suricane

Nuovo Iscritto
Salve sono alle prese di una fusione di 2 particelle catastali. Il mio cliente sta comprando questo appartamento su due piani dove la prima particella prende parte del p. terra e primo piano e la seconda particella prende porzione vicina del p. terra e primo piano, creando cosi' un'unico appartamento.
I vecchi proprietari prima di vendere hanno fatto la dia per il cambio di destinazione d'uso e per ristrutturazione interna, ma solo di una particella...e' possibile?....non andava fatta di entrambe?
Si sono occupati anche della variazione catastale e non essendo ancora chiusa la dia vogliono vendere e far pagare le spese per la fusione al mio cliente.
Solitamente chi le deve pagare l'acquirente o il compratore? oppure ci si mette d'accordo?
Inoltre si fa prima il rogito o prima la fusione?
Grazie mille, la questione e' un po' confusa.
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
Risposta x surricane: se i 2 appartamenti sono nello stesso stabile non ci sono 2 particelle ma più subalterni, che rendono le unità indipendenti catastalmente, ora vuoi unire i 2 subalterni, semplice fai una fuzione con un solo subalterno, e le spese si pagano come da accordi che farete con l'acquirente: ciao, adimecasa bergamo :confuso:
 

suricane

Nuovo Iscritto
Scusa, ma non e' un condominio, ma due singole u.i. confinanti e ognuna con una particella, senza sub.
Per fusione intendo dire che il proprietario si trovera' a gestire un singolo appartamento, unito fisicamente e con un unico ingresso, procedendo con una dia e poi facendo la variazione catastale, in modo che si paghino le tasse per una casa e non per prima e seconda casa.
Dopodiche' le perplessita' rimangono le stesse di prima, help!
Comunque amedicasa grazie della disponibilita'.
 

suricane

Nuovo Iscritto
hai ragione, ma non e' semplice.C'e' un p.c. , non ancora chiusa, per ristrutturazione e cambio di dest. d'uso. I vecchi proprietari stanno vendendo e dicono che si occuperanno di chiudere la dia e prendere l'agibilita', ma la fusione la deve pagare il nuovo proprietario (e' una regola, oppure gli accordi sono personali? chi deve pagare la fusione?)
La casa e' in un paesino e e' un'unico stabile, il primo app. ha p. terra e 1 p. collegate da una scala interna e ha una particella, il secondo app. e' un'unico ambiente, sempre p. terra e 1 p..
Questi appartamenti sono collegati dall'apertura del muro portante che li fa confinare, apertura da sempre esistente perche' una di queste particelle era Stalla/fienile ( di cui e' presente il cambio di dest. d'uso - oggetto del permesso a costruire- e una variazione catastale gia' eseguita).
Il p.c. riguarda infatti solo una particella, quella del cambio di dest. d'uso, e' corretto?
Inoltre si fa prima il rogito o prima la fusione?
grazie mille.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto