vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Salve a tutti: tanto per farvi divertire se un tizio incautamente acquista un appartamento da un grosso costruttore nel cui rogito è scritto che sulla unità immobiliare oggetto di vendita è in atto una domanda per cambio di destinazione d'uso ed il comune anni dopo l'acquisto comunica la reiezione della domanda per il mancato rispetto di diversi vincoli esistenti sul fabbricato e sull'intero lotto costruito, può il tizio chiedere l'annullamento del contratto perché il costruttore venditore avendo avuto il permesso di costruire a patto che fossero stati rispettati tutti i vincoli, non poteva non sapere della loro esistenza e che sopratutto ha taciuto all'acquirente la presenza di tali vincoli?
Inoltre è possibile che la banca abbia erogato un mutuo nonostante il cambio di destinazione d'uso non fosse stato ancora approvato e l'unità immobiliare fosse priva dell'abitabilità come abitazione?
Concludo con il fatto che il costruttore ha chiesto il concordato preventivo al 30% e che l'acquirente sta ancora pagando il mutuo.
 
Ultima modifica:

Yopy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Può chiedere l'annullamento ma se il costruttore è in concordato preventivo, lo io chiedo a te, cosa vuole ottenere?
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
lo io chiedo a te, cosa vuole ottenere?
beh se non fa nulla si trova un appartamento che non è un appartamento perché nel progetto approvato era una soffitta, che ha pagato e sta pagando come appartamento e che non ha l'abitabilità. Se fa causa al costruttore venditore per l'annullamento del contratto almeno prende il 30% dell'importo che lei ha pagato di tasca sua e la banca, che ha pagato direttamente il costruttore, si farà farà restituire la sua parte.
 

griz

Membro Storico
Professionista
la banca sicuramente comincerà a citare il cliente acquirente il quale dovrà difendersi accusando la banca di avere agito con leggerezza, la cosa è molto spessa. Certo che continuare a pagare una casa che non esisterà mai....
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
beh se non fa nulla si trova un appartamento che non è un appartamento perché nel progetto approvato era una soffitta, che ha pagato e sta pagando come appartamento e che non ha l'abitabilità.
Come è stato possibile stipulare un atto di un immobile abusivo? Il notaio cosa ne pensa se gli chiedessero di mettersi le mani nelle tasche per risarcire? Il suo compito era quello di accertare che l'immobile fosse in regola.
 

Yopy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Prima di smuovere le acque ci penserei un bel po'. La banca comunque I soldi li ha dati per cui riavere indietro briciole non estinguera il mutuo, di contro il costruttore può comunque fallire domani.
 

Yopy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Come è stato possibile stipulare un atto di un immobile abusivo? Il notaio cosa ne pensa se gli chiedessero di mettersi le mani nelle tasche per risarcire? Il suo compito era quello di accertare che l'immobile fosse in regola.
Tutto da dimostrare, fai causa al mondo? Magari tra 20 anni ne esci
 

griz

Membro Storico
Professionista
Come è stato possibile stipulare un atto di un immobile abusivo? Il notaio cosa ne pensa se gli chiedessero di mettersi le mani nelle tasche per risarcire? Il suo compito era quello di accertare che l'immobile fosse in regola.
anche questo è vero! Probabilmente la transazione prevedeva che l'immobile non fosse ultimato ma hanno fatto valere la pratica edilizia di conversione, la banca avrà avuto come garanzia l'immobile così come censito, ci si augura che il prezzo fosse adeguato
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Il notaio .... Il suo compito era quello di accertare che l'immobile fosse in regola.
Il notaio non ha il compito di controllare la legittimità edilizia e urbanistica di un immobile.
Infatti nel rogito il venditore fa dichiarazioni e cita gli estremi del titolo edilizio.

Compito del/I NOTAI è verificare la provenienza, se chi vende ha titolo per farlo.
Poi si deve accertare del inesistenza di condizioni che ledono la proprietà come, ipoteche etcc.
Ma nulla deve per gli aspetti edilizi e urbanistici.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
la banca sicuramente comincerà a citare il cliente acquirente il quale dovrà difendersi accusando la banca di avere agito con leggerezza, la cosa è molto spessa. .
Nelle condizioni descritte, la banca potrebbe anche infilarci dentro la responsabilità del tecnico che ha eseguito la perizia.
Almeno per le fattispecie di legittimità dell'intero immobile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto