emanugio

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Ciao,
vorrei chiedere delucidazioni in merito alla procedura da seguire in seguito alla pubblicazione di un testamento olografo.
Mi spiego meglio, tizio non erede legittimo del de cuius, viene nominato erede di due appartamenti attraverso un testamento olografo che sembra non ledere la legittima (si precisa che tizio non ha alcun legame con il de cuius). Successivamente tizio va dal notaio è pubblica il testamento. A questo punto cosa bisogna fare per proseguire e fare la dichiarazione di successione (dopo la pubblicazione)? E se procedo a fare la dichiarazione di successione del'erede testamentario e poi viene impugnato? e le imposte pagate per la successione che fine fanno? Posso procedere alla voltura? E poi nella successione metto solo gli appartamenti oggetto del testamento? insomma vorrei capire cosa fare per regolarizzare questi appartamenti inseriti nel testamento olografo e intestarli all'erede testamentario.

grazie in anticipo
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
La dichiarazione di successione deve contenere l'indicazione di tutti gli eredi e legatari. Va presentata comprendendovi tutti beni del patrimonio del de cuius. Per i beni indicati nel testamento, secondo le disposizioni testamentarie. Per gli eventuali beni non indicati nel testamento, secondo la successione legittima.
 

emanugio

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Capisco ma la situazione è abbastanza complicata in quanto la Famiglia del de cuius non è in buoni rapporti con l'erede del testamento. Comunque chi deve fare la successione a questo punto l'erede legittimo o quello del testamento? O almeno chi può farla? E poi l'erede testamentario è già in possesso dei due appartamenti può dare questi in locazione? Ed il contratto a nome di chi si stipula? Tenete presente che il testamento è stato già pubblicato. Ed un ultima curiosità se gli eredi non fanno la successione come deve intestarsi gli appartamenti l'erede testamentario e sopratutto le tasse di possesso della casa chi le paga?
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
In mancanza, tu puoi procedere a dichiarare nella successione gli immobili a te spettanti in virtù del testamento.
 

emanugio

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Quindi può anche farla per le sole due case indicate sul testamento come erede testamentario, ovviamente pagando le imposte che se non erro devono essere pari all'8 % oltre quella ipotecaria e catastale (non essendo familiare)? Poi volevo sapere se queste sue case può locarle e se il contratto di locazione lo deve fare a suo nome come erede testamentario?

Scusatemi ma è un argomento che non conosco e ringrazio tutti per le informazioni
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Nel momento in cui subentri con la dichiarazione di successione hai tutti i diritti, tranne che non vengano contestati.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Nel momento in cui subentri con la dichiarazione di successione hai tutti i diritti
No.
I diritti sorgono con l'assunzione della qualità di erede. L'eredità si acquista con l'accettazione, e l'effetto dell'accettazione risale al momento nel quale si è aperta la successione.
I diritti non sorgono dalla presentazione della dichiarazione di successione, che ha effetti solo fiscali.
 
Ultima modifica:

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Tradotto, come deve comportarsi il nostro? Quali passi?
1) Dichiarazione successione (indicando solo ciò che gli è noto=testamento)?
2) Andare dal notaio e formulare l'accettazione?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto