gloria

Membro Ordinario
Salve, ho ereditato da mio padre geometra, un sottotetto alto 3 metri nella parte più alta, di un palazzo da lui costruito.
Mi è capitata l'occasione di venderlo, ma i 3 inquilini dell'ultimo piano ne rivendicano la proprieta.
Nel corso degli anni, mio padre prima ed io ora ( il locale è andato in sucessione ed è regolarmenteaccatastato a mio nome) abbiamo sempre pagato le tasse di proprietà.
Inoltre nell'87 è stato chiesto un condono accettato nel '92 e nel 93 mio padre ha venduto una parte del locale, rimanendo proprietario dell'altra.
Come posso dimostrare che il sottotetto è sempre stato di nostra proprietà non essendoci nessun rogito d'acquisto poichè mio padre ha costruito l'intero palazzo, venduto tutti gli appartamenti ad eccezione di quella parte poi condonata che lui ha tenuto per se?
Gli inquilini affermano che i dati catastali hanno solo un valore fiscale e non probatorio di nessun diritto legale.
Faccio notare che nel regolamento di condominio non viene citato nessun sottotetto di uso comune, ma che il locale non risulta nella divisione millesimale per le spese condominiali.
Grazi.
 

nuoviorizzonti

Membro Attivo
Professionista
il catasto NON è probatorio ma questo non cambia la sostanza;
da quello che leggo ho la sensazione che dell'esperienza del babbo geometra si sia tramandato poco ...:^^:

l'atto relativo al sottotetto non può esistere in quanto ha valore l'atto di acquisto del terreno; il babbo, proprietario dell'area ha edificato le stessa e venduto le unità immobiliari ad esclusione di una parte del sottotetto.... che è rimasta a Sua disposizione e lo dimostra il fatto che in qualità di proprietario di quella porzione abbia successivamente presentato una pratica in sanatoria.
il fatto che non risulti dalle tabelle millesimali è marginale e non crea pregiudizio sulla proprietà dell'immobile.
Stai tranquilla che non avrai nessun problema nel godere della Tua proprietà.
 

walking

Nuovo Iscritto
assolutam concorde con Antonio Azzaretto e Nuovi Orizzonti, sta a loro l'onere della prova: della titolarieta' e dell'eventuale possesso continuativo x 20 anni... hanno qualcosa cheriporti che il sottotetto sia loro? come si dice a Roma " ce stanno a prova' ! "
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
se le parti in contestazione non sono nei registrati nei beni comuni indivisibili del condominio sono di proprietà ciao:daccordo:
 

gloria

Membro Ordinario
Grazie a tutti, vi farò sapere, ho mandato ai 3 inquilini una raccomandata con l'elenco dei dati in mio possesso dicendo che procedo alla vendita del locale a meno che loro non mi producano dati che comprovino diversamente.
Spero che i nuovi acquirenti non si tirino indietro, e che non abbiano dei problemi loro in un futuro.
L'amministratore non prende le parti di nessuno, ma mi chiede come mai non abbia mai condiviso le spese comdominiali.
Il locale non ha riscaldamento ovviamente. Può farmi secondo voi pagare gli arretrati di quanti anni?
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
l'amministratore se amministra le parti comuni dovrebbe sapere se queste porzioni di immobili sono di proprietà privata ed esclusiva, o in comunione con altri condomini, troppo comoda non partecipare alle discussioni condominiali x chiarire eventuali piccole diatribe;):daccordo:
 

gloria

Membro Ordinario
L'amministratore che ha ereditato nel 1999 da un altro,ha sempre creduto che il sottotetto fosse di pertinenza degli appartamenti sottostanti, infatti, quando abbiamo comunicato la nostra intenzione di vendere è rimasto stupito, perchè non ne sapeva nulla, inoltre come ho già detto, non risulta nella divisione millesimale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto