giorgio49

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera.
Ho ristrutturato una casa di campagna senza apporre variazioni interne. Ho messo a norma l'impianto elettrico ed ho eseguito lavori di intonacatura interna. Devo chiudere i lavori ed il mio Ing mi ha fatto mandare dal suo geometra un preventivo di spesa (420€+ 100€ di diritti catastali). In realtà, pur avendo tantissima volumetria a disposizione (annessi, fienile) ho alzato di 10 cm il garage di competenza senza toccare tutto il resto. Che fare?
Chiedo consiglio su questo Forum di competenti.
Grazie mille
Giorgio
 
J

JERRY48

Ospite
L’aumento dell’altezza dei locali comporta un aumento del volume che, ad edificio realizzato, va ad incidere sul volume residuo che insiste sul lotto di terreno su cui sorge il fabbricato, qualora volume residuo vi sia.
E' un lieve aumento di cubatura che potrebbe risultare ricompreso nelle tolleranze annesse nel settore edile. (2%)
 

raffaelemaria

Membro Assiduo
Professionista
Chiedi spiegazione all'ingegnere. Si parla di diritti catastali, nulla a che vedere con la volumetria. Prima dei lavori era tutto regolarmente accatastato? Potrebbe trattarsi di un semplice aggiornamento catastale.
 

griz

Membro Storico
Professionista
da quanto scrivi si deduce la necessità della variazione delle planimetrie di 2 unità, ( i diritti catastali sul DOCFA sono € 50 per ogni planimetria presentata) chiarisci la ragione secondo la quale andrebbero fatte
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Se è vero che hai variato l'altezza del garage di cm 10 è anche vero che non ti cambia la rendita catastale. A meno che non debba, per altre necessità che in questo momento sfuggono, scindere il garage dall'abitazione. La qualcosa dovrebbe essere eseguita in caso di variazione sostanziosa. In tal caso si spiega il rimborso spese di € 100, corrispondente a due unità immobiliari.
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Pur non avendo molte informazioni il fatto di alzare in sè direbbe poco per il catasto, ma se tu nella ristrutturazione dovessi cambiare destinazione d'uso dei locali e avere un vecchio classamento (vecchi A/3 o A/4) nel momento in cui li tocchi dovresti rettificare anche il catasto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto