il_geom_76

Nuovo Iscritto
Professionista
Buon giorno, un terreno boschivo, dopo l'unione dei Comuni, risulta da visura catastale "Soppresso" con misure di superficie uguale a zero. Come faccio a ripristinarlo ?
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    194,8 KB · Visite: 72

marcanto

Membro Senior
Professionista
Più che soppresso sembra privato di rendita.
Gli uffici preposti cosa ti riferiscono ?
Nelle note della visura si legge "proveniente dal comune di" quindi il terreno sembra che sia passato in altro comune.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Il tecnico dovrebbe essere in grado di fare una ricerca per conoscere la destinazione ed i nuovi identificativi assegnati sul nuovo comune.
E' evidente che oltre al comune cambierà il foglio ed il mappale, ma resterà intatta la ditta, oltre alla consistenza. Pertanto, si può fare la ricerca dell'immobile sul nuovo comune utilizzando la ditta.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Pertanto, si può fare la ricerca dell'immobile sul nuovo comune utilizzando la ditta.
giusto non avevo pensato a questo
ossia il terreno risulta non classificato per il comune originario o iniziale ......è quindi la visura che ci mostra è quella del comune originario.

Poi ....il terreno risulta regolarmente censito al nuovo comune, quindi per il nuovo comune ne basta fare semplicemente una ricerca per ditta: intestatario o codice fiscale ed il gioco è fatto
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Poi ....il terreno risulta regolarmente censito al nuovo comune, quindi per il nuovo comune ne basta fare semplicemente una ricerca per ditta: intestatario o codice fiscale ed il gioco è fatto
Se poi vuoi meravigliare gli astanti, puoi consultare la vecchia mappa di visura dove troverai l'indicazione del nuovo identificativo sul nuovo comune.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Se poi vuoi meravigliare gli astanti, puoi consultare la vecchia mappa di visura dove troverai l'indicazione del nuovo identificativo sul nuovo comune.
Queste sono consultazioni per gli addetti ai lavori ........mentre una ricerca in tema di visura la può fare autonomamente
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Cinquantanni fa sotto la guida di mio padre, anche lui geometra, n. 9 di Cagliari, mi destreggiavo fra prontuari dei numeri di mappa, registri delle partite, vecchi fogli di mappa di visura consultabili dall'utenza e i fogli d'impianto, irraggiungibili, pezzi unici come fossero opere d'arte di inestimabile valore, consultabili in rarissimi casi alla presenza del funzionario dopo averli prelevati dalla stanza, accessibile solo al capo sezione. A quei tempi tutti i tipi di frazionamenti dei mod. 51 venivano trascritti nei mod. 12, a disposizione dei tecnici senza controllori. Purtroppo taluni, anziché copiare i dati necessari, staccavano le pagine necessarie e se le portavano via con grandi disagi per i colleghi che dovevano risalire ai tipi originali con grande disagio.
Successivamente ho vissuto tutte le evoluzioni e le involuzioni dell'U.T.E.. Ti posso assicurare che ne ho viste di ogni.
Dimenticavo, allora i fogli di mappa ed i registri di partita erano presenti sia in catasto che all'Intendenza di Finanza, dove potevi richiedere i certificati catastali per atti. Addirittura quei documenti li redigevamo noi e l'impiegato faceva una verifica e liquidava i diritti.
Se le racconti oggi ai giovani colleghi non ci credono, perché oggi sarebbe totalmente illegale.
Chiudo, perché se mi faccio prendere dai ricordi, mi oscurano! Ciao e scusa la mia insolita loquacità!
 

griz

Membro Storico
Professionista
anch'io ho cominciato a lavorare conl'archivio cartaceo, era anche divertente, ti sentivi padrone della materia. Poi ho apprezzato molto l'informatizzazione e sopratutto la possibilità di aggiornare la banca dati in tempo reale :)
 

il_geom_76

Nuovo Iscritto
Professionista
Grazie per le risposte, e mi fa piacere aver riaffiorato vecchi ricordi. Io quello che ricordo dell'ufficio di mio padre erano 2 tennigrafi. Banchi enormi dove disegnavo, rispetto al pc di oggi! Comè cambiato il modo di lavorare in pochi anni!

Sulla visura in questione, grazie alle vostre risposte dovrei riuscire a risolvere. Se dovessi aver bisogno Vi scrivo. Grazie
 

moralista

Membro Senior
Professionista
Mi sa che in questo forum datato di professionisti, tutti o quasi hanno cominciato dalla gavetta (non quella militare) dove x avere le copie occorreva la carta carbone, e ad ogni errore o cambiavi i fogli o calci nel di dietro, questo era l'insegnamento formativo e i master di allora ;) :triste:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto