Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Recentemente mi sono imbattuto in questa notizia pubblicato in un sito dell'edilizia.

Più difficile abbattere le barriere architettoniche

La Riforma del Condominio ha innalzato il quorum, ma la Cassazione si pronuncia in senso opposto

di BTicino – Buildingblog vedi aggiornamento del 04/06/2014





27/09/2013 - La nuova “Riforma condominiale”, ovvero la Legge 220/2012 in vigore dal 18 giugno, ha modificato sensibilmente il quorum necessario per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi comuni di un condominio.


In precedenza, infatti, l’art. 2, comma 1, della Legge 13/89 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”, prevedeva che, in seconda convocazione, fosse sufficiente l'approvazione di un numero di voti rappresentanti di un terzo dei condomini e almeno un terzo del valore dell’edificio.

Con le recenti modifiche, invece, è ora necessaria la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio (secondo comma dell’art. 1120 c.c.). Una modifica che potrebbe limitare la possibilità di introdurre soluzioni adeguate alle esigenze delle persone anziane o diversamente abili.


In questo ambito è però interessante notare come la Cassazione abbia idee decisamente diverse rispetto alla presa di posizione del legislatore. Con la sentenza n. 2156, del 14.2.2012, la Corte di Cassazione si è infatti pronunciata sulla vertenza nella quale un condominio aveva agito per contrastare i lavori di realizzazione di un ascensore nel vano scala dell’edificio.

Un'azione dettata, secondo i legali rappresentanti del condominio stesso, dal fatto che i lavori avrebbero pregiudicato la fruibilità comune e la statica. I giudici della Cassazione hanno infatti ritenuto prioritarie le esigenze dei condòmini disabili abitanti ad un piano alto, praticamente impossibilitati a raggiungere l’abitazione a piedi.

Al contrario, per gli altri inquilini il pregiudizio derivante dall’installazione dell’ascensore si sarebbe risolto soltanto in un disagio e scomodità conseguente alla relativa restrizione della scala, a cui si aggiunge la difficoltà in caso di usi eccezionali della stessa.



Da qui il riconoscimento, per le persone in condizioni di minorazione fisica, di installare a proprie spese l’ascensore, con conseguente modificazione alla cosa comune.


Fonte: BTicino -www.buildingblog.it


A parte il titolo contraddittorio rispetto al contenuto dell'articolo. Io facevo questa riflessione:
"un tizio che abita al 4° piano di una casa senza ascensore dopo aver superato i 7o anni di età si scopre diabetico. Siccome il medesimo aveva trascurato i sintomi connessi alla malattia si trova ad affrontare una dura realtà: i medici gli preconizzano che ci sono seri problemi alle gambe per cui è solo questione di tempo ma dovrà essere ambutato ad una gamba inoltre anche il cuore non sta bene.
Cosa fa questo signore per affrontare il suo futuro?
A) Può incominciare ad attivarsi per trasferirsi in un appartamento servito da ascensore (in regola con la legge sull'abbattimento delle barriere architettoniche) comprandolo, dopo aver eventualmente venduto il proprio appartamento, oppure affittandolo. In questo caso potrebbe anche pagare il fitto con il fitto riscosso dall' appartamento di proprietà; nel caso di affittanza già al momento della notizia non esiste alcun problema al di fuori della differenza di prezzo.
B) Può incominciare ad attivarsi per far costruire un ascensore nel palazzo. Incomincia con il contattare l'amministratore chiedendo di indire una assemblea con all'ordine del giorno la costruzione di un ascensore condominiale. Qui ci possono essere diverse possibilità:
1) la proposta viene accolta da tutti i condomini che indipendentemente dalla situazione strutturale dell'edificio approvano la costruzione dell'ascensore (arrivando pure ad alienare qualche mq di proprietà individuale pur di avere l'ascensore).
2) la proposta viene approvata con la maggioranza richiesta dalla Legge 220/2012 l'ascensore viene costruito utilizzando le parti comuni.
3) la proposta viene respinta.
In quest'ultimo caso il tizio usa la sentenza della Cassazione 2156 del 14.02.2012 e nonostante le problematiche strutturali si costruisce un ascensore esclusivo sulle parti comuni usando anche i finanziamenti regionali previsti in questi casi. Come nel caso che ha fatto scaturire la mia riflessione, il tizio per installare l'ascensore sega i gradini delle scale riducendone il passaggio in alcuni tratti. Nel frattempo dalla diagnogni infuasta sono passati circa 3 anni e purtroppo per lui le previsioni si sono avverate: ampuntazione. Meno male che c'é l'ascensore. Ma il tempo passa inesorabilmente: arrivano problemi cardiaci. Il tizio non esce quasi più di casa: va avanti solo per volontà divina. All'età di 78 anni il Signore lo nomina e lui ci lascia per sempre. Nell' appartamento ci rimane solo la vedova che è vecchia ne più e ne meno di tutti gli altri condòmini del pallazzo (il tempo passa per tutti), decide di trasferirsi dai figli. L'ascensore rimane lì inutilizzato e nel caso di vendita dell'appartamento sarà a disposizione del nuovo acquirente.
Personalmente io giudico questo ascensore un monumento all'egoismo, come giudico sbagliata la sentenza della Cassazione: quando la costruzione dell'ascensore va a modificare permanentemente gli elementi strutturali dell'edificio, e le scale lo sono, creando un disagio perpetuo agli utilizzatori delle stesse, il buon senso dice che non si può autorizzare questi interventi. Piuttosto i giudici potrebbero sentenziare che i finanziamenti regionali per il superamento delle barriere architettoniche, come nel caso in cui la costruzione dell' ascensore incida sulle scale riducendone le dimensioni al punto tale di creare disagio e impedimenti agli altri comproprietari, possono essere impiegati per compensare sia la differenza di prezzo durante la permuta dell' appartamento dell'avente diritto e sia tutti i casi nei quali il soggetto avente diritto alla costruzione dell' ascensore subisce, finche in vita, una perdita.
 

arciera

Membro Senior
Proprietario Casa
Luigi non si può passare per egoismo un povero handicappato e non quello di chi si oppone alla costruzione. Credo che il diritto dei più deboli debba essere superiore agli altri. E' una questione di proporzioni. La fattibilità e quindi l'agibilità della palazzina sarà compito di una commissione chiamata ad hoc a pronunciarsi. A noi resta il fatto che questo mondo deve essere a misura di tutti. Quantomeno di quelli che possono, per ora. Un ascensore fa indubbiamente comodo a tutti, dal primo piano in su. Intervenissero nella spesa, piuttosto
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Credo che il diritto dei più deboli debba essere superiore agli altri.
Se questo vale sempre allora: benvenuti migranti.
Battuta a parte nella mia lunga esposizione io non ho precluso il diritto di un debole. Anzi se leggi bene ho anche dato una soluzione su come aiutare il debole a risolvere il suo problema. Sai poi quale è il vero problema in certe situazione? che nella maggior parte dei casi si tratta di persone che hanno vissuto per 30-40 anni in quella casa, in quel quartiere, per cui cambiare per loro diventa più problematico della loro infermità.

Un ascensore fa indubbiamente comodo a tutti, dal primo piano in su. Intervenissero nella spesa, piuttosto
Non sempre volere è potere. Ci sono delle famiglie che non sono in grado di pagare la propria parte di installazione dell'ascensore. Cosa proponi in questo caso li esenti dal pagare?
 
Ultima modifica:

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
La fattibilità e quindi l'agibilità della palazzina sarà compito di una commissione chiamata ad hoc a pronunciarsi.
Non so se la Cassazione abbia incaricato un CTU, o una commissione, come scrivi tu. E' molto probabile che in primo grado il Giudice si sia avvalso di un CTU, ma non sappiamo quale sia stata la sua sentenza.
Comunque quello che a me ha fatto storcere il naso è la consapevolezza di chi ha emesso la sentenza "di arrecare disagio e scomodità, a cui si aggiunge la difficoltà in caso di usi eccezionali della stessa" alla maggioranza dei condomini.
 

arciera

Membro Senior
Proprietario Casa
Infatti chi non vuole o non può, e' esentato dall'aderire. Disagio e scomodità, Dio gliene renderà merito. ( non è una battuta) altrimenti? Si, probabilmente se ne dovrebbe fare carico tutta la comunità. Hai ragione. Ci dovrebbero essere stanziamenti per poter comprare case a loro misura. Ma,soldi non ce ne sono, e come hai detto tu, centrando il bersaglio, dovrebbero lasciare la loro casa ed il loro quartiere per essere smistati in luoghi ad acta. Non è carino.
 

arciera

Membro Senior
Proprietario Casa
mò te ce metti pure te a prendersela con quei poveri disgraziati! una battuta infelicissima, razzista, falsa. I campi nomadi sono peggio dei lager nazisti. Li hai mai visitati? Io ho visto auschwitz, vai a vedere le foto su internet: case abitabili, con l'unico neo che c'erano i forni crematori, gassati e inceneriti. Noi li trattiamo peggio. vivono in una discarica con 4 fontanelle dove attingere l'acqua. container freddi d'inverno e bollenti d'estate. Ma già, a noi che ce frega? i soldi dell'Europa, noi, non li vediamo, se li vediamo sono pochissimi perchè chi sta all'amministrazione ha paura a prenderli per non incappare in denunce: chi glielo fa fare? chi li prende, in molti casi sono truffe. E poi vigliaccamente possiamo sfogarci con quei disgraziati che ci rubano le 50 euro dal portafoglio. morale?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto