Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Anche in Ungheria non ci sono i bidet, inoltre quando i russi se ne sono andati nel 90 (se non erro) si sono portati via gli arredi delle case (i serramenti dei condomini) altro che i bagni.
Quando c'era il comunismo in quei paesi lo Stato aveva abolito la proprietà però se c'erano dei problemi nel condominio era lo stato a doverci pensare...con la caduta del comunismo in quel paese, è tornata si la proprietà però tutti aspettano ancora lo stato che pensi a tutto.
Altro, in Ungheria (ci sono stato più volte per lavoro) i mezzi pubblici non sono antichi ma di più (e sono pure scomodi); però funzionano benissimo e la puntualità spacca il minuto.
Qui in Italia i nostri mezzi sono avanti di almeno vent'anni sono confortevoli...ma sono sempre in ritardo.
 

arciera

Membro Senior
Proprietario Casa
Si parlava di bagni per intendere che addirittura si erano attaccati a quelli, delle altre cose era dato per scontato. Era una battuta che girava allora.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
quando i russi se ne sono andati nel 90 (se non erro) si sono portati via gli arredi delle case (i serramenti dei condomini) altro che i bagni.
anche quando,per obbedire ad una delle tante risoluzioni dell' ONU sul conflitto ebraico/palestinese, gli israeliani hanno dovuto abbandonare un settore di territorio palestinese occupato abusivamente si sono portati via tutto lasciando gli scheletri delle case che avevano costruito.

In Russia ci sono dei minibus privati da 22/28 posti, che affiancano il servizio pubblico, con le tendine ricamate tipo uncinetto alle finestre (cosa che in Italia è impensabile). Il biglietto, costa più del doppio di quello pubblico (equivalente a 30 centesimi di euro), ed a bordo c'é ancora il bigliettatio (anche su quelli pubblici) per cui tutti fanno il biglietto ed il biglietto vale una corsa sola non 90 minuti come nelle nostre città metropolitane.
 
J

jac1.0

Ospite
In Russia ci sono dei minibus privati da 22/28 posti, che affiancano il servizio pubblico, con le tendine ricamate tipo uncinetto alle finestre (cosa che in Italia è impensabile).
Sono forse per gli ebrei russi?[DOUBLEPOST=1402983482,1402983362][/DOUBLEPOST]
a bordo c'é ancora il bigliettatio
Da noi, a Roma, non c'è più da anni, l'ultimo fu Aldo Fabrizi. E pertanto gli autobus della periferia hanno i sedili danneggiati dagli zingari e da altri vandali.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Sono forse per gli ebrei russi?
per gli ebrei russi ricchi visto che costa più del doppio. In compenso con questo sistema hanno risolto il problema dei lunghi tempi d'attesa alle fermate.
Poi ci sono dei furgoncini da 9 posti che funzionano da taxi cumulativo che fanno determinati percorsi.
Mi risulta che le persone che non hanno la macchina in Russia sono ancora tantissime. Si tratta prevalentemente di over 50. Meno male perché a Mosca nonostante le strade siano a più corsie di marcia sono sempre trafficate e si intasano facilmente.
 
J

jac1.0

Ospite
per gli ebrei russi ricchi visto che costa più del doppio. In compenso con questo sistema hanno risolto il problema dei lunghi tempi d'attesa alle fermate.
Poi ci sono dei furgoncini da 9 posti che funzionano da taxi cumulativo che fanno determinati percorsi.
Mi risulta che le persone che non hanno la macchina in Russia sono ancora tantissime. Si tratta prevalentemente di over 50. Meno male perché a Mosca nonostante le strade siano a più corsie di marcia sono sempre trafficate e si intasano facilmente.
A Mosca c'è una metropolitana che funziona. A che serve l'auto?
In Italia, invece, lo Stato, in combutta con le sette sorelle (dove sette è nome e sorelle aggettivo) vuole guadagnare a piene mani con le accise sul carburante, quindi....
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
la benzina in Russia costa quasi la metà che in Italia.
Metropolitana bellissima mi sono compratoun libro con le fotografie. E' vecchia ma, per me, tenuta benissimo. A parte l'architettura di regime che assomiglia un poco a quello fascista, mi ha colpito la stazione Mendeleyeva con i lampadari che riproducono la disposizione degli atomi
la foto l'ho fatta io
DSCN2482.JPG
 

arciera

Membro Senior
Proprietario Casa
Mosca: la terza Roma. Pare che gli antichi romani ormai sono solo li. Scappati da Roma per i barbari, scappati da Costantinopoli dai musulmani, a Mosca ci hanno provato in molti, ma ci hanno lasciato le penne tutti. Dicono, Nostradamus, che ritorneranno con i cosacchi ad abbeverarsi nelle fontane di San Pietro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto