geremeas

Membro Attivo
Proprietario Casa
Gent.mi,
premesso che nello stesso condominio assicurato con polizza globale fabbricati di compagnia che chiameremo A
esistono al primo piano il Padre assicurato con compagnia che chiameremo B
ed al secondo piano il Figlio assicurato con la stessa compagnia B;
in merito all'oggetto dovendosi verificare un danno da addebitare al Padre o al Figlio
anche se sono parenti e non considerati terzi ci sarà un regolare indennizzo dalla Compagnia B?
Grazie per le cortesi osservazioni con i migliori saluti.
Geremeas
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
certo che va bene essere riservati ma almeno di che tipo di danno stai parlando potevi anche scriverlo.
La polizza condominiale risarcisce senz'altro i danni che elementi condominiali hanno provocato agli appartamenti del padre e del figlio. Poi se ci sono le dovute estensioni di polizza risarcisce la ricerca del danno e i danni subiti da elementi privati sia al padre che al figlio.
La polizza condominiale chiederà di sottoscrivere una dichiarazione che i danneggiati non hanno ulteriori polizze assicurative personali che assicurano gli stessi tipi di danno. Se ci sono altre assicurazioni queste si trovano tra loro per decidere chi tratterà il sinistro.
Principio generale: ili risarcimento dello stesso sinistro viene pagato una volta sola indipendentemente dai contratti assicurativi stipulati.
 

Yopy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Gent.mi,
premesso che nello stesso condominio assicurato con polizza globale fabbricati di compagnia che chiameremo A
esistono al primo piano il Padre assicurato con compagnia che chiameremo B
ed al secondo piano il Figlio assicurato con la stessa compagnia B;
in merito all'oggetto dovendosi verificare un danno da addebitare al Padre o al Figlio
anche se sono parenti e non considerati terzi ci sarà un regolare indennizzo dalla Compagnia B?
Grazie per le cortesi osservazioni con i migliori saluti.
Geremeas
Forse
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
dovendosi verificare un danno da addebitare al Padre o al Figlio
Stai mettendo il carro davanti ai buoi, sembrerebbe .
Di che tipo di danni potenziali parli ?
Poi di solito (incendi a parte) sono quelli sopra che danneggiano quelli sotto; viceversa è più difficile.
Spiega meglio .
 

Yopy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Gent.mi,
premesso che nello stesso condominio assicurato con polizza globale fabbricati di compagnia che chiameremo A
esistono al primo piano il Padre assicurato con compagnia che chiameremo B
ed al secondo piano il Figlio assicurato con la stessa compagnia B;
in merito all'oggetto dovendosi verificare un danno da addebitare al Padre o al Figlio
anche se sono parenti e non considerati terzi ci sarà un regolare indennizzo dalla Compagnia B?
Grazie per le cortesi osservazioni con i migliori saluti.
Geremeas
C'è puzza di truffa...
 

geremeas

Membro Attivo
Proprietario Casa
Preciso che non c'è stato nessun danno e infatti ho scritto dovendosi verificare;
il dubbio è se si verifica tra padre e figlio con la stessa polizza ( un classico è una perdita d'acqua dall'appartamento sovrastante ) perchè ricordo che con la responsabilità civile verso terzi non venivano risarciti i parenti; in questo caso non c'è la responsabilità della polizza globale fabbricati perchè l'eventuale liquidazione dei danni la dovrà fare la stessa compagnia che assicura padre e figlio. Spero di aver precisato meglio il problema.
Saluti.
Geremeas
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
perchè ricordo che con la responsabilità civile verso terzi non venivano risarciti i parenti;
nei sinistri automobilistici è così ma nella polizza fabbricato la responsabilità civile è altra cosa ed ha una sua "partita",che è differente dalla "partita" Danni da acqua condottata o Danni da incendio. Le assicurazioni assicurano tutto basta pagare il premio che loro decidono. Quindi il padre deve avere una sua polizza assicurativa, il figlio deve avere una sua polizza assicurativa, il condominio deve avere una sua polizza assicurativa. Se poi le tre polizze assicurative sono state sottoscritte con la medesima compagnia non fa nulla.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
(un classico è una perdita d'acqua dall'appartamento sovrastante) perchè ricordo che con la responsabilità civile verso terzi non venivano risarciti i parenti.
Devi verificare le CGA (Condizioni generali di assicurazione). È possibile che contenga una frase del tipo "In parziale deroga di quanto indicato al punto xxx i figli e i genitori dell’Assicurato – purché con lui non conviventi – sono considerati terzi in caso di sinistro dovuto a spargimento di acqua.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
purché con lui non conviventi –
se il figlio abita nell'appartamento sovrastante non è convivente. Il problema potrebbe esistere se gli appartamenti dei due piani risultassero un unico subalterno con un unico proprietario ed il sottoscrittore della polizza non avesse la copertura per la ricerca guasto e la Kasko per il risarcimento dei propri danni.
 

Yopy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Preciso che non c'è stato nessun danno e infatti ho scritto dovendosi verificare;
il dubbio è se si verifica tra padre e figlio con la stessa polizza ( un classico è una perdita d'acqua dall'appartamento sovrastante ) perchè ricordo che con la responsabilità civile verso terzi non venivano risarciti i parenti; in questo caso non c'è la responsabilità della polizza globale fabbricati perchè l'eventuale liquidazione dei danni la dovrà fare la stessa compagnia che assicura padre e figlio. Spero di aver precisato meglio il problema.
Saluti.
Geremeas
Come ti hanno detto devi leggere attentamente il contratto di assicurazione stipulato. Se ci sono clausole, limitazioni o altro, le trovi scritte li
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto