giulia81

Nuovo Iscritto
Buongiorno a tutti, scrivo per avere chiarimenti (e suggerimenti) per sapere come muovermi nel caso di dover procedere con un accertamento di conformità su un immobile.
Premetto che ancora devo vederlo e prendere i documenti al comune, quindi chiedo un parere "teorico", diciamo così!
- primo passo: prendere la pratica al comune e vedere il progetto originario (o eventuali varianti o progetti successivamente presentati)
- secondo passo: rilievo dell'immobile x vedere lo stato di fatto
- opere realizzate in assenza di titoli
A) conformi alla normativa -> procedo con l'accertamento
B) non conformi alla normativa-> come si procede?
devo demolire tutto? oppure si può fare una pratica di ristrutturazione per sistemare la situazione ( che diventerà la base dell'accertamento di conformità)?
grazie mille in anticipo a quanti mi vorranno aiutare...sono alle prime armi!!
Giulia
 

salves

Membro Assiduo
Professionista
Ciao Giulia81
Da come scrivi nell'ultima parte pare che tu sia un tecnico, se è così procedi al rilievo e relativa rappresentazione grafica pe poi confrontarla con il progetto depositato al comune e decidere se ci sono i presupposti per una conformità oppure riattivare la patica amministartiva.
Ciao salves
 

giulia81

Nuovo Iscritto
Ciao, buongiorno e grazie per la tua risposta...si, sono un architetto alle prime pratiche!
Il mio dubbio è appunto inerente alla eventuale (ripeto, ancora non ho visto l'immobile nè ne pratiche relative) non sanabilità degli inteventi commessi in abuso ...la norma dice che si deve demolire o ripristinare lo stato dei luoghi...ma per il ripristino devo fare una pratica edilizia a parte rispetto alla sanatoria?
si fa una comunicazione di inizio lavori ( con relazione e tavole di progetto) essendo interventi ammessi nell'attività edilizia libera?
 

salves

Membro Assiduo
Professionista
Al forum ci diamo tutti del tu.
Per peima cosa devi fare un sopralluogo al sito e procedi ad un rilievo dello stato di fatto, acquisisci quanti più documenti possibili dell'edificio in oggetto, quali rogito, progetti approvati dal comune, nulla osta statici del genio civile ecc.ecc, con questi e la rappresentazione grafica dello stato di fatto procedi alla ricerca al comune di quanto autorizzato e valuta cosi cosa è conforme a quanto preved il comma 4 dell'art.37 del d.p.r.38/01, se tutto invece e di gia conforme a quantoauorizzato ma amministrativamente sono decaduti i tempi di validità rispetto alla dato di inizio lavori, procedi a cosa occorre per riattivare la pratica ecc.ecc.
Comunque il tutto e legato a cosa si riferisce l'incarico a cui sei stata incaricata, di cui mi pare di non aver fatto mensione.
 

Bunny

Membro Attivo
Proprietario Casa
B) non conformi alla normativa-> come si procede?
devo demolire tutto? oppure si può fare una pratica di ristrutturazione per sistemare la situazione ( che diventerà la base dell'accertamento di conformità)?
Si direbbe che sei stata incaricata di regolarizzare un immobile non conforme.
Se è così devi partire dalla qualificazione dell'abuso ai sensi del T.U. e delle normative urbanistico edilizie del comune...poi tutto dipende da quali interventi sono consentiti in quella zona.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto