SANTABARBARA

Nuovo Iscritto
BUONGIORNO a TUTTI
(anche se il buongiorno oggi non si vede...)
3 anni fa ho acquistato due appartamenti di un ultimo piano con terrazzo di propietà.
dagli atti di compravendita precedenti si è evinto la servitù indicata in oggetto, ed i venditori
affermano (e dichiarano per iscritto nell'atto preliminare) che tale servitù è venuta a cadere poichè mai utilizzata da oltre venti anni (a conferma di ciò gli immobili sottostanti hanno avuto un cambio di destinazione ufficio), e nel rogito questa non viene menzionata.
Verificato lo stato di degrado dei solai, e ritenendo opporturo il rifacimento, ho presentato progetto all'urbanistica e per ovvie ragioni il mio tecnico ha riprogettato l'intera area e con la RIDISTRIBUZIONE DELLA CUBATURA , siamo stati in grado di ampliare un vano lavanderia posto sul terrazzo (anch'esso di mia esclusiva proprietà) inglobando le scale che portavano sul terrazzo.
quindi viene escluso ognni accesso a esso.
oggi al ritiro del permesso veniamo contattati dai proprietari del piano inferiore i quali ci intimano di bloccare i lavori se non sottoscriviamo una carta nella quale rinunciamo a chiedere la loro quota di partecipazione al rifacimento dei solai, giocandosi la carta della servitù!
ora mi chiedo:
1 hanno la possibilità effettiva di farlo (sicuramente di diritto sì: anche se è tutto da conprovare davanti a un giudice)?
2 non dovrebbe spettare a loro l'onere della prova del diritto alla servitù?
3 posso proporre di consegnare le chiavi di casa per far stendere i panni ? (tanto non lo faranno mai).

tenete presente che per ritirare il permesso devo versare un importo di circa 11.000,00 euro...e il mio timore è che vadano persi se costoro la spuntano.
un grazie anticipato a tutti.
 

1giggi1

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Certo che la situazione è un poco complessa.
Tu cosa hai acquistato oltre agli appartamenti ed il terrazzo, anche le scale di accesso?
Inoltre se rifai i terrazzi, li rifai perché ci sono infiltrazioni ai piani sottostanti o perché sono vecchi e vuoi rimodernarli?
Se è un tuo cruccio gli altri non devono partecipare e quindi puoi fare questa carta che a te non cambia nulla in tema di costi ma ti ritrovi con una servitù rinunciata senza fare cause (almeno con quelli del piano di sotto).
Se invece hai infiltrazioni la spesa deve essere decisa dal condominio, deve essere deciso a chi affidare i lavori ed anche che tipo di intervento eseguire.
Tu puoi provare che non hanno usufruito della servitù e che questa sia per qualche ragione "prescritta", "scaduta" o qualche altra cosa?
Luigi
 

SANTABARBARA

Nuovo Iscritto
L'inquilina precedente ci ha detto che sentiva rumori di pietre che provenivano dal soppalco... Abbiamo rimosso il cartongesso e ci siamo resi conto che i solai stanno messi malissimo.
2 punto i proprietari del primo piano vendettero tutta l'area solare con l'unica servitù di sciolinare i panni, del quale non si sono mai serviti oltre un ventennio come testimoniano i precedenti inquilini e proprietari. Per di più hanno sempre affittato ad uffici.
Condivido col tuo pensiero successivo, ma qui non esiste condominio , e per abbreviare le pratiche mi sono presa carico dei vari oneri (tasse geometra) e sono riuscita ad chiudere un contratto di 80.000,00 euro contro una media di 115.000,00 ( come ai evince da una quindicina di preventivi). Non pretendo un grosso contributo, ma chiedo uno piccolo in considerazione che farei risparmiare loro una ventina di mila euro.... 160 mq da demolire comportano una grossa spesa... Un loro contributo per es 10.000,00 euro è una fesseria a confronto!! (( per loro sono briciole, per me quei soldi fanno la differenza))
Fossi in loro accetterei
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto