Aleximp1012

Nuovo Iscritto
Conduttore
Salve ,sono nuovo sul forum ,mi farebbe piacere se poteste consigliarmi .
Ho affittato da poco un appartamento tramite agenzia arredato.
Quando ho fatto i sopralluoghi prima di entrare ho specificato alla proprietaria che mobili e divani erano molto usurati ,e se li è portati via non sostuendoli .
Ora mi chiedo ,siccome ho affittato un appartamento arredato ,ma le spese per sostituire il mobilio appena entrato in casa le ho avute io (1500 euro circa),non dovrebbe essere la proprietaria a pagare tali spese?
Io li avevo anche proposto di fare a metà,
Ma non ne ha voluto sapere ...
Non mi interessa avere questi mobili e divano in futuro
Fatemi sapere se potete grazie mille,
A presto
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Ora mi chiedo ,siccome ho affittato un appartamento arredato ,ma le spese per sostituire il mobilio appena entrato in casa le ho avute io (1500 euro circa),non dovrebbe essere la proprietaria a pagare tali spese?
non solo sei nuovo del forum ma sembra che tu sia alla tua prima esperienza di inquilino.
Adesso i divani sono i tuoi e quando finisce l'affitto te li porterai via. Certe iniziative andavano concordate con la proprietà: quando sei entrato e non hai più trovato i divani dovevi chiamare la proprietaria e fargli presente questa cosa. dovevi insistere affinché mettesse dei divani anche usati ma non usurati. Potevi lanciargli l'idea di farti carico tu dei divani ma che te li doveva scontare dall'affitto. Adesso il cerino acceso ce l'hai in mano tu: cosa vuoi fare? gli fai causa perché prima ti ha fatto vedere la casa con dei divani frusti e poi te l'ha consegnata senza divani? Puoi chiedere l'annullamento del contratto è poi? I divani glieli lasci se lei non vuole pagarteli? oppure spendi altri 3/400 € per spostarli in un'altra casa? quando andrai via il problema si riproporrà.
Sei stato avventato.
 

Aleximp1012

Nuovo Iscritto
Conduttore
Ciao pensavo di fari pagare almeno il mobilio ,e il divano me lo portero via .
Li farò presente questa cosa qui,
Nonostante dopo un mese non ha ancora registrato il contratto in quanto vuole cambiare regime .
Se non le sta bene ,preferisco farle causa onestamente.
Tu cosa ne pensi?
Grazie mille per la risposta
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Se non le sta bene ,preferisco farle causa onestamente.
primo passo sarà la Mediazione dove sia tu che la proprietaria vi dovrete presentare con un avvocato, ognuno se lo dovrà pagare perché in mediazione non c'è l'addebito al soccombente delle spese legali, in fatti è una Mediazione che è un compromesso.
Valuta tu se la casa ti piace, è vicina al luogo di lavoro, è in un quartiere decente, è ben servita dai mezzi; ti conviene abbozzare vorrà dire che quando andrai via offrirai i tuoi mobili alla proprietaria se non li vuole o li vuole quasi gratis, spenderai altri soldi per il trasloco. Adesso hai capito quando ho scritto che sei stato avventato.
 

Aleximp1012

Nuovo Iscritto
Conduttore
Ciao Luigi ,
Grazie mille delle risposte ,
Sei stato molto gentile,
Io inizierò con una mediazione tra persone,
Se poi non vorrà ne parlerò con l’avvocato .
A presto ,
Buona serata
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Io inizierò con una mediazione tra persone,
Penso sia una azione quasi inutile.
Nonostante dopo un mese non ha ancora registrato il contratto in quanto vuole cambiare regime .
Questa invece è una scusa fasulla. La responsabilità della registrazione è anche tua: sollecitala o provvedi tu. Se il contratto fosse solo verbale con niente di scritto, cercati con urgenza un'altra soluzione.
 

pimpi85

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Appena sposato ho abitato circa due mesi in un alloggio ammobiliato e alla forma del contratto il proprietario mi ha fatto firmare un foglio dove erano indicati i mobili e gli accessori presenti in casa.. penso per sua sicurezza per evitare che andando via qualcuno gli svuoti casa però se avessi un elenco del genere sarebbe più facile fare le tue ragioni.. secondo me hai comunque sbagliato ad acquistare i mobili senza prima trovare un accordo con il proprietario .. potrai magari provare a venderli all’inquilino che ti sostituirà quando andrai via
Se non si decide a registrare il Contratto io cambierei casa, avete iniziato decisamente male..
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
La responsabilità della registrazione è anche tua
La registrazione del contratto di locazione (entro 30 gg ) compete al locatore, che deve fornirne documentazione al conduttore entro i successivi 60 gg. Lo ha stabilito l'art. 1, c. 59 della l. 208/2015 (Legge di stabilità 2016):
E' fatto carico al locatore di provvedere alla registrazione nel termine perentorio di trenta giorni, dandone documentata comunicazione, nei successivi sessanta giorni, al conduttore ed all'amministratore del condominio,

Nella situazione in cui si trova @Aleximp1012 gli consiglierei di sollecitare il locatore e, se non fa la registrazione, rivolgersi ad un avvocato, magari tramite un Sindacato inquilini, per evitare di occupare quella casa in forza di un contratto nullo.
Contratto al quale dovrebbe essere allegato l'inventario dei mobili (come ha scritto @pimpi85), ma non è chiaro se lui e la proprietaria l'abbiano redatto oppure no.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Si uva: per i contratti residenziali è stata fatta quella precisazione. Ma riguarda solo la “priorità di intervento”, non muta la corresponsabilità. È passati i 30gg mi sembra indichi proprio che a muoversi spetta anche al conduttore
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto