mirkomanowar

Membro Attivo
Proprietario Casa
salve è da poco venuto a mancare mio padre, titolare di conto corrente cointestato con mia madre.... ora la metà del conto è stata bloccata giustamente perchè andrà in successione.... sbloccabile solamente per pagare le spese funerarie.... ora la fattura delle pompe funebri la posso intestare a me per poter detrarre dal 730 la spesa funebre?? (max imponibile 1550 euro) mia madre non riuscirebbe a detrarre per poca capienza IRPEF..... io essendo erede posso detrarre?? grazie buona serata
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
le spese verrebbero pagate sbloccando la metà del conto bloccato di mio padre
Premesso che il conto dovrebbe essere stato bloccato solo relativamente alla quota di tuo padre (quindi, la metà).
La detrazione spetta a chi sostiene la spesa, a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.
Il contribuente dimostra l’utilizzo del mezzo di pagamento tracciabile mediante prova cartacea della transazione/pagamento con ricevuta PagoBancomat/carta di credito o debito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con pagoPA. In mancanza, l’utilizzo del mezzo di pagamento tracciabile può essere documentato mediante l’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione del servizio.
 

mirkomanowar

Membro Attivo
Proprietario Casa
Premesso che il conto dovrebbe essere stato bloccato solo relativamente alla quota di tuo padre (quindi, la metà).
La detrazione spetta a chi sostiene la spesa, a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.
Il contribuente dimostra l’utilizzo del mezzo di pagamento tracciabile mediante prova cartacea della transazione/pagamento con ricevuta PagoBancomat/carta di credito o debito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con pagoPA. In mancanza, l’utilizzo del mezzo di pagamento tracciabile può essere documentato mediante l’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione del servizio.
si stavo parlando della metà bloccata in capo a mio padre..... ovviamente faremo un bonifico bancario....
 

giuscaf

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno,chiedo allo Spett. Forum,eventualmente sono detraibili anche le spese per l'acquisto del loculo cimiteriale? ed eventualmente che tetto massimo? ringrazio anticipatamente.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
sono detraibili anche le spese per l'acquisto del loculo cimiteriale?
Sì, tenendo presente che le spese funebri devono rispondere a un criterio di attualità rispetto all’evento cui sono finalizzate. Sono pertanto escluse quelle sostenute anticipatamente dal contribuente in previsione delle future onoranze funebri come, per esempio, l'acquisto di un loculo prima della morte.
che tetto massimo?
L'importo (di tutte le spese funebri, quindi tenendo conto anche di quelle per il trasporto funebre al cimitero o al crematorio, l'onoranza funebre, per la tanatocosmesi, per le operazioni cimiteriali connesse con la sepoltura o la cremazione), riferito a ciascun decesso, non può essere superiore a 1.550 euro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto