rullo

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti e' da parecchio che non ero presente sul forum un tantino mi siete mancati.. La mia richiesta d'aiuto e' la seguente: per motivi di lavoro mi son dovuto trasferire a 100 km dal mio paese natale dove sono proprietario di una abitazione avuta in eredita' dopo la morte dei miei genitori..Vivo e sono residente nel comune in cui lavoro quindi risulta essere questa la prima casa,pagando un canone mensile d'affitto 450 euro... in denuncia dei redditi la rendita catastale dell'abitazione avuta in eredita' e' di euro 32.000,00 circa gia' rivalutata del 5%.. quindi aumentando del 60% con la nuova IMU,ottengo un valore di euro 51.000,00 circa pagando il(7,5) x 1000 dovrei pagare "" 380 euro""" non avevo specificato prima (sono sposato ,mia moglie non lavora ho 2 figli di 6 e 1 anno con un altro in arrivo ad agosto) il mio reddito da lavoro dipendente e' di 17.000,00 netti circa..di cui 5500,00 destinati all'affitto della casa.. Come posso fare per evitare di pagare questo salasso di 380 euro..posso tenere il domicilio fiscale nel comune dove lavoro e cambiare la residenza o viceversa..aspetto qualcuno che mi dia qualche dritta, spero di essere stato chiaro per ora grazie..
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Non sono stato a verificare compiutamente i calcoli, anche perché attualmente sarebbe impossibile. A parte l'evidente confusione tra rendita catastale e valore catastale, e (sembra) la non conoscenza del fatto che il comune di domicilio fiscale delle persone fisiche residenti in Italia coincide (salvo rarissime eccezioni) con il comune dove si ha l'iscrizione anagrafica. Ma venendo "al sodo", l'immobile di tua proprietà nel tuo comune natale non è evidentemente la tua "abitazione principale". Quindi non potrai godere, ai fini dell'imposta municipale propria, dell'aliquota ridotta e delle detrazioni previste per tali tipi di immobili. Per ottenere il trattamento agevolato, dovresti andare a dimorarvi abitualmente, ottenendo così l'iscrizione anagrafica in quel comune.
 

arianna26

Membro Senior
Proprietario Casa
un tempo l'affitto si poteva portare in detrazione, prova ad informarti se è ancora così. dovresti riuscire se non annullare le spesa almeno a ridurle. potresti inoltre affittare l'appartamento o spostare lì la residenza di tua moglie. conosco tante coppie che risiedono in città diverse Roma/BAri, Roma/Avezzano, Roma/Perugia e via dicendo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto