valbe

Nuovo Iscritto
salve,
una villetta ha il ruolo di fondo dominante su tutto il terreno di pertinenza di un condominio (circa 24 appartamenti). Su un lato di questo terreno c'è una strada bianca, non illuminata, che costituisce l'unica via d'accesso alla villetta. Ora la proprietà del condominio sta rifacendo la strada, il giardino, i parcheggi e mettendo dei cancelli automatici e apparecchi di illuminazione.
i proprietari del fondo dominante vogliono giustamente (credo) avere anche loro il proprio citofono, il che implica metterli nell'utenza condominiale a servizio di tutti gli appartamenti del condominio.

so che i proprietari della villetta dovrebbero contribuire alle spese di rifacimento della strada in base al vantaggio che ne traggono. considerando 24 app. + 1 vill. e considerando che i 24 app hanno anche il parcheggio nel fondo, è corretto ipotizzare il contributo di 1/(1vill.+24*2app.)= 1/49 forfettario 1/50?

Inoltre, non so assolutamente come comportarmi per la suddivisione delle spese elettriche. La villetta deve partecipare?
:???:
 

salves

Membro Assiduo
Professionista
Ciao valbe
La strada è usufruita dal condominio come accesso al fondo proprio?
Quello a cui ti riferisci tu è quando a voler realizzare le opere è il fondo dominante e non il fondo servente come nel caso tuo.
Fammi sapere circa la mia domanda.
Ciao salves
 

valbe

Nuovo Iscritto
si, è di accesso al condominio e alla villetta. si entra dalla strada pubblica nella strada privata, si gira attorno al condominio servendone gli ingressi e mentre si gira si incontra di lato il cancello della villetta.
 

salves

Membro Assiduo
Professionista
Da una più attenta lettura delle norme e dalla tua risposta ti posso dire che:
1) il condominio deve riunire l'assemblea per deliberare sulla volonta di asfaltare la strada ed in questo caso invitare anche il proprietario del fondo dominante;
2) la ripartizione delle spese è come da te già suggerito ma in questo caso essendo la stradella usufruita come passaggio ed essendo il vantaggio uguale per tutti come la mnore polvere, minore fango,minore usura ammortizzatori veicoli ecc ecc. l'unica variante nell'uso della stradella è data dalla lunghezza che ogni singolo avente diritto percorre fino al raggiungimento del proprio ingresso, quindi uncriterio di riparto sarebbe più corretto considerare ciò, in ogni caso potrebbe esserci di già un accordo per la mogdalità della ripartizione delle spese nell'atto costitutivo della servitù.
Pe quanto riguarda il citofono potete autorizzare a metterlo accandto a quelli condominiali ma separato da questi per escluderlo dal condominio, in questo caso i citofoni condominiali verranno ripartiti per come da regolamento ed il citofono del proprietario del fondo dominante da solo.
Ciao salves
 

valbe

Nuovo Iscritto
1) fatto
2) s', ma la servitù di passaggio è su tutto il terreno di pertinenza, perché confina in realtà con tre strade comunali, per cui l'avevano fatto così per comodità. l'unica differenza è che i condomini hanno anche i giardini e i parcheggi privati. ai tempi quando fu imposta la servitù non fu specificato nulla.
3) il citofono pregheremmo che non lo facciano per loro conto perché essendo abbastanza complesso pare ci voglia in quel caso un secondo circuito, una seconda mascherina, e oltre che più costoso sarebbe più' brutto!

in questo caso debbono partecipare alle spese del contatore condominiale? tieni conto che questo contatore serve solo la parte di giardino comune, strada, parcheggi , nessun locale interno perché il condominio è un unico edificio orizzontale diviso tipo villette a schiera.
grazie!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto