluido che raggiunge gli ambienti interni dissipando il calore accumulato per poi ripetere il percorso del circuito.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
il pannello solare accumula il calore dei raggi solari e lo trasferisce al fluido che raggiunge gli ambienti interni
Sì, ma in quella palazzina i pannelli solari non c'entrano con l'impianto di riscaldamento.
Verranno utilizzati per la produzione dell'acqua calda sanitaria centralizzata, "coadiuvando" una caldaia a metano.

In pratica nelle unità immobiliari vi sarà solo l'energia elettrica (no gas) che servirà per gli usi domestici: piastre ad induzione, forno, lavastoviglie, lavatrice, elettrodomestici vari; oltre all'illuminazione.

Non è necessario mettere gli split nelle stanze col motore esterno sui terrazzi come abbiamo giù in città, perché in quella località di mezza montagna non fa troppo caldo. Però vorrei poter rinfrescare un po' gli ambienti (sono due appartamenti di circa 80 + 120 mq) se e quando necessario.
 

Elisabetta2

Membro Attivo
Professionista
Sì, ma in quella palazzina i pannelli solari non c'entrano con l'impianto di riscaldamento.
Verranno utilizzati per la produzione dell'acqua calda sanitaria centralizzata, "coadiuvando" una caldaia a metano.

In pratica nelle unità immobiliari vi sarà solo l'energia elettrica (no gas) che servirà per gli usi domestici: piastre ad induzione, forno, lavastoviglie, lavatrice, elettrodomestici vari; oltre all'illuminazione.

Non è necessario mettere gli split nelle stanze col motore esterno sui terrazzi come abbiamo giù in città, perché in quella località di mezza montagna non fa troppo caldo. Però vorrei poter rinfrescare un po' gli ambienti (sono due appartamenti di circa 80 + 120 mq) se e quando necessario.
io ho venduto anni fa appartamenti con il riscaldamento e raffrescamento a soffitto e sono tutti contenti, però hanno anche la vmc. Senza può in effetti formarsi condensa
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Intendi dire a pavimento.

hanno anche la vmc.
Sì, la vmc è molto importante per il ricambio dell'aria.
Noi abbiamo l'abitudine di aprire le finestre e le portefinestre dei terrazzi anche d'inverno, possibilmente nelle ore meno fredde della giornata, per arieggiare bene le varie stanze.
Però ci sono persone, soprattutto anziane, che per paura del freddo non aprono e senza la vmc rischierebbero condensa e muffe in casa.
 

Elisabetta2

Membro Attivo
Professionista
Intendi dire a pavimento.


Sì, la vmc è molto importante per il ricambio dell'aria.
Noi abbiamo l'abitudine di aprire le finestre e le portefinestre dei terrazzi anche d'inverno, possibilmente nelle ore meno fredde della giornata, per arieggiare bene le varie stanze.
Però ci sono persone, soprattutto anziane, che per paura del freddo non aprono e senza la vmc rischierebbero condensa e muffe in casa.
Intendo proprio a soffitto . Funziona benissimo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto