Gagarin

Membro Assiduo
Professionista
Su molti siti "economico-finanziario-fiscali" si leggono frasi simili a quella sottostante:
-...Ecco come fare il calcolo IRPEF sulla base di aliquote e scaglioni di reddito 2018:
1° scaglione, riguarda tutti i contribuenti che hanno un reddito compreso tra 0 e 15 mila euro. Per questi cittadini l’aliquota IRPEF è prevista in misura pari al 23% e corrisponde, in caso di reddito pari 15.000 euro, ad una tassazione di 3450 euro. Nulla è dovuto per i redditi fino ad 8.174,00 euro (no tax area).....

Ora c'è una cosa che non mi è chiara e sarei molto grato a qualcuno che me la spiegasse. Il mio interrogativo è il seguente: se vi è una "no tax area" di 8.174,00 euro, perchè il primo "scaglione di reddito" (su cui si paga il 23%) va da 0,00 euro a 15.000,00 euro e non da 8.175,00 a 15.000,00 euro? Non mi sembra giusto che chi ha un reddito di 8174,00 euro non paghi nulla, mentre chi guadagna anche un solo euro in più (8.175,00) debba pagare il 23% dell'intera somma, cioè 1.880,25: per aver guadagnato un solo euro in più il reddito di quest'ultimo si ridurrebbe di ben 1.879,25 euro! Sbaglio qualcosa o siamo di fronte all'ennesimo furto si Stato?
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
La no tax area individua la parte di reddito da lavoro o da pensione esente da imposizione fiscale, prevedendo delle detrazioni dall'imposta lorda.
Se per esempio hai solo redditi fondiari (d'importo superiore a 500 euro) non esiste una no tax area. Quindi anche il primo euro di reddito è sottoposto a imposta.
 

Gagarin

Membro Assiduo
Professionista
Grazie Nemesis, chiarissimo, come al solito; solo un dubbio: ma se uno ha redditi da lavoro E fondiari, la non tax area si applica solo sui primi e non sui secondi oppure, va tutto nel "calderone" e non si applica affatto? Nel secondo caso ci sarebbe una disparità tra chi ha solo i primi, chi ha solo i secondi e chi ha entrambi...
 

alberto bianchi

Membro Storico
Proprietario Casa
...che, però, è inferiore (meno della metà) al 23% della quota no tax area.
...e può anche azzerarsi per effetto dell'ammontare del reddito da lavoro dipendente/pensione (oltre 55.000 €) e per il peso degli altri redditi che compongono il Reddito Complessivo.
Vedi la Formula per il calcolo della detrazione, Tabelle 6 e 7, a pag. 92 e 93 delle Istruzioni per la Compilazione del Mod. 730.
https://www.agenziaentrate.gov.it/w...truzioni+mod+15022018/730_2018_istruzioni.pdf
 

Gagarin

Membro Assiduo
Professionista
Quindi mi confermate che è come ho scritto all'inizio: euro più, euro meno, esiste comunque un'evidente disparità di trattamento fiscale o, in ogni caso, una sorta di ingiustizia fiscale, anche solo per il fatto che chi dovesse avere solo redditi non di lavoro o di pensione non rientra nella no tax area e deve pagare il 23% di 8.174,00 euro. Perchè? I redditi non dovrebbero essere tutti uguali, indipendentemente dalla "fonte"? O siamo di fronte alla solita discriminazione "politica", che considera come parassitari i redditi non da lavoro o da pensione, solo perchè l'art. 1 dice che siamo un Repubblica "fondata" sul lavor(icchio)?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto