prospero74

Nuovo Iscritto
Chiedo cortesemente un consiglio: posseggo un immobile che nel 2009 ho locato ad un signore per mezzo di contratto di locazione registrato presso l'agenzia delle entrate. Da otto mesi non ricevo il canone di locazione mi sono rivolto ad un legale il quale ha fatto istanza al giudice in tribunale per il pagamento dei canoni arretrati ed, eventualmente, per procedere allo sfratto per morosità. Dinanzi al giudice il conduttore ha disconosciuto la firma apposta sul contratto di locazione, il giudice si è prima riservato, ed ha poi deciso di non poter procedere allo sfratto poiché ritiene che sia necessario dover prima accertare l'autenticità della firma del contratto di locazione. Con il mio legale abbiamo costatato che il conduttore utilizza diverse firme a seconda del tipo di documento che si trova a dover firmare, in pratica, la firma sul contratto è diversa da quella del ricorso prodotto dal suo legale, da !
>quella delle ricevute bancarie, o da quelle apposte nelle comunicazioni con le quali il conduttore su mia sollecitazione mi scriveva di voler lasciare l'immobile. Mi trovo in una situazione assurda: il perito del tribunale, colui che avesse l'incarico di accertare l'autenticità della firma, potrebbe ritenere che la firma del contratto di locazione non sia del conduttore. Aggiungo solo che lo scorso anno avevo già convocato dinanzi allo stesso giudice il conduttore per morosità, ma in quella occasione il conduttore non aveva disconociuto la propria firma. Siamo in una situazione Kafkiana temo che potrei trovarmi nella condizione di dover dimostrare di non aver falsificato la firma del conduttore. La prego mi dia un consiglio. La ringrazio di cuore. Fabio Amendolara
 

meri56

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Ma l'anno scorso cosa era successo, il tuo inquilino aveva sanato il debito e quindi non era stato disposto lo sfratto per morosità? Se è così non capisco perchè stavolta il giudice abbia ritenuto di dover procedere a una perizia calligrafica.
Comunque se tu sei in possesso di vari documenti firmati dall'inquilino presentali tutti, per alcuni documenti (lettere ad esempio) potresti anche aver falsificato la sua firma, ma se hai ricevute bancarie, cartoline di ritorno delle raccomandate ecc. con firme diverse mi auguro che questo possa bastare.
E comunque non capisco una cosa, l'inquilino disconosce la sua firma ma per un certo periodo ha pagato il canone in base a quel contratto che ora disconosce. Come giustifica questo fatto?
 

prospero74

Nuovo Iscritto
Sono d'accordo con te, il conduttore non ha portato al Giudice alcuna giustifica ed il Giudice su questo punto non ha battuto ciglio. Mi viene da pensare che sia oltremodo semplice andare in Tribunale e disconoscere la propria firma, senza che ciò comporti, quantomeno, un ammonimento. Il Giudice non ha neppure disposto una verifica delle carte del fascicolo, perché se avesse dato un'occhiata al fasciclo del ricorso, avrebbe potuto costatare che i documenti a firma del conduttore sono tutti a firma diversa, una falsificazione a "oltranza"! Mi chiedo come il perito, a questo punto, potrà stabilire qual è la firma di questo signore. Volevo solo aggiungere che il Giudice ha rimandato ad oltre un anno la prossima udienza. Oltre al danno anche la beffa.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Il locatario sembra infatti che sia solo un "pirla". Se il CTU incaricato dal giudice non è un pirla pure lui, il locatario si troverà a pagarne le conseguenze.
 

mutapap

Membro Attivo
Ma il giudice ha mutato rito? In quel caso che io sappia si passa per la mediazione obbligatoria...e sono almeno 4 mesi regalati all'inquilino!
 

celefini

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ammesso e non concesso che la firma non sia sua, come si trova il locatario ad occupare il tuo immobile ? Le utenze di quell'appartamento a chi erano intestate ?. I dati del locatario sono stati indicati nel mod. F23 per il pagamento dell'imposta di registro quando è stato sottoposto a registrazione il contratto di locazione ? In tutto questo che cosa c'entra la firma sul contratto ? Come giustifica i pagamenti che ti ha riconosciuto dal 2009 e sino ad otto mesi fa ? A questo punto, credo che il tuo legale, debba adottare una nuova strategia .
 

prospero74

Nuovo Iscritto
Scusate, forse la forma che utilizzo non vi consente una lettura appropriata, ho scritto più volte, ed ho anche ripetuto che il Giudice aveva ed ha TUTTE LE CARTE, sottolineo "tutte le carte" ,il fascicolo include il contratto ivi incluso L'f23 della registrazione e alcune lettere con le quali il conduttore mi scriveva a più riprese di voler lasciare l'immobile ed ogni volta apponeva una firma diversa. Signori il mio legale dovrà cambiare strategia questo è ovvio, affronterò da subito con lui la cosa bisogna inviare al Giudice una istanza di anticipazione, ma ho l'impressione che il Giudice si sia dimenticato di studiare il caso prima della udienza, sembra che non abbia aperto il fascicolo, che si sia presentato in udienza senza aver guardato le carte, non ha mutato rito insomma, non guardato le carte no le ha studiate. Ma non mi fermo qui, mi riservo al momento opportuno di far pubblicare da un quotidiano l'intera vicenda e spero che da questa discussione ne venga qualche utile suggerimento. Su di una cosa voglio esere chiaro: qui non ci sono pirla e neppure gente con l'anello al naso c'è solo della gente perbene, alle prese con un delinquente che ha trovato sponda in un Tribunale che farebbe bene a vigilare sulla produttività dei suoi rappresentanti.
 

emass

Membro Junior
Salve: un paio di cose. Per ora niente mediazione. La Corte Costituzionale ha infatti cassato l'obbligatorietà del passaggio attraverso un ente di conciliazione sia pure solo per "Eccesso di delega" da parte del Governo. Secondo: il tipo potrà cambiare la firma mille e mille volte ma un esperto grafologo va ben oltre l'aspetto estetico. Se il CTU è bravo ( o meglio se è bravo il tuo consulente di parte), il firmaiolo non ha scampo:sorrisone:
 

celefini

Membro Attivo
Proprietario Casa
Le domande che ho rivolto nel mio post, credo non siano state offensive, ne tantomeno oltraggiose. Capisco bene la situazione nella quale ti sei venuto a trovare. Purtroppo oggi dare in locazione un immobile è come giocare un terno al lotto. Quando entrano in casa tua, sono sempre disponibili ed accomodanti, bastano pochi mesi purtroppo, e ti accorgi di aver messo dentro, dei " delinquenti " come tu dici. Il mio consiglio, per un esperienza simile, è quella di cambiare con il tuo legale strategia, non ultima quella di invitare , il giudice, a " leggersi le carte ".
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Resta da capire perchè avendo un legale che la assiste in giudizio chiede consiglio:shock: in questa sede.... esponendosi al rischio e ricevendo consigli definibili come castronerie giuridiche.:^^:
Si fidi del suo difensore e del giudice e lasci stare i consigli oppure cambi avvocato se non le sembra appropriata la sua difesa... il giudice non lo può cambiare.:^^:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto