romrub

Membro Ordinario
ma una cosa è pagare l'IMU per la prima casa (magari attraverso la donazione), un'altra è pagarla come seconda casa: perchè regalare (scusate) soldi allo Stato non cambiando lo stato delle cose?

Perchè adesso i proprietari non ne hanno bisogno, un domani quando dovesse presentarsi il bisogno di vendere per soddisfare esigenze personali (malattie, operazioni, casa di ricovero od altro) siamo sicuri che il nuovo proprietario (il figlio) sarebbe disponibile senza alcuna discussione, a vendere il bene per ridare i soldi ai genitori? Io siceramente dubito molto, e con tutto il rispetto, non farò mai una cosa del genere.
Alla fin fine se un figlio vive in un appartamento gratis, potrà pur pagarsi un IMU seconda casa? Ma se i genitori non gli mettevano a disposizione quell'appartamento, andava forse a dormire sotto i ponti? Ciao.
 

Dufresne

Membro Attivo
Proprietario Casa
Oltre alla vendita e alla donazione, esiste anche la costituzione di usufrutto in capo al soggetto che abita effettivamente la casa.

sapete quantificare i costi della costituzione di usufrutto? credo che sia molto più cara della donazione, dovrebbe scontare un imposta di registro del 7% se non erro....
 

evakant2012

Nuovo Iscritto
le cose ci ha pensato Monti a cambiarle.......noi non possiamo fare niente!!!
o paghi l'IMU come seconda casa o paghi il notaio per la donazione e cominci poi a sfruttare le agevolazioni prima casa con la spada di damocle per un eventuale vendita nei prossimi anni.
non credo nemmeno che i comuni possano introdurre eventuali facilitazioni come per l'ICI perchè il decreto legge salva Italia lo vieta espressamente.
Bisogna capire se risparmiare qualche centinaio di euro ogni anno vale il rischio di trovarsi in difficoltà nel caso di vendita dell'appartamento.
Tertium non datur......

Scusa, ma se è figlio unico, quale altra parte potrebbe pretendere la proprietà dell'immobile?
 

Dufresne

Membro Attivo
Proprietario Casa
Scusa, ma se è figlio unico, quale altra parte potrebbe pretendere la proprietà dell'immobile?

........nessuno!!!
ma lo so io che sono figlio unico, non l'acquirente eventuale che non mi conosce o se mi conosce non può comprarmi la casa perchè la banca non gli accorda il mutuo!!!!
L'erede non ha problemi, glieli crea la legge che per 10 anni gli fa crollare il prezzo della casa......
 

Bonats

Nuovo Iscritto
Per transazione si intende passaggio di proprietà.

Per quanto concerne ciò che ha detto Dufresne:

Stiamo parlando di asse ereditario unico sicuro come 2 + 2 fa 4. l'ipotesi da te posta è sacrosanta ma quanti eredi spuntano all'improvviso? Se la donante non ha figli, ne eredi diretti, è impossibile che salti fuori un fantomatico erede dei beni immobiliari e non.

Quindi in questo caso si può star tranquilli... Gli immobili donati generano sempre paura ma tante volte indagando opportunamente si riesce a stabilire la leicità degli atti e la loro inopponibilità..

Mi capita a volte di vendere degli appartamenti donati e so che generaro paura anche con donazioni fatte prima della caduta di Craxi :)... Credo inoltre che nelle donazioni recenti se si forniscono prove di transazioni (parlo in asse eriditari più complicati) che abbiano rispettato le quote di legge nn si corrono pericoli nemmeno con un eventuale impugnazione.

Chiaro, la citazione in giudizio si può fare ma se si hanno le "spalle coperte" da documentazione accertabile nessuno può impugnarlo e vincere
 

Bonats

Nuovo Iscritto
si può fare ovvio ma tu compreresti un bene pensando che domani POTREBBE saltar fuori un figlio di cui oggi tutti ignorano l'esistenza a complicarti la vita? io no. e ahimè anche le banche che concedono mutui agli eventuali acquirenti la pensano così. Un amico che voleva comprare un bene che un altro amico, di cui conosceva vita morte e miracoli, aveva ricevuto in donazione ha girato tutte o quasi le banche della zona senza successo. per loro l'equazione bene da acquistare legato a donazione = no mutuo è sacra come il Vangelo.

Ma scusa, ma è una donna la donante... Che figlio vuoi che salti fuori? Dal padre eterno:)?

Ci può essere l'ipotesi di un'adozione, ma penso che sia verificabile nella grande macchina burocratica statale :)
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
sapete quantificare i costi della costituzione di usufrutto? credo che sia molto più cara della donazione, dovrebbe scontare un imposta di registro del 7% se non erro
L'imposta di registro si applica con le stesse aliquote previste per la vendita. E quindi, nel caso di "prima casa", ha le stesse agevolazioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto