Vanbo

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buona sera, i miei genitori nel 1997 hanno avviato le carte per l'acquisto
della loro prima casa, mia nonna materna nel 1997 avrebbe pagato direttamente
al venditore (geometra costruttore dell'immobile)
la somma di 100 milioni di lire con 5 assegni da 20 milioni l'uno,
i miei genitori al termine dei lavori, nel 1999 hanno chiesto un finanziamento
bancario di 45 mila euro terminato nel 2011 per pagare la casa.
Mio padre è venuto a mancare nel 2019, mia madre nel 2021,
ora come unico erede ho trovato acquirente per questo immobile
e avviato le pratiche di vendita.
Sono venuto a conoscenza di questa donazione indiretta da mio zio,
che non mi ha saputo dimostrare questi bonifici.
Visionando le carte dell'epoca del notaio e del rogito non viene
menzionato il denaro donato ai miei genitori da mia nonna né la provenienza e
la banca mi ha detto che si possono verificare la lista dei movimenti
dal conto di mia nonna solo per una retro di 10 anni
Mia nonna è ancora viva cosa succede quando verrà a mancare,
considerato che ha un'altro figlio oltre alla mia defunta madre?
Dovrò parte dei soldi della vendita della casa?
Grazie mille in anticipo.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Mia nonna è ancora viva cosa succede quando verrà a mancare,
considerato che ha un'altro figlio oltre alla mia defunta madre?
Dovrò parte dei soldi della vendita della casa?
tu succedi per rappresentazione a tua madre che ere una legittimaria e quindi tenuta a collazionare nella massa ereditaria la donazione avuta quando sua madre era in vita.
Quindi se tuo zio riesce a trovare le prove di questa donazione e tu non collazioni spontaneamente subirai la riduzione della eredità.
Forse riesci a cavartela se rinunci alla eredità, rinuncia che dovranno fare anche i tuoi figli, perché in tal caso non essendo considerato erede non sarai tenuto a collazionare.
Cento milioni di lire del 1997 equivalgono oggi a 76.000,00 € perché la collazione si fa attualizzando l'importo ricevuto a suo tempo.
 

Vanbo

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Grazie @vittorievic, scusa, sono un po' confusa,
cosa significa se io non presento "collazione spontaneamente"?
Quindi la collazione non parte automaticame quando si effettuerà la successione alla scomparsa della nonna?
Gli assegni sono stati versati direttamente al geometra venditore, è l'immobile oggetto di collazione o la donazione?
E se fosse l'immobile, come si calcola se io vendo nel 2022 e mia nonna se ne va 15 anni dopo?
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
cosa significa se io non presento "collazione spontaneamente"?
se tu, erede, non dichiari spontaneamente nella dichiarazione di successione che tua madre, della quale tu sei rappresentazione, ha già avuto una donazione 100.000.000 di lire nel 1997.
Quindi la collazione non parte automaticame quando si effettuerà la successione alla scomparsa della nonna
non c'è nulla di automatico: sono i chiamati alla eredità, ne basta uno solo, che presenta la dichiarazione di successione, compila l'elenco dei beni posseduti dal de cuius, le donazioni fatte in vita, l'albero genealogico del de cuius. Dopo di che si deve accettare l'eredità.
è l'immobile oggetto di collazione o la donazione?
i soldi. Ma scusa l'atto di vendita è stato fatto? Perché il notaio deve scrivere il prezzo di vendita della casa e come pagano gli acquirenti.
nel 1999 hanno chiesto un finanziamento
bancario di 45 mila euro terminato nel 2011 per pagare la casa.
scusa l'euro è entrato in vigore nel 2002.
mia nonna se ne va 15 anni dopo?
si calcola sempre il valore al momento del decesso.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
è l'immobile oggetto di collazione o la donazione?
La domanda giusta è; sono i soldi oggetto della donazione indiretta, o l'immobile ?
Risposta; l'immobile, anche se comprato con i soldi forniti dai genitori.
Quindi, alla morte della nonna, si dovrà calcolare nell'asse ereditario la somma corrispondente al valore dell'immobile in quel momento ( sempre che l'esborso fatto dalla nonna si dimostrabile).
 

Vanbo

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Si l'euro è entrato in vigore nel 2002, facevo riferimento alla fine del finanziamento nel 2011 che riporta l'importo finanziato in euro e non più in lire.
Controllerò più accuratamente tutto.
 

Vanbo

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Intanto che mi rileggo l'atto di vendita per trovare delle risposte volevo porvi un'altra domanda:
Mia nonna ha 2 proprietà, la prima la sua abitazione di cui sono comproprietario di un sesto per la morte di mio nonno e di mia mamma, e una seconda abitazione con terreno agricolo che ha con un socio non di famiglia, il conto corrente è ai minimi da quel che si dice...
mio zio (secondo me) ha dei problemi di debiti perché, secondo indiscrezioni abiterebbe non dove dice di essere residente, ho letto che in caso di debiti potrebbero avvalersi con il pignoramento della sua parte degli immobili ereditati alla morte di mia nonna e rendere così difficoltosa la vendita o la restituzione del suo valore a me.
Se rinuncio all'eredità la restituzione della donazione indiretta decade? Cosa succede alla porzione di casa di mia nonna che ho già ricevuto in eredità con il decesso di mia mamma?
Grazie @Franci63 @vittorievic
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto