biglu

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto, vi ringrazio per avermi accettato.
Faccio questo post sperando di ricevere qualche chiarimento su un dubbio che sto avendo.
Nel 2018 ho registrato un contratto di locazione di un appartamento con canone libero 4+4 non in regime di cedolare con inizio il 1 febbraio 2018. In accordo con il conduttore stabilii un canone di 370€ i primi 4 anni e di 400€ per i successivi 4. Quindi compilai i canoni diversi per via telematica sul modello RLI. Ora siamo appena entrati nei secondi 4 anni ma non ho ancora effettuato la proroga.
Sul portale dell'Agenzia delle Entrate nel frontespizio mi compare ciò:
1643972592280.png


E' normale? Non dovrebbe comparirmi una durata di 4 anni e non dovrei essere io a fare una proroga nel caso?

Io, in accordo con il conduttore, vorrei passare ad un contratto con canone concordato. Quindi dovrei risolvere consensualmente questo contratto e stipularne un altro che parte dal giorno successivo. Devo registrare la risoluzione e pagare i 67€? Oppure posso risolvere senza pagare nulla dato che siamo al termine dei primi 4 anni?
Grazie mille per l'aiuto
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Alla scadenza del quadriennio il contratto è risolto (=finito) a seguito accordo tra le parti. E di conseguenza non viene comunicata all'Agenzia delle Entrate la proroga per il quadriennio successivo.
Quindi non devi comunicare la risoluzione (si comunicano solo le risoluzioni anticipate) né pagare i 67 euro.

Per quanto riguarda la durata del contratto 4 + 4:
Sul portale dell'Agenzia delle Entrate nel frontespizio mi compare ciò:
1643972592280.png
mi pare un'anomalia.
Se non è stata comunicata la proroga la durata è dal 01/02/2018 al 31/01/2022.

Ti consiglierei di controllare cosa avevi scritto nel mod. RLI (presentato nel 2018 per la registrazione del contratto) nel quadro A - Dati generali - come durata del contratto nel campo dal.....al.......
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
se come sembra, avevi sbagliato indicando una durata di otto anni.
Anch'io ho pensato che nel mod. RLI per la registrazione @biglu abbia indicato una durata sbagliata.

Ma se va all'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate dove fece la registrazione nel 2018 per spiegare l'errore mostrando il contratto 4 + 4, forse è possibile correggere e indicare la durata esatta: dal 01/02/2018 al 31/01/2022.
 

biglu

Membro Junior
Proprietario Casa
Grazie per le risposte. In effetti pare proprio che sia indicato una durata di 8 anni. Probabilmente per indicare i canoni diversi del secondo quadriennio ho registrato (sbagliando) una durata di 8 anni.
A questo punto penso che avrei dovuto semplicemente aggiornare il canone alla proroga se avessi pattuito sul contratto un canone diverso per il secondo quadriennio. E' così?
 

biglu

Membro Junior
Proprietario Casa
Ti consiglierei di controllare cosa avevi scritto nel mod. RLI (presentato nel 2018 per la registrazione del contratto) nel quadro A - Dati generali - come durata del contratto nel campo dal.....al.......
Dove trovo questo documento? Ho registrato il contratto online. Ho salvata la RICEVUTA DI AVVENUTA REGISTRAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE (mod.RLI12) e anche qua riporta una durata di 8 anni.

Ma se va all'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate dove fece la registrazione nel 2018 per spiegare l'errore mostrando il contratto 4 + 4, forse è possibile correggere e indicare la durata esatta: dal 01/02/2018 al 31/01/2022.
Quanto tempo potrebbe impiegare questa modifica? Perchè dovrei fare la disdetta del vecchio contratto e registrazione del nuovo contratto a canone concordato entro fine febbraio.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Siccome tu e il conduttore avete stabilito l'aumento del canone con decorrenza dal quinto all'ottavo anno, io in fase di registrazione non avrei compilato né la casella "Casi particolari" del Quadro A - Dati generali -, né il quadro E.

In caso di proroga per il secondo quadriennio avrei fatto come hai detto tu:
aggiornare il canone alla proroga
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Ho registrato il contratto online.
Quando registro telematicamente i contratti di locazione io stampo anche una copia del mod. RLIWeb.

Se non l'avevi stampato o salvato, ora puoi cercare cosa risulta nel tuo cassetto fiscale personale nella sezione "Dati del Registro".

Comunque se nella ricevuta dell'Agenzia delle Entrate
RICEVUTA DI AVVENUTA REGISTRAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE (mod.RLI12)
è scritta la durata dal 01/02/2018 al 31/01/2026, è evidente che avevi scritto su RLI la durata di 8 anni.
 

biglu

Membro Junior
Proprietario Casa
Siccome tu e il conduttore avete stabilito l'aumento del canone con decorrenza dal quinto all'ottavo anno, io in fase di registrazione non avrei compilato né la casella "Casi particolari" del Quadro A - Dati generali -, né il quadro E.

In caso di proroga per il secondo quadriennio avrei fatto come hai detto tu:
Grazie. Purtroppo è una cosa che non sapevo al tempo.
Mi sa che pagherò il mio errore (letteralmente🥲)
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Mi sa che pagherò il mio errore
Per fortuna non è una somma importante (67 euro).

Però non escludo che andando allo sportello con il contratto, da cui si evince la durata di 4 anni + eventuale proroga quadriennale, si possa correggere l'errore; come ho scritto nel post n. #4.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto