Un giocatore

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Salve. Nella tabella di ripartizione delle spese in oggetto per i contratti di locazione 3+2 (cosiddetto 'allegato G') non si citano le spese sostenute per gli emolumenti conferiti all'amministratore di condominio. Vorrei sapere allora se le spese suddette sono interamente a carico del locatore.
Grazie.
 

alberto bianchi

Membro Storico
Proprietario Casa
ma perché l'emolumento dell'amministratore dovrebbe avere una ripartizione differente da quella che ha in un contratto 4+4 ? Che influenza può avere un amministratore sul contratto ? Che c'azzecca direbbe il magistrato ( povera Italia !) Di Pietro.
 

Un giocatore

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Il 4+4 è un contratto libero e quindi è caratterizzato da un'ampia libertà di contrattazione, inclusa quella sulla ripartizione le spese relative alle parti comuni.
Nel 3+2, invece, è obbligatorio riferirsi, per la detta ripartizione, al cosiddetto allegato 'G'. Però va sottolineato il fatto che esso nulla dice sulla ripartizione:
- delle spese di amministrazione
- della spesa di assicurazione del fabbricato.
 

alberto bianchi

Membro Storico
Proprietario Casa
Nel 3+2, invece, è obbligatorio riferirsi, per la detta ripartizione, al cosiddetto allegato 'G'. Però va sottolineato il fatto che esso nulla dice sulla ripartizione:
- delle spese di amministrazione
- della spesa di assicurazione del fabbricato.
Premesso che io non mi occupo, e non mi sono mai occupato professionalmente ( ho sempre fatto tutt'altro ) di contratti di locazione, però per motivi personali ho avuto modo di occuparmene.
Riguardo alle spese di amministrazione ordinarie, per me vanno integralmente a carico del conduttore, mentre le spese di assicurazione dell'immobile sono a carico del locatore.
Tu riferisci che l'allegato G non fa cenno alla ripartizione di tali oneri. Bene, quando una risposta o la soluzione di un problema non si trova immediatamente, si può procedere per analogia o facendo riferimento ai principi generali.
La risposta alle tue domanda, la puoi trovare secondo me, negli articoli della Legge sull'Equo Canone , L 392/78, che non sono stati abrogati come l'art. 9 (oneri accessori).
 

Un giocatore

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Premesso che io non mi occupo, e non mi sono mai occupato professionalmente ( ho sempre fatto tutt'altro ) di contratti di locazione, però per motivi personali ho avuto modo di occuparmene.
Riguardo alle spese di amministrazione ordinarie, per me vanno integralmente a carico del conduttore, mentre le spese di assicurazione dell'immobile sono a carico del locatore.
Tu riferisci che l'allegato G non fa cenno alla ripartizione di tali oneri. Bene, quando una risposta o la soluzione di un problema non si trova immediatamente, si può procedere per analogia o facendo riferimento ai principi generali.
La risposta alle tue domanda, la puoi trovare secondo me, negli articoli della Legge sull'Equo Canone , L 392/78, che non sono stati abrogati come l'art. 9 (oneri accessori).
L'articolo 9 parla di alcuni servizi comuni e conclude con 'altri servizi comuni'. Ciò detto:
- l'amministrazione condominiale è un servizio comune?
- l'assicurazione del fabbricato è un servizio comune?
Essendo voci economicamente importanti, perché la legge non è chiara al riguardo?
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
- l'amministrazione condominiale è un servizio comune?
- l'assicurazione del fabbricato è un servizio comune?
Se il contratto di locazione non prevede nulla a riguardo, sono oneri interamente a carico del locatore.
Ciò sia perché non sono compresi nel tassativo elenco dell'art. 9, comma 1 della legge n. 392/1978, e sia perché le spese per l'amministratore hanno origine e fondamento nei diritti dominicali sulle parti comuni e le spese per l'assicurazione servono per garantire la conservazione delle situazioni dominicali.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto