StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Come evitare la mannaia IMU in arrivo per le seconde case date al figlio ?

Questa l'ardua questione che mi sono sentito rivolgere da un amica che dopo anni di risparmi aveva acquistato una casa a Roma e dopo la morte del marito l'aveva data in comodato gratuito al figlio che lì residente con la sua famigliola fino all'anno scorso si salvava quanto all'ICI.

Ora grazie al governo Monti :disappunto:che ha potenziato la tassa certamente più odiosa, mi referisco alla prima casa, si vedrà costretto a pagare circa 1700 euro all'anno sulla base della rendita catastale in quanto l'immobile sarà considerato seconda casa della madre e non potrà godere del beneficio dei 200 euro non essendo per ora di sua proprietà.
E questa nuova tassazione difficilmente sarà emendata almeno per alcuni anni a mio parere, salvo rivoluzioni popolari....che da giugno non saranno imprevedibili.

Ergo la soluzione seppur tardiva, andava fatta entro il 31.12.2011 secondo alcuni, è quella della donazione tenendo conto che il figlio è l'unico erede dell'anziana madre, questo mi sono sentito di consigliare visti anche i costi limitati notarili se l'atto viene stipulato come prima casa del donatario.

Ai lettori del forum e agli esperti confortare o meno il mio suggerimento.
Con l'occasione auguri a tutti per la S.Pasqua.

Luigi De Valeri:daccordo:
 

Dufresne

Membro Attivo
Proprietario Casa
scadenza termine per donazione con benefici 2012

Buongiorno,
mi sono appena registrato, Vi saluto e Vi ringrazio per la disponibilità che viene offerta a tutti coloro che stanno cercando di capire meglio quale paracadute utilizzare per ridurre l'incidenza della nuova IMU.
Abito a Milano (come prima casa) nell'appartamento intestato a mio padre (che vive fuori Milano per conto suo) e con una dichiarazione di comodato d'uso per la sua sua seconda casa di Milano sono stato esentato dal pagamento ICI negli ultimi anni. Per non pagare da giugno la nuova IMU (passando quindi da imposta zero a seconda casa!!) stavo pensando anch'io ad una possibile donazione da parte sua a mio favore.
Mi domando leggendo il Suo post, posso ancora farlo per l'anno 2012 o avremmo dovuto fare la donazione entro il 31 dicembre 2011 come mi sembra stia dicendo Lei? Oggi sono ancora in tempo per ottenere i benefici prima casa per il 2012? Possiamo eventualmente regolarizzare la donazione anche dopo il 18 giugno per usufruire dei benefici 2012 o sarebbe comunque tardi?
Grazie per la Sua collaborazione e buona giornata.
Buona Pasqua a tutti.

AD
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Cambiando il soggetto passivo dell'imposta nel corso dell'anno, ciascuno di quei soggetti sarà tenuto al pagamento per il proprio periodo di competenza (calcolato in mesi). In caso di vendita (o donazione, costituzione di usufrutto, ecc.) entro il 15 del mese il pagamento per il mese interessato spetterà al nuovo soggetto d'imposta (acquirente, donatario, usufruttuario, ecc). Se avviene dal 16 del mese, il pagamento per il mese interessato sarà a carico del vecchio soggetto d'imposta.
 

Bonats

Nuovo Iscritto
secondo me il vero problema è costituito dal fatto che il donante perde la titolarità del bene di cui potrebbe aver bisogno in futuro. conosco diverse persone che così facendo sono morte deluse ed in affitto. io lo eviterei.

Purtroppo adesso muiono ugualmente pagando 2000 euro all'anno di IMU!!!!!

GOVERNO LADRO!!!

Dobbiamo ribellarci!!
 

evakant2012

Nuovo Iscritto
ma una cosa è pagare l'IMU per la prima casa (magari attraverso la donazione), un'altra è pagarla come seconda casa: perchè regalare (scusate) soldi allo Stato non cambiando lo stato delle cose? :soldi:
 

Dufresne

Membro Attivo
Proprietario Casa
giustissimo,
il problema della donazione è legato però alle difficoltà di vendere l'abitazione in caso di necessità perchè i termini entro i quali eventuali eredi possono opporsi alla donazione sono di 10 anni dalla morte del donante o in alternativa di 20 anni dalla donazione se il donante è ancora in vita.
Ergo, mi dicono, nessuno prima della scadenza dei termini suddetti rischia di comprarti la casa donata se non ad un prezzo scontato del 30% rispetto al valore di mercato, annullando completamente i benefici fiscali immediati della donazione.
Credo sia un aspetto da tenere in grande considerazione.
 

evakant2012

Nuovo Iscritto
io ho lo stesso problema su esposto: donatario figlio unico, donante sarebbe la madre. ora il donatario ha cambiato residenza (spostandola nella seconda casa della madre) ergo penso che, proprio in virtù del fatto che ciò purtroppo non comporta che lui paghi IMU come prima casa (da quanto ho capito), debba procedersi alla donazione.. che però non dovrebbe comportare nessun problema semmai dovesse un giorno rivendere casa. E' figlio unico.. giusto?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto