brahma

Nuovo Iscritto
Buongiorno,
intanto Vi ringrazio perchè con Voi posso trovare tante risposte ai miei dubbi, poi Vi pongo il mio caso: cinque figli ereditano dal padre un piccolo appezzamento di terreno e dopo ca. 15/20 anni non hanno ancora fatto la successione; io che sono confinante con questo terreno vorrei acquistarlo e i cinque figli da parte loro vorrebbero venderlo ma temono di dover pagare un sacco di tasse proprio per la successione non fatta a suo tempo. La mia domanda è questa: qual è la strada più giusta e meno costosa da intraprendere?
Grazie mille anticipatamente!
 

felixgiovanni

Nuovo Iscritto
Trattasi di terreno agricolo o edificatorio? Decorsi 5 anni dall'apertura della successione (data decesso) senza che vi sia stata alcuna comunicazione/richiesta di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, si pagano le imposte di successione senza l'applicazione di sanzioni e interessi... Per ottenere il valore del terreno si moltiplica la rendita catastale per il coefficiente di rivalutazione, che ad oggi è pari a 112,50. Credo che i tuoi futuri venditori debbano corrispondere il minimo (qualche centinaio di € in tutto). Inoltre, dal 26.10.2001 al 03.10.2006 la tassa di successione venne abolita...Mi pare che che il tutto possa andarti per il meglio...saluti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto