Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
A me sorge il dubbio che lacquirente abbia fatto inserire quel pezzetto di terrazzo dai suoi tecnici per poi “rivalersi” su di me.
non farti prendere dalle paturnie persecutorie. Il disegno fatto dai tecnici è migliore di quello più vecchio, e se nessuno ha detto loro che la tua proprietà non si estendeva su tutto il terrazzo come facevano a saperlo? Se come sostieni tu un pezzettino di terrazzo non è di tua proprietà nella parte restante delle planimetrie questa superficie dovrebbe essere rappresentata. In quale planimetria è rappresentata?
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Chi e come asserisce che esista un piccolo tratto (2 mq) di terrazzo condominiale? Da dove risulta la dimensione e la forma? Qual'era la sua funzione? A vedere le planimetrie che tu hai allegato c'è un tale differenza fra loro che solo con molta fantasia si può affermare che rappresentino lo stesso immobile.
Infine, quelle planimetrie che hai allegato non dovrebbero essere quelle catastali, perché in esse devono apparire i confinanti. Sarebbero gradite le copie intere con gli identificativi oscurati.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Il fatto è che io nno ho mai mentito all'acquirente e ho sempre rimandato alla planimetria catastale vecchia, dove quella parte non c'era...perchè dovrei rimetterci io se un geometra ha erroneamente aggiunto una parte non mia senza alcuna prova materiale che io l'abbia effettivamente acquisita?
Quello che non è chiaro e se tu pensavi che quella parte fosse tua, e quindi l’hai mostrata come facente parte della proprietà in vendita.
La planimetria catastale non fa testo (tanto è vero che l’hanno modificata senza dover produrre prove della sua proprietà).
E poi, la vicina che ha sollevato il problema è che vorrebbe il pezzetto in affitto, come arriverebbe li, se dici che si accede esclusivamente da casa tua ?
 

ladyhawk64

Membro Attivo
Proprietario Casa
Quello che non è chiaro e se tu pensavi che quella parte fosse tua, e quindi l’hai mostrata come facente parte della proprietà in vendita.
La planimetria catastale non fa testo (tanto è vero che l’hanno modificata senza dover produrre prove della sua proprietà).
E poi, la vicina che ha sollevato il problema è che vorrebbe il pezzetto in affitto, come arriverebbe li, se dici che si accede esclusivamente da casa tua ?

Al lacquirente non ho mai detto che la parte fosse nostra, ho spiegato che l’avevamo sempre utilizzata ma che la planimetria catastale vigente la escludeva dalla proprietà.
La vicina (una che è partocolarmente odiata da tutti) non è un problema in quanto per accedere a quei 2 m bisogna passare dal nostro appartamento o dal nostro terrazzo. Ciò implicherebbe togliere parte della nostra ringhiera e darle il consenso a passare sul nostro terrazzo, cosa che nn avverrà mai! :)

Poi tardi vi allego le planimetrie originali.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Al lacquirente (All' acquirente: è la seconda volta che scrivi in modo errato la parola; la prima volta l'ho lasciata andare perché pensavo ad un refuso, adesso ho la certezza che si debba scrivere come l'hai scritta tu) non ho mai detto che la parte fosse nostra
se come sostieni tu c'è una parte del tuo terrazzo che è di proprietà condominiale tutti i condomini avrebbero il diritto di raggiungerlo. Questo comporterebbe una servitù di passaggio sulla tua proprietà immobiliare (casa o terrazzo). Questa servitù dovrebbe essere citata nei rogiti quando tu l'hai acquistata ed adesso che la stai vendendo.
 

ladyhawk64

Membro Attivo
Proprietario Casa
se come sostieni tu c'è una parte del tuo terrazzo che è di proprietà condominiale tutti i condomini avrebbero il diritto di raggiungerlo. Questo comporterebbe una servitù di passaggio sulla tua proprietà immobiliare (casa o terrazzo). Questa servitù dovrebbe essere citata nei rogiti quando tu l'hai acquistata ed adesso che la stai vendendo.

Come ci ha confermato un avvocato, il diritto di servitù su proprietà privata non è un obbligo, tant'è vero che per effettuare qualsiasi lavoro su i tetti limitrofi al nostro terrazzo, l'amministrazione ha sempre chiesto il permesso (anche in forma scritta). Comunque nel rogito d'acquisto dell'appartamento precedente non vi era alcun riferimento a passaggi o quant'altro.

Vi allego le planimetrie intere anche se purtroppo non cambia molto in quanto la planimetria vecchia risale al 1939 e non sono evidenziate le parti limitrofe. :cauto: E la planimetria nuova con segnato il vecchio limite e l'area erroneamente inclusa. Grazie mille per il vostro tempo, mi sono fatta prendere dall'agitazione.

Ps: "al laquirente" era effettivamente un refuso, dato che scrivere sul cellulare non è stato particolarmente agevole diciamo (diciamo che le basi dell'ortografia le conosco :fiuu:)
 

Allegati

  • plan v.JPG
    plan v.JPG
    81,3 KB · Visite: 44
  • plan n.jpg
    plan n.jpg
    98,5 KB · Visite: 38

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
il diritto di servitù su proprietà privata non è un obbligo,
non capisco. Se è un diritto chi ha il diritto lo esercita e chi è sottomesso è obbligato a lasciare fare al dominante. Infatti nella servitù si parla di fondo servente e fondo dominante. Altra cosa è agevolare, per spirito di collaborazione e di buon vicinato, mettendo a disposizione o permettendo il passaggio dal proprio fondo. Se per andare a lavorare sul terrazzo vicino non c'è altra strada che passare da te tu sei un fondo servente ed hai una servitù passiva sulla tua proprietà. Sei come il proprietario di un appartamento dell' ultimo piano che si ritrova nel soffitto di casa la botola per accedere al tetto. Se il condominio non ha l'antenna centralizzata tutti i proprietari delle antenne hanno il diritto di passare dall'appartamento o far passare il proprio tecnico dall'appartamento. In pratica il proprietari si deve rendere disponibile, in orari lavorativi, a far transitare per casa sua queste persone.
Nella planimetria nuova non vedo alcun limite.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Non si capisce come il condomino possa pretendere 2 mq. Si potrebbe verificare solo dall'elaborato planimetrico.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Da restare esterrefatti...2 mq. di terrazzo "inservibile"...manco fosse la "striscia di Gaza".

Come ci ha confermato un avvocato, il diritto di servitù su proprietà privata non è un obbligo, tant'è vero che per effettuare qualsiasi lavoro su i tetti limitrofi al nostro terrazzo, l'amministrazione ha sempre chiesto il permesso

Avvocato del menga...se esiste una servitù diventa un obbligo ma questo non significa che non debbano chiedere il permesso per "transitare" per casa tua.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto