giorgiomi

Nuovo Iscritto
Avevo un'azienda anche florida, e per colpa di un Socio anche amministratore ( eravamo 3), mi/ci siamo trovati in un bivio: O fallire oppure tentare un concordato preventivo. Ho optato per la seconda, avendo 21 dipendenti e dopo nove mesi, 20 KG di meno, sono riuscito a definire una trattativa con un gruppo, mantenendo tutti i dipendenti ( pagati fino all'ultimo), però con varie clausole ( una fra tutto, se si interrompeva il concordato, saltava tutto, quindi non ho potuto neanche denunciare il Socio amm.re), comunque il concordato è andato, i creditori sono stati tutti pagati chi in percentuale chi per l'intero,
Il problema però era ed è che avevamo firmato le fidejussioni con garanzie personali ( solo la casa, perchè solo quella avevamo in due, il terzo niente), gli istituti stanno spingendo per riscuotere e due di loro si sono mossi per fare una perizia.
Prima però di tutto questo, avevamo fatto un mutuo con ipoteca volontaria, ( la prima) per provare a salvare la Ditta, ma....
In seguito si sono aggiunte le altre quattro ipoteche giudiziali.
Sto cercando di fare una transazione con le Banche, offrendo loro pochi soldi a fronte delle firme e, visto la situazione spererei che accettassero.
La domanda, a qualche competente del settore, è: Secondo voi sono molto a rischio?
 
A

AlbertoF

Ospite
ipoteca e pignoramento

Caro giorgiomi,
Innanzitutto,nonostante la tua relazione, bisognerebbe conoscere bene l'attuale situazione: che cosa ancora è rimasto sospeso e chi sono ancora i creditori insoddisfatti.Hai ricevuto un Decreto Ingiuntivo ? Le varie banche cosa hanno richiesto o minacciato ad oggi? Da quanto ho potuto capire sembrerebbe che quelli ancora da sistemare siano proprio le banche. Penso che trattasi di una Srl (caso classico)
Certo che secondo me rischi. Perchè? Contrariamente a tutti gli altri creditori con i quali hai concordato un piano di rientro verso il sistema bancario te l' altro socio avete firmato anche delle Fidejussioni personali. E sono proprio queste a causarvi ulteriori problemi. Bisognerebbe inoltre conoscere se le fidejussioni rilasciate sono di importo limitato e di quale importo, quanto è il debito verso il sistema ed il valore dei beni offerti in garanzia . Perchè se questo ultimo è di gran lunga superiore è difficile che accettino uno stralcio. Poi c'è la esistenza di un mutuo con ipoteca di !° grado. Hai parlato di una perizia , quindi sembrerebbe che qualche banca si sia già mossa per mettere in atto una procedura forzata.
Non so se con le rate del mutuo siete in pari. Nel caso di eventuale procedura promossa da altra banca obbligherebbe la banca mutuante a richiedere l'immediato rientro del residuo suo credito
Come vedi è una situazione complessa e bisognerebbe conoscere bene il suo attuale stato. Sarebbe bene farti aiutare da qualche persona che si intende bene di questo settore Ci sono molte questioni da valutare.
P.S. tieni presente che se alla fine di tutto l'iter qualche debito garantito non fosse estinto completamente ed il creditore esigesse l'intero rientro le FD rilasciate si trasferiscono anche agli eredi (in sostanza sono debiti) o possono aggredire un tuo eventuale stipendio.
Ciao
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Giuste riflessioni di Alberto, un bravo collega felsineo saprà consigliarti per il meglio dopo aver esaminato la situazione per tabulas.
Buona fortuna e comunque mi complimento per aver salvato le posizioni dei dipendenti.:applauso:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto