chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
invece di camminare sul filo del rasoio vediamo cosa si può fare, con quanti millesimi si è dichiarata valida l'assemblea, di cosa si sta discutendo?
 
U

User_29045

Ospite
Stiamo facendo ipotesi. Non è un evento passato.

La risposta alla domanda credo, in sostanza, di averla avuta: non esiste una legge che obbliga a contestare le deleghe all'inizio dell'assemblea: è consigliabile, però, farlo. Ciò che conta è che si arrivi a contestare le deleghe prima della CHIUSURA DEL VERBALE, dopo la quale solo un avvocato può contestare le decisioni prese basandosi su deleghe parzialmente non legali perché conferite all'Amministratore. Ma non c'è una precisa norma giuridica che gestisca il caso di Mario Rossi che all'inizio dà per buone le deleghe all'amministratore, e prima della fine dell'assemblea - constatando che è stata presa una decisione che non gli piace - vuole invalidare tutto chiedendo la revisione delle deleghe.

E' buona norma per educazione dirlo subito se le deleghe non convincono, ma in casi estremi si può fare anche dopo, purché prima della chiusura del verbale.
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Stiamo facendo ipotesi. Non è un evento passato.
la domanda era supportata dal conteggio della precedente riunione che è stato detto: grazie a queste due deleghe ecc.
pertanto si sta presupponendo che si sappia chi si presenti.
poi al oltre alle leggi se anche facendo presente che la riunione non è valida sia prima durante o dopo, quello che decide l'assemblea e valido a tutti gli effetti sta poi a chi non è d'accordo a dimostrare se l'assemblea non è valida e se è annullabile pertanto con tempo max di 30 gg o è nulla in tal caso non c'è limite di tempo
 
U

User_29045

Ospite
se anche facendo presente che la riunione non è valida sia prima durante o dopo, quello che decide l'assemblea e valido a tutti gli effetti sta poi a chi non è d'accordo a dimostrare se l'assemblea non è valida e se è annullabile pertanto con tempo max di 30 gg o è nulla in tal caso non c'è limite di tempo

Pienamente d'accordo. Nel mio caso, la delibera di Marzo 2019 è passata perché non l'ho neanche letta, ho scoperto solo qualche giorno fa che l'amministratore ha approvato da solo il suo operato con ben due deleghe a suo favore.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
ho scoperto solo qualche giorno fa che l'amministratore ha approvato da solo il suo operato con ben due deleghe a suo favore.

Forse sei "estremo" nel banalizzare.
Un amministratore non può approvare il suo operato...tantomeno con 2 soli voti a favore (dando per scontato che non è un Condominio di 4).
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
ora se vuoi trovare un sistema per tirare l'acqua al tuo mulino dicci quanti ne siete i relativi millesimi di cosa state parlando solo cosi possiamo vedere se necessita la maggioranza assoluta quella relativa o addirittura 1000 millesimi .
Se non vuoi scendere nei dettagli devi fare un'altro gioco ossia parlare con gli altri condomini vedere cosa ne pensano e trovare il gruppetto che crea la maggioranza che più ti aggrada altrimenti è solo fegato amaro e devi solo subire
 
U

User_29045

Ospite
Forse sei "estremo" nel banalizzare.
Un amministratore non può approvare il suo operato...tantomeno con 2 soli voti a favore (dando per scontato che non è un Condominio di 4).

Non ho descritto al 100% la situazione. Aveva le deleghe di due condomini, e queste deleghe sono servite comunque a poter considerare l'assemblea validamente costituita (c'erano anche altri condomini presenti).
 
U

User_29045

Ospite
Una domanda aggiuntiva.

L'amministratore dice che le deleghe a lui conferite sono valide perché i deleganti gli hanno dato per iscritto indicazioni di voto sul tema all'ordine del giorno.

E' corretta questa affermazione? Ai sensi di quale legge?
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Una domanda aggiuntiva.

L'amministratore dice che le deleghe a lui conferite sono valide perché i deleganti gli hanno dato per iscritto indicazioni di voto sul tema all'ordine del giorno.

E' corretta questa affermazione? Ai sensi di quale legge?

Allora non hai prestato attenzione:

Secondo una "corrente" di pensiero (che condivido) il "divieto" non si avrebbe se la delega fosse a "voto vincolato" ovvero desse istruzione scritta sugli intendimenti di voto del delegante.

Non esiste alcuna "normativa" che entri nel dettaglio della delega in ambito condominiale (che non va confusa con quello societario)
Nel Codice Civile vi sono dei passaggi ma per il resto bisogna riferirsi alla Giurisprudenza.

Ti ho già spiegato che la validità di una delega può essere contestata solo dal delegante.

E a suffragio di quanto sopra vi è una recentissima sentenza:
Corte di Cassazione del 22 Gennaio 2019 n° 1662.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto