Frank Vincent Serpico

Membro Attivo
Proprietario Casa
Avreste qualche indicazione utile per capire quali mutui (E presso quali istituti) considerare per richiedere un "prestito" di importo ridotto (60000/70000 euro) avente il fine di riscattare una prima casa ?

Il richiedente (Mio zio) e' un pensionato con redditto netto mensile >= 1400 euro.
Eta' del richiedente: 58 anni.
Durata del mutuo: 15 anni.
Tipologia: tasso fisso, misto o variabile con tetto max.

Ho fatto ovviamente qualche preventivo on line ma vorrei sapere qualche info in piu' per saper meglio come aiutare mio zio nell'effettuare la scelta.

Grazie.

Cordiali saluti, Stefano.
 
A

AlbertoF

Ospite
Secondo me tu puoi fare ben poco per aiutare tuo zio ad ottenere un mutuo,perchè se il richiedente è solo lui e non ha i requisiti minimi per accedervi,salvo che tu non lo voglia aiutare intervenendo in suo favore come garante, nessuna banca potrà concedere un simile finanziamento.
Sintetizzando,puoi fare già i conti anche di tua iniziativa per avere un orientamento in proposito e valutare la capacità dello zio richiedente, tenendo presente questi parametri unitamente a tanti altri che non posso stare ad elencare e che può chiarirti qualsiasi banca :
- età anni 58: siamo quasi al limite previsto ;
- pensione € 1400 netti mensili: sono sufficienti se in famiglia risulta solo o max con la moglie,perchè la soglia minima di povertà ammessa ,al netto della rata da pagare, è stabilita in € 600 se trattasi di persona unica o € 1000 se la famiglia è composta da due persone;
rata : a tasso variabile circa € 76 ed a tasso fisso circa € 87 ogni 10.000 € erogati
Valore del bene da acquistare : dovrebbe aggirarsi intorno a 100/110 mila euro;
Con il valore cauzionale di cui sopra potrà essere finanziato max 60/70 mila euro,
Regolarità catastale del bene da acquistare
Auguri
Alberto
 

Frank Vincent Serpico

Membro Attivo
Proprietario Casa
Credevo di essere stato piuttosto chiaro.

Per "aiutarlo" intendo aiutarlo nello scegliere quale sia l'istituto di credito e la tipologia di mutuo maggiormente adatte al caso suo.
Per il momento non ha problemi di concessione, convive con la moglie ed ha un figlio a carico ma nonostante questo visto che la rata non arrivera' ad essere neppure 500 euro le banche presso le quali si e' rivolto non hanno rifiutato la concessione del mutuo, limitandone tuttavia la durata a max 15 anni.

Il valore dell'immobile ammonta a 100000 euro e il capitale da finanziare corrisponde a 60000 euro.

Si tratta di decidere qualche sia la "formula" piu' indicata in considerazione degli spread delle banche e degli attuali indici finanziari di riferimento.

Il TAEG risultante, tra tasso variabile e tasso fisso, e' tutt'ora abbastanza evidente e pertanto sarebbe interessato ad un eventuale tasso variabile con tetto max che, in fin dei conti (Sempre ad un livello di "previsione") possa considerarsi meno dispendioso.

Stefano.
 

essezeta67

Membro Senior
Proprietario Casa
Il TAEG risultante, tra tasso variabile e tasso fisso, e' tutt'ora abbastanza evidente e pertanto sarebbe interessato ad un eventuale tasso variabile con tetto max che, in fin dei conti (Sempre ad un livello di "previsione") possa considerarsi meno dispendioso.

Stefano.

Ho scelto il secondo tipo di mutuo (mutuo con cap) e finora mi trovo bene: ha il vantaggio del variabile (con un piccolo aumento del 0.20% rispetto ad un variabile puro) e la sicurezza del tetto massimo per cui so già quanto andrei a pagare nel caso i tassi arrivassero alle stelle...Attualmente gli indici dei tassi sono bassissimi ma lo spread un po' altino: quando ho iniziato il mutuo il tasso era allo 0.40 e lo spread 1.60. Adesso che i tassi sono a terra pago un mutuo al 1.75%. Il tetto fissato dalla mia banca per il tasso massimo è il 5.50%
Se però lo zio inizia adesso tra spread e tasso non va sotto il 3.40-3.50% (dipende sempre dallo spread che cambia ogni giorno) che è comunque un inizio non male...
Pensateci bene , io ho scelto dopo aver consultato una decina di banche.... Saluti.
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
con un reddito di 1.400,00 euro tuo zio 58 anni, può chiedere un mutuo a qualsiasi banca, senza andare online e complicarti le cose
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto