Pascale

Membro Attivo
Impresa
Buona sera.
Sono proprietario di un immobile commerciale di cui posseggo la nuda proprietà per 333/1000 e proprietà per 667/1000 e a mia madre in fase di rogito notarile le è stato attribuito l’usufrutto uxsorio per 333/1000.

Voglio locare l’ immobile ed ho questi quesiti:

1) Nel contratto di locazione devo definirmi “il proprietario locatore” o “ il nudo proprietario locatore” ?

2) Nel contratto di locazione mia madre, in quanto usufruttuaria, deve intervenire obbligatoriamente ?

3) Mia madre, consenziente, può intervenire nel contratto di locazione come usufruttuaria per il 25% anzicchè per il 33,33%.

4) Mia madre può cedere a mio fratello o a terzi la sua quota di usufrutto? Se si, ne ho prelazione o cosa posso fare per oppormi a questo?

5) Ad oggi, cosa prevede la legge rispetto alla tracciabilità dei corrispettivi locativi mensili ?

Grazie alle persone specializzate in questa sezione che vorranno rispondere.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
E' molto probabile che l'immobile vi sia pervenuto per successione di tuo padre prima del 1975 e tu sei figlio unico. Difatti tu sei l'erede e tua madre è usufruttuaria di 1/3, difatti tu lo chiami usufrutto uxorio.
Le risposte:
1 - credo: proprietario locatore;
2 - credo: si;
3 - no;
4 - si, no, niente;
5 - non so.
 

Pascale

Membro Attivo
Impresa
Grazie gianco!
Sul punto 3 ho chiesto all avv. Lui mi dice che in contratto non va riportata la percentuale di spettanza (33,33%) ma l' importo percepito.
Es: " importo mensile 1000 suddiviso in eur 750 al sig tizzio proprietario locatore ed eur 250 alla sig.ra caio che inerviene nell'atto in qualita' di usufruttuaria. "
Gianco come vedi questa cosa?
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Sul punto 3 ho chiesto all avv. Lui mi dice che in contratto non va riportata la percentuale di spettanza (33,33%) ma l' importo percepito.
Es: " importo mensile 1000 suddiviso in eur 750 al sig tizzio proprietario locatore ed eur 250 alla sig.ra caio che inerviene nell'atto in qualita' di usufruttuaria. "
Se esiste un diritto di usufrutto per 1/3, il reddito fondiario concorre in uguale misura (1/3) al reddito complessivo del suo titolare, anche se ne effettivamente ne percepirà 1/4.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
A mio parere il fatto che tua madre percepirà il 25 anziché il 33% va motivato altrimenti un domani potrà chiedertene conto. La differenza potrà essere imputata al fatto che la gestione dell'operazione sarà a carico tuo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto