mrob31

Membro Junior
buongiorno vorrei porvi questo quesito:
da quando mi sono sposata, circa 35 anni fa, per volontà di mio padre e nostra io e mio marito siamo andati ad abitare con lui , sono nati due figli ed i miei genitori mi hanno dato una mano per curarli visto che lavoravo ,
mio fratello sposato senza figli abita in un'altra casa e da sempre voleva che gli pagassi l'affitto , mio padre si è sempre opposto dicendo che in casa sua ospitava chi voleva .
il papà è deceduto lasciando l'appartamento in eredità a mè perchè l'ho sempre accudito ,la mamma ha il diritto di abitazione , mio fratello ha impugnato il testamento per la sua quota che gli sarà data, però non vuole assolutamente interessarsi della mamma di 93 anni, invalida al 100%,che prende la reversibilità + l'accompagnamento di circa 1000 euro al mese .
io l'accudisco in tutto e per tutto sacrificando anche la mia famiglia , in poche parole non ho nessuna liberta' di andare una sera a vedere un film e tanto meno prendermi una settimana di riposo,
il fratello ha detto che non vuole interessarsi assolutamente della mamma nemmeno economicamente, se dovesse, un domani, aver bisogno di una casa di riposo.
per raggiungere la cifra dell'eventuale retta pretende che sia io a sborsare per sempre la differenza perchè dice che dovrei pagare alla mamma un affitto visto che ha il diritto di abitazione .
io chiedo, è lecito che dopo 35 anni di convivenza con i miei genitori debba adesso pagare l'affitto a mia mamma per questo?nonostante l'appartamento sia mio? noi non siamo due famiglie ma una sola all'anagrafe nello stesso appartamento siamo registrati io mio marito i figli e la mamma .
per favore cosa debbo fare?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte e scusate se sono stata lunga ma è per farvi capire la situazione.
grazie ancora
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
La casa è tua, sulla quale pesa il diritto di abitazione di tua mamma. Se tua madre volesse, potrebbe chiederti di andare via, differentemente, tu hai tutti i diritti. Non entro nel caso "umano" dove mi pare tu sia impegnata ad assolvere il ruolo della figlia e della relativa assistenza a tua madre, che ti rende onore. L'eredità, che eventualmente, impugnasse, tuo fratello, dovrai computare anche gli oneri, le spese, il tuo tempo, a tua madre dedicato, senza il contributo di tuo fratello.
 

raflomb

Membro Assiduo
per raggiungere la cifra dell'eventuale retta pretende che sia io a sborsare per sempre la differenza perchè dice che dovrei pagare alla mamma un affitto visto che ha il diritto di abitazione .
io chiedo, è lecito che dopo 35 anni di convivenza con i miei genitori debba adesso pagare l'affitto a mia mamma per questo?
Proprio perchè siete un unica famiglia che coabitate spontaneamente tu non devi assolutamente pagare alcun affitto; affitto fra l'altro che non può essere certamente imposto da tuo fratello.
Nel calcolo dell'eredità sarebbe corretto invece valutare che la casa di tua proprietà è gravata dal diritto di abitazione di tua madre.
Per quanto concerne eventuali spese che tua madre dovrà affrontare, l'eccedenza dalla sue possibilità economiche dovrà essere affrontata da entrambi i figli. Il fratello non si potrà sottrarre.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto