condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
la morale è sempre quella: leggi meglio il codice
;)
L'ho letto;

cc Art.1065 - Esercizio conforme al titolo o al possesso - Colui che ha un diritto di servitù non può usarne se non a norma del suo titolo o del suo possesso. Nel dubbio circa l'estensione e le modalità di esercizio, la servitù deve ritenersi costituita in guisa da soddisfare il bisogno del fondo dominante col minor aggravio del fondo servente.

Ora l'original poster, il quale non ha neppure un titolo in mano, potrà iniziare chiedendo all'A.G. l'uso per quello che può dimostrare (possesso 50ennale), e nulla di più.
Tutto il resto verrà dopo, semprechè il Giudice ritenga valida la richiesta.
 

erwan

Membro Assiduo
perché dovrebbe far intervenire l'AG per il riconoscimento di un uso che nessuno gli contesta?

a lui interessa l'ampliamento, previsto dall'articolo che ha già riportato, e che stiamo sin qui commentando.
 

lexsdlex

Nuovo Iscritto
Grazie ancora a tutti voi :applauso:. Avete risposto così velocemente e in modo chiaro che penso utilizzerò ancora questo forum per risolvere altri miei dubbi.

E' chiaro che il tutto poi finirà nelle mani di un legale e/o di un tecnico perchè i singoli passi siano compiuti correttamente, ma mi piace documentarmi prima di passar loro ... la palla.
 

condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
perché dovrebbe far intervenire l'AG per il riconoscimento di un uso che nessuno gli contesta?

a lui interessa l'ampliamento, previsto dall'articolo che ha già riportato, e che stiamo sin qui commentando.
L'articolo da lui riportato prevede che la servitù sia costituita con l'accordo del vicino (contratto), per Sentenza o dall'autorità amministrativa;

Art.1032 - Modi di costituzione - Quando in forza di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del proprietario di un altro fondo la costituzione di una servitù, questa, in mancanza di contratto è costituita con sentenza. Può anche essere costituita con atto dell'autorità amministrativa nei casi specialmente determinati dalla legge.
La sentenza stabilisce le modalità della servitù e determina l'indennità dovuta.
Prima del pagamento della indennità il proprietario del fondo servente può opporsi all'esercizio della servitù.
 

condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
Grazie ancora a tutti voi :applauso:. Avete risposto così velocemente e in modo chiaro che penso utilizzerò ancora questo forum per risolvere altri miei dubbi.

E' chiaro che il tutto poi finirà nelle mani di un legale e/o di un tecnico perchè i singoli passi siano compiuti correttamente, ma mi piace documentarmi prima di passar loro ... la palla.
Raccontaci come finirà, per favore ;)
 
J

JERRY48

Ospite
Spero che l'original poster ci racconti la fine della storia.
Secondo me deve iniziare chiedendo l'usucapione per quello che usa ora e poi sarà la capacità del suo legale se riuscirà ad ottenere qualche cosa in più.

" il requisito dell'apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia (art. 1061 cc), si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti obiettivamente destinate al suo esercizio e rivelanti in modo non equivoco l'esistenza del peso gravante sul fondo servente, in modo da rendere manifesto che non si tratta di attività compiuta in via precaria, bensì di preciso onere a carattere stabile. Ne consegue che non è al riguardo sufficiente l'esistenza di una strada o di un percorso idonei allo scopo, essenziale viceversa essendo che essi mostrino di essere stati posti in essere al preciso fine di dare accesso attraverso il fondo preteso servente a quello preteso dominante e, pertanto, un quid pluris che dimostri la loro specifica destinazione all'esercizio della servitù".
V. Cass., 11 febbraio 2009, n. 3389; Cass., 10 luglio 2007, n. 15447; Cass., 28 settembre 2006, n. 21087; Cass., 17 febbraio 2004, n. 2994.


Il primo passo è stato fatto. Il secondo spetta appunto al legale suo.
saluti
jerry48
 

condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
Il primo passo è stato fatto. Il secondo spetta appunto al legale suo.
saluti
Infatti io non ho mai negato che Lexsdlex abbia il diritto di effettuare la richiesta di usucapione per quella stradina che esiste da 50 anni, ma da questo ad allargarsi ce ne vuole ancora di strada per l'avvocato che sceglierà, semprechè il Giudice riconosca la necessità.
Per questo ho chiesto se sarà possibile conoscere l'esito alla fine della storia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto